L'attività subacquea


Powered by counter.bloke.com"

Previsione meteo a 24 ore
Previsione Europa a 24h

Altri link "subacquei" interessanti


Accessori per la nautica e la subacquea


Diving a Marina di Camerota


a Capo Vaticano
FIAS SFIT

Istruttore subacqueo dal 1979 per la Federazione Italiana Attività Subacquee, fino allo scorso anno Direttore tecnico della Scuola Federale di immersione di Torino.
Subacqueo per passione, ho iniziato con l'apnea per poi accorgermi che respirare sott'acqua è bello, comodo e permette di osservare con più attenzione lo spettacolo dell'ambiente marino. Senza abbandonare l'apnea che rimane, nonostante l'età, un "gioco" e un mezzo di formazione eccezionale, l'approfondimento delle cognizioni nel campo dell'immersione con ARA mi ha permesso di diventare in breve tempo istruttore, per trasmettere queste conoscenze a chi vuole avvicinarsi a questa attività.

A proposito di apnea, vale la pena di visitare il sito del nostro grande Umberto Pellizzari...



Dopo anni di attività didattica presso i circoli C.S.C. di Collegno e S.F.I.T. di Torino, e Diving center in Calabria, mi sono occupato della realizzazione del manuale per uno di corsi FIAS, quello di Accompagnatore subacqueo (ora Guida) in cui ho cercato di raccogliere tutte le nozioni e le indicazioni per svolgere con successo e competenza questa difficile mansione.
Il libro è rivolto evidentemente a subacquei che DEVONO essere già esperti nelle tecniche di immersione, in quanto la loro funzione è di fornire un supporto e un riferimento ad altri subacquei che si affidano a loro per effettuare un'immersione piacevole e sicura.
Troppi ottimi subacquei non si rendono conto che una cosa è essere abilissimi ad andare sott'acqua per conto proprio, un'altra è avere la responsabilità e il controllo di un gruppo di sconosciuti le cui reazioni non sempre sono prevedibili e adeguate alle circostanze. D'altro canto troppi Diving sono gestiti, in maniera superficiale (che già è un controsenso per chi si occupa di subacquea!) oppure assomigliano a un servizio di autobus con orari ferrei e itinerari obbligati.
Nel libro si affrontano argomenti che normalmente non sono sviluppati negli altri corsi subacquei, fornendo indicazioni sull'uso di strumentazioni nautiche, carteggio, rilevamenti, meteorologia e conduzione di un'imbarcazione. Inoltre vi si trova un compendio delle varie specializzazioni e della tipologia di immersioni che si affronteranno. Una parte importante è dedicata al primo soccorso e ai problemi sia tecnici che psicologici che potranno presentarsi.


SFIT
Scuola Federale d'Immersione Torino

Brevetti Dopo la chiusura della Piscina Comunale di C.so Galileo Ferraris, al momento, nell'area torinese la piscina più adatta allo svolgimento di corsi sub è la piscina Parri, in cui si svolgono le attività didattiche della SFIT, con l'attivazione dei corsi formativi: BASE, ARA, ESTENSIONE, e tutte le specializzazioni previste dalla didattica FIAS.
Per i più piccoli è attivo il corso di MINISUB che permette, a partire dai 9 anni, di giocare sott'acqua nella massima sicurezza imparando con entusiasmo le prime nozioni di subacquea. Chi deve ancora acquisire un minimo di acquaticità può iniziare con il corso di nuoto, orientato ad un naturale coinvolgimento nell'avvicinarsi al mondo sommerso.
La sede della SFIT, nei locali del Circolo Crimea in C.so Moncalieri 74 ospita l'attività sociale e vi si svolgono le lezioni di teoria, ma vorrebbe essere soprattutto il punto di ritrovo, al giovedì sera, di tanti amici per combinare immersioni, gite e feste.




S.F.I.T. - tel. 011.6615065

SCRIVICI TOP