



La storia
Quando Dante Alighieri, nel XIV°
canto del Purgatorio (vv. 103-110) cita il nobile
longianese Federico il Tignoso,
il Castello di Longiano era la principale roccaforte
a guardia dei confini occidentali
del Comune di Rimini prima, e della Signoria dei
Malatesta dal 1295, contro le ambizioni
egemoniche di Cesena.
Il castello e le antiche mura
Il 14 settembre 1429 nelle stanze
del castello longianese morì l'illustre Carlo Malatesta
Signore di Rimini, abile mediatore
nel Concilio di Costanza del 1417, tra Papa Gregorio
XII° e l'Antipapa Giovanni XXIII°.
Nel 1503 le truppe di Cesare Borgia mettono al sacco
l'intero borgo e bruciano l'antico
archivio comunale perchè la comunità longianese
rifiuta
fedeltà al nuovo Signore
della Romagna. Dal 1519 al 1581 fu dominio della famiglia Rangone
di Modena. nel 1777 il paese viene
separato dalla Diocesi di Rimini ed aggregato a
quella di Cesena. Il 1° agosto
1849, Giuseppe Garibaldi con un manipolo di fedeli,
fuggiaschi da Roma, attraversa il
territorio longianese e con l'aiuto di alcuni popolani
riesce ad eludere l'inseguimento
dei nemici austriaci che lo braccavano, raggiungendo
Cesenatico. Un Cippo ricorda il
suo passaggio storico. Durante l'ultimo conflitto mondiale
Longiano fu caposaldo della linea
Gotica e subì violentissimi bombardamenti che produssero
gravi danni, specie al Santuario
del Crocefisso e alla Biblioteca Storica.
Il Santuario del SS.Crocifisso
Altri cenni storici...
Longianesi illustri
Tra i numerosi uomini illustri della
viva esperienza culturale longianese ricordiamo
i nomi dell'umanista Sebastiano
Fausto (1500? - 1565), ideatore del termine <Meteorologia>:
nel sec.XVI, "Meteorologia,
cioè discorso de le impressioni umide e secche generate
tanto
ne l'aria quanto ne le caverne de
la terra" - (Dizionario etimologico della lingua italiana
-
Manlio Cortellazzo - Paolo Zolli
- casa editrice Zanichelli). Il musicista Giulio Belli
(1530 - 1615), l'Arcivescovo di
Avignone Mons. Francesco Maria Manzi (1694 - 1774),
il latinista Girolamo Ferri (1713
- 1786) , il letterato Adamo Brigidi (1810 - 1886), fino
al poeta contemporaneo e critico
Tito Balestra (1923 - 1976)
Il poeta e critico d'arte Tito
Balestra

(c) Copyright
1998 - 2000 Mixer srl - Tutti i diritti riservati -
I marchi sono
registrati dai rispettivi proprietari
webmaster: MIXER - Longiano