Narrativa | ![]() |
![]() AUTORE |
![]() TITOLO |
![]() EDITORE |
![]() COMMENTI |
Alexander, Caroline | Endurance | Sperling & Kupfer | L'incredibile viaggio di Shackleton al Polo Nord. Resoconto dell'impresa redatto grazie ai diari di alcuni dei membri dell'equipaggio, con numerose fotografie originali del fotografo ufficiale. Molto emozionante pur non essendo un racconto ma un resoconto. |
Allan Poe, Edgard | Gordon Pym | Editrice Nord | Narra delle avventure di un giovane di Nantucket che avendo fatto amicizia col figlio di un comandante di lungo corso, rimane affascinato dai suoi racconti di vita marinaresca e animato da una fervida immaginazione decide d’imbarcarsi insieme all’amico sulla baleniera Grampus. L’amico è il figlio del capitano, ma lui si deve far nascondere in una cassa nella stiva in attesa di arrivare in alto mare per evitare di essere rimandato a terra, con l’intesa che una volta al largo, l’amico sarebbe sceso per liberarlo. Cominciano così le fantastiche avventure di mare di Arthur Gordon Pym, che attraverso inaudite vicissitudini sarà di volta in volta coinvolto in situazioni che lo vedranno naufrago, prigioniero sulla tetra e selvaggia isola di Tsalal, e poi ancora fuggiasco su una canoa che lo porterà all’incontro con un essere enorme la cui pelle "era più bianca della neve". |
Alvah, Simon | A nord verso la lunga notte | Sonzogno | Un pazzo che ha passato un anno con moglie e gattina sulla sua barca a vela nei ghiacci dell'artico... un'avventura estrema nella natura ed all'interno di sè stessi... scritto bene e con semplicità... il mare c'è eccome, anche se non sempre è sotto forma liquida! |
Amado, Jorge | Mar Morto | Mondadori | Racconta le vicende di Guma, un giovane mastro di saveiro del porto di Bahia. I saveiros sono barche a vela da piccolo cabotaggio tipiche del Brasile e nel libro viene descritta la vita della gente di mare che gravita intorno a questa attività. In realtà Amado vuol parlare di amore e morte e lo fa con una grande passionalità intrisa di sentimentalismo. |
Amado, Jorge | Due storie del porto di Bahia | Garzanti | Le due storie del porto di bahia appartengono alla fase più matura della narrativa di Amado, la narrazione prende i colori della terra di Bahia, le voci della mitologia gaia e sfrenata di quei luoghi. "Dove si trova la verità, mi rispondano per favore: nella piccola realtà di ciascuno o nell'immenso sogno umano?". È la voce di amando a chiedercelo: un capitano di lungo corso sotto mentite spoglie, un rispettabile cittadino che fugge dalla monotonia quotidiana, preferendo anche da morto una compagnia di allegri dissoluti, ci danno di queste pagine un'esemplare risposta |
Anselmi di Senigallia | Storie di Adriatico | Il Mulino | Contiene una quindicina di storie sull'Adriatico attraverso gli ultimi secoli, visto come "pozza" comune che unisce le civiltà delle due sponde. |
Auriemma, Carlo - Eördegh, Elisab. | Mar d'Africa | Incontri nautici | Il Mar Rosso con i cacciatori di squali, i remoti accampamenti dei nomadi del deserto, le città fantasma della costa. Poi l'isola di Socotra, che nessuno conosce e che fu una base di pirati; i villaggi delle Maldive inaccessibili ai turisti; la pericolosa costa dell'Africa Orientale, le correnti e i cicloni del Canale di Mozambico... |
Auriemma, Carlo - Eördegh, Elisab. | Sotto un grande cielo | Mursia |
Il racconto in prima persona di un giro del mondo di questa simpatica coppia, che con il Vecchietto (di 11 mt) ha girato il mondo non proprio alla velocità di 'The Race' (ci hanno messo tre anni e mezzo). Racconto piacevole, misto di tecnica ma soprattutto di umanità, sul genere 'Moitessier' per intendersi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bambarén, Sergio | Vela Bianca |
Una vera PORCHERIA!!! Da evitare assolutamente. Leggi il commento |
|
Baricco, Alessandro | Oceano mare | Rizzoli | È uno splendido romanzo, tra il surreale e l'onirico. I protagonisti incrociano le loro storie in una sperduta locanda, portandosi dietro ognuno le proprie colpe da espiare, progetti da realizzare o vendette da portare a compimento.Il tutto narrato in modo unico, con grande ritmo e semplicità, da un autore giovane, vera rivelazione degli ultimi anni, che si fa leggere tutto d'un fiato |
Barrault, Jean-Michel | La Terra è Rotonda - Magellano, il viaggio delle meraviglie | Raffaello Cortina |
Biografia di Ferdinando Magellano e cronaca della prima circunnavigazione del globo. Il libro, un pò pizzoso all'inizio, quando racconta la vita del navigatore, prende decisamente quota al salpare delle navi alla ricerca del passaggio a sud delle Americhe. Burrasche, intrighi, vita di bordo, ammutinamenti, incontri con i selvaggi, il passaggio dello stretto "di Magellano", il Pacifico, la morte di Magellano nelle Filippine ed il rientro in Spagna di una sola delle 5 navi partite. Una storia avventurosa, bellissima, coinvolgente, direi persino commovente. Da leggere. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caputo, P | Gatorade intorno al mondo | Mursia | La withbread del Gatorade di Falk nella regata intorno al mondo |
Chaplin, G. | Vento scuro | Longanesi | Un libro d'amore in navigazione verso una felicità appena sfiorata. Bello e appassionante |
Charbon, H. du (alias Paolo Carbonaio) |
Hathor | Mursia | Un carico d'armi di contrabbando da trasportare in Sudan può essere un affare pieno di sorprese e Kalashnikov, pugni e pistole possono rendere l'impresa più ardua di quanto uno si aspetta, ma è il primo incarico e chi ha bisogno di soldi si deve accontentare. Così comincia la nuova vita di tre uomini ed un cane bastardo e così inizia pure la loro amicizia e non sarà qualche rischio a farli rinunciare. E poi? In rotta verso le coste della Penisola Arabica per riportare uno sceicco in patria a riconquistare il trono usurpato, poi sulle coste del Kenia e del Tanganica all'inseguimento del Satàn, un ketch con una ragazza prigioniera. Arrembaggi, la furia del mare e vecchi nazisti non riusciranno a fermare l'impeto e la voglia di giustizia dell'equipaggio del dhow che anche questa volta salverà la pelle e, soprattutto, la sua libertà. |
Charbon, H. du (alias Paolo Carbonaio) |
Mar Rosso | Mursia | Peter, Abdul e Malik non sono uomini da rimanere in porto ad oziare e nemmeno Alì, il loro cane. Fuori dalla calura di Massaua li attende il Mar Rosso ed è difficile resistere all'offerta di salpare verso le coste dell'Arabia e accettare il nuovo incarico li trova tutti d'accordo, ma questa nuova impresa si rivelerà un'avventura ai limiti dell'impossibile. Due spade leggendarie costringeranno l'equipaggio di Hathor ad un duello senza tregua, tra due mondi che si scontrano in una guerra dove religione e potere si contendono uomini e terre sin dai tempi delle Crociate. Una dura navigazione tra mille pericoli, sulle onde della storia, sulle tracce degli antichi Cavalieri Templari e dei fedeli seguaci della setta degli as-shasin. Un pugno di eroi da una sponda all'altra del Mar Rosso contro fanatici terroristi della Jihàd, alla ricerca di un tesoro tra le mura della città morta di Suakin in Sudan e, alla fine, l'ultima sfida tra le sabbie infuocate del Sinai. |
Charbon, H. du (alias Paolo Carbonaio) |
Oceano | Mursia | Le esperienze passate sono il vento che riempie la vela del vecchio dhow e che tengono in movimento l'inesauribile voglia di mare per gente come Peter, Abdul e Malik e andarsene a zonzo come turisti per l'Oceano Indiano è pur sempre un modo di assaporare la libertà. Ma Nettuno ci mette il suo tridente trasformando la gita in un incubo. Superato un Ciclone in Oceano Indiano, l'Hathor ed il suo equipaggio rimasti miracolosamente a galla, s'imbattono in una nave alla deriva. Comincia così una caccia spietata alla ricchezza, un tesoro favoloso. Una preda e tanti cacciatori, troppi cacciatori. E tra questi, la Yakuza giapponese, per non parlare della Marina Sovietica e tutti a combattersi senza pietà sulla bianca sabbia di un'isola paradiso delle Seychelles. Ciclone, siluri, affondamenti, personaggi misteriosi e battaglie all'ultimo sangue tra palme e coralli, trasformano una tranquilla crociera in una dura prova di sopravvivenza ed una gara per la conquista di un oceano di diamanti. |
Chichester, Francis | Gipsy Moth. | Mursia | Questo volume narra del «mitico» giro del mondo a vela compiuto dal navigatore solitario Sir Francis Chichester col piccolo yacht Gipsy Moth IV. Classico, ma noioso e molto inglese. |
Chichester, Francis | La sfida romantica | Mursia | Minuto per minuto l’entusiasmante traversata in solitario che Chichester compì col Gipsy Moth V per conseguire un nuovo e più arduo primato: 4.000 miglia in 20 giorni tra due punti fissi, da Bissau nella Guinea portoghese a San Juan del Northe in Nicaragua. |
Chichester, Francis | Lungo al rotta dei Clipper | Mursia | Chichester ha raccolto in questa bellissima antologia il materiale di cronaca e letterario riguardante la più celebre rotta di circumnavigazione di tutti i tempi; materiale che gli è servito per la preparazione del suo famoso viaggio «in solitario». |
Coloane, Francisco | I balenieri di Quintay | Guanda | Sono le storie terribili e insieme meravigliose di balenieri, marinai, cacciatori di foche, cercatori d’oro e domatori di cavalli, tutti impegnati in un’unica sfida contro una natura estrema e spettacolare che rende difficile la sopravvivenza e nello stesso tempo trasforma l’esistenza in una avventura straordinaria. |
Coloane, Francisco | La scia della balena | Tea due | La scia della balena è un romanzo di formazione e d'iniziazione, che accompagna il giovane Pedro Nauto nel suo avventuroso e accidentato cammino verso la maturità; ma è anche e soprattutto un sapiente racconto marinaro, classico nella scelta dello sfondo, la caccia alla balena, e dei protagonisti: un giovane alla ricerca di un destino e un vecchio capitano coraggioso, senza l'odio dell'Achab di Melville, ma con la stessa determinazione nell'affrontare il pericolo; tipico nel gusto per i simboli, il Leviathan e il Caleuche, il mitico vascello fantasma; poderoso nella raffigurazione di un mare gelido dai colori cristallini, crudele e generoso, immoto e tormentato; intrigante e realistico nelle accurate descrizioni della vita di bordo e dei particolari dell'industria baleniera; magico per tutti i miti, le leggende, le credenze popolari che i marinai si tramandano intorno al fuoco. |
Coloane, Francisco | L'ultimo mozzo della Baquedano | Tea due |
Ha solo quindici anni Alejandro, quando salpa clandestinamente a bordo della Baquedano, nave scuola della marina cilena, diretta a Capo Horn per la sua ultima navigazione. Lascia la scuola, la casa, la madre, spinto dall'irresistibile voglia di nuovi spazi e ancor più dalla speranza di trovare da qualche parte traccia del fratello Manuel, partito a caccia di lontre e mai più tornato. Nascosto in fondo a una stiva tra catene ecime, Alejandro viene subito scoperto, ma la corvetta è già al largo... Quasi come un diario di bordo, seguiremo le storie della nave e del suo equipaggio, con il mare come scuola di vita. |
Conner, Dennis | La rivincita | Mursia | La storia della vittoria di Conner su Australia II che vinse la Coppa America nell'83 |
Conrad, Joseph | Lo specchio del mare |
Una serie di brevi saggi, intercalati da ricordi di vita vissuta, sulla vita del marinaio. Davide Gnola lo considera: *il piu' bel libro mai scritto* sul mare e sulla navigazione. |
|
Conrad, Joseph | Il Nero del Narciso | ||
Conrad, Joseph | La linea d'ombra | Newton & Compton | Uno dei più bei racconti di Conrad, sottilmente inquietante e misterioso pur nella lineare semplicità della vicenda. Venti interminabili giorni per sperimentare la sofferenza, la follia, le insondabili forze della natura. Oltre quella "linea d'ombra" che segna il passaggio dalla giovinezza all'età matura. |
Conrad, Joseph | Racconti di mare e di costa | Einaudi | Il Mare del Sud è veramente per Conrad il luogo dell'anima - non l'alto mare di Melville, titanico e insieme biblico, non quello di Stevenson, stazione climatica ricca di nobili leggende e interessanti istituzioni, ma il perenne inquieto viavai della costa, «del mare e della costa», l'esitazione che può fare di ogni approdo, di ogni saputo, banale, previsto approdo, l'inizio di una stupenda e assurda avventura di giovinezza di passione e di destino. |
Conrad, Joseph | Il tifone | Mursia | |
Cornwell, Bernard | Figlia della tempesta | TEA |
Avvincente thriller ed emozionanti pagine di vela tra oceani e tempeste, fino all'epilogo a Capo Horn. Da leggere tutto d'un fiato. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dana, Richard H. | Due anni a prora | Incontri nautici | La vita abordo di uno degli ultimi mercantili a vela in navigazione tra il 1834 e il 1836, da Boston alla California, con due doppiaggi di Capo Horn. Stavolta chi scrive non è un ufficiale o un romanziere, ma un giovane marinaio. È il primo resoconto della vita a bordo dei velieri alla fine dell'Ottocento. L'autore descrive le manovre in tutte le condizioni meteo: un patrimonio tecnico che il velista moderno apprezzerà. |
De Gregorio, Pasquale | Oceani ad ogni costo | Nutrimenti | Pasquale De Gregorio si racconta in questo libro scritto con Andrea Palombi. La sua vocazione è culminata con la partecipazione alla "Vendée Globe", giro del mondo in solitario senza scalo. Il libro è un diario di quel viaggio. Preziose le appendici che svelano le tecniche applicate dallo skipper per il suo "Wind" |
De Kersauson, O. | Il mare in faccia | Mursia | Una regata con il brivido (per quei tempi) delle alte velocità a vela |
de Roos, Willy | Passaggio a Nord Ovest | ||
Dell'Accio, Silvio | L'oceano fuori l'oceano dentro | Mursia | visita il sito |
Di Mola, G. | S.O.S. il Guia affonda! | Mursia | La storia dell'ultima regata del 'Guia IV' di Falck affondato da un'orca nell'Atlantico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fogar, Ambrogio | 400 giorni intorno al mondo | Rizzoli | Il libro più contestato del dopo guerra per le venti pagine copiate dal libro di Guzzwell sulla tempesta di tre giorni, che misero in dubbio la vera partecipazione di Fogar alla traversata degli oceani controvento |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Goss, Pete | Una corsa nel vento | Corbaccio | Come un uomo può trovare la forza di reagire alla sfiga e alla mancanza di denaro per realizzare un sogno. Una regata da vivere con lui a bordo. Da leggere tutto d'un fiato |
Guzzwell, J. | Trekka intorno al mondo | Mursia | Una storia incredibile di una barchetta di sette metri che l'autore realizza con le propie mani e compie il giro del mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Hansen, Thorkild | Il Capitano Jens Munk | Iperborea | Imbarcatosi ragazzo, come mozzo, su una nave mercantile diretta in Portogallo e poi in Brasile, Munk, un giovane alla ricerca di un riscatto sociale che reputa essergli dovuto, raggiunge dopo parecchie peripezie Bahia, ove si ferma per alcuni anni. Colta al volo l ’occasione propizia, rientra in Danimarca e riesce a comprare una nave per la caccia alle balene da spingere nel Mare di Barents. Ma la fortuna non l’assiste e la nave affonda tra i ghiacci. Altre vicende alterne lo aspettano. Sempre in un altalenarsi di eventi positivi e negativi, tragici e comici, l’avventura del Capitano Jens Munk è un romanzo trascinante. E ancor più affascinante perché si percepisce quanto di vero,di testimoniato ci sia in questa vicenda,sottolineato dalle immagini di documenti autentici riprodotti nel testo. Degno di nota è infatti il particolare lavoro di ricerca che Hansen fa per tratteggiare i personaggi e tracciare la storia. |
Hamon, Hervé. | Cacciatori di tempeste | Mursia | Il protagonista è il rimorchiatore più potente in attività, l'"Abeille Flandre" di 63 m, con quattro motori per 23.000 Hp. Questa nave è nata per proteggere quel tratto dove l'oceano Atlantico giunge con un fetch di 3.000 miglia e si abbatte sulle coste francesi e inglesi all'imboccatura della Manica. Hervé s'imbarca per vivere un anno con l'equipaggio del rimorchiatore e raccontare storie di salvataggi generosi, uragani e momenti di alta marineria. |
Hays, Daniel e David | Il mio vecchio e il mare | Longanesi | Padre e figlio circumnavigano il Sud America doppiando Capo Horn su un piccolo Vertue (25 piedi): è la storia della preparazione, del viaggio e del loro bellissimo rapporto. Sembra di vedere un film di W. Allen (lo dico in senso negativo, ma alcuni potrebbero apprezzarlo) e le scelte per la barca e la vita a bordo sono molto personali. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
James, Naomi | A tu per tu con il mare | Mursia | Racconto della prima donna a compiere il giro del mondo a vela in solitario. |
Janichon, Gerard | Damien | Mursia | 55000 miglia dallo Spitsberg ai mari australi. Parla di tre ragazzi francesi che vanno a zonzo attorno all'Antartide. Il progetto, le scelte, le esperienze e le difficoltà di una navigazione "lunga". |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Larsen, Bjorn | La vera storia del pirata Long John Silver | Iperborea | Ci viene qui restituito, in tutta la sua ambigua attrazione e vitalità, un personaggio nato già immortale, il terribile pirata con una gamba sola dell’Isola del Tesoro, che ricompare intento a scrivere le sue memorie, e insieme a lui l’universo piratesco, le tempeste, gli arrembaggi, le efferatezze dei pirati ma anche la loro sfida libertaria di ribelli contro il cinismo dei potenti. |
Larsen, Bjorn | Il cerchio celtico | Iperborea |
Una storia dei giorni nostri, un thriller marinaro ambientato negli anni Novanta che ci porta al Nord, in epiche traversate di mari in tempesta, dalla Danimarca alla Scozia, tra venti scatenati e onde che si ergono come muri d’acqua, in inseguimenti e fughe a vela, in compagnia di Ulf e Torben e il loro Rustica, sulle tracce di MacDuff e Mary e del misterioso Cerchio Celtico, quell’organizzazione segreta che in Irlanda, Scozia, Paesi Baschi e Bretagna persegue con ogni mezzo il sogno di liberazione del popolo celtico. C'è molta vela, è scorrevole, avventuroso e interessante. |
Larsen, Bjorn | Il porto dei sogni incrociati | Iperborea | A Vilagarcía, piccola cittadina di mare della Galizia, la giovane Rosa Moreno, cameriera al Caffè Sport, studia le stelle e sogna di poter prima o poi vivere una vita reale. Nella sonnolenta Tréguier, in Bretagna, M.me Le Grand, vedova di un armatore, raccoglie amorevolmente in un archivio le vite di tutti i marinai che fanno scalo nella sua città, per impedire che svaniscano come la scia di una nave. A Kinsale, nella verde Irlanda, il gioielliere Peter Sympson spera che un giorno entri nel suo negozio una donna in grado di riconoscere l’incomparabile bellezza delle due pietre che sono la sua unica ragione di vita. Nella sperduta Marstal, in Danimarca, l’ex-ingegnere informatico Jacob Nielsen tenta di lasciare una traccia di sé su tutti i computer della terra. Cosa possono avere in comune persone tanto distanti? Solo l’intensità dei loro sogni, e il caso che ha voluto mettere sulla loro strada l’inafferrabile capitano Marcel. E’ lui che segna una svolta nel loro destino. Così quattro persone, che abitano lontano l’una dell’altra e che probabilmente mai si sarebbero incontrate, proprio su invito del misterioso Marcel, si ritrovano tutte a Kinsale su una barca a vela. |
Llewelliyn, Sam | Il grande cerchio | Longanesi | La regata intorno al mondo da Portsmouth a Portsmouth, via Città del Capo, Sydney, Rio de Janeiro. Una mattonata, scarsi i contenuti tecnici e l'azione in navigazione. Incentrato sulle manovre politico-commerciali alle spalle della sfida. Poco credibili i personaggi. |
Llewelliyn, Sam | Acque pericolose | Longanesi | |
Llewelliyn, Sam | Il timone spezzato | Longanesi |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Malingri | La regata intorno al mondo | Rizzoli | La storia della Withbread di Malingri nel 1970 |
Marchi, Jacopo | Una regata, una tragedia | Longanesi | Giornalistico ma molto corretto, preciso, informato, utile per chi non disdegna di pensare al panic bag e quindi vuole prepararsi all'emergenza. |
Merrien, J. | I solitari degli oceani | Mursia | Cose impossibili realizzate dall'uomo: dalla traverata a remi a quella a nuoto (dell'Atlantico) |
Moitessier, Bernard | Tamata e l'alleanza | Incontri nautici | L'ultimo libro di uno dei più grandi navigatori di tutti i tempi. Moitessier ripercorre la sua esistenza di grande viaggiatore d'altomare: dall'infanzia trascorsa nel Vietnam, dove apprese l'arte della navigazione a vela, fino alle sue mitiche galoppate su tutti gli oceani del pianeta. Gli exploit: da Tahiti (Polinesia) ad Alicante (Spagna) senza scalo passando per il temibile Capo Horn; da Plymouth (Gran Bretagna) a Tahiti, una volta e mezzo il giro del mondo, senza scalo e in solitario. |
Moitessier, Bernard | Capo Horn alla vela. 14.000 miglia senza scalo | Mursia | L’itinerario dell’Autore e di sua moglie sul loro Joshua si trasforma in qualcosa di diverso e li conduce, nel ritorno, a passare da Capo Horn. |
Moitessier, Bernard | Un vagabondo nei mari del sud | Mursia | La «preistoria» della vocazione di questo eccezionale navigatore solitario: una testimonianza di strenuo impegno tecnico e umano. |
Moitessier, Bernard | La lunga rotta | Incontri nautici | È la storia del più lungo viaggio in solitario, un giro e mezzo del mondo fatto in compagnia delle onde, del vento, delle stelle, ma soprattutto in compagnia di se stessi. Un libro che è già fra i «classici del mare». |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
òBrian, Patrick | Primo comando | Longanesi | Jack Aubrey, uomo di mare temerario e orgoglioso soldato della Royal Navy del diciannovesimo secolo, ha un solo grande sogno: comandare una nave della Marina Britannica, incrociare lungo le coste del Mediterraneo e dell'Atlantico all'inseguimento di navigli nemici. Quando tutto questo sembra avverarsi, con il comando della corvetta "Sophie", Aubrey scopre i mille pericoli del potere: il peso della solitudine, la difficoltà di governare un equipaggio di uomini duri e assetati di denaro, la durezza dei superiori, la logica crudele della guerra sui mari. Solo l'amicizia con il medico di bordo, Stephen Maturin, gli sarà d'aiuto davanti alla corte marziale. |
òBrian, Patrick | Costa sottovento | Longanesi | Persa la "Sophie", Jack Aubrey e Stephen Maturin si ritrovano senza una nave, ma ben provvisti di quattrini grazie alle numerose prede catturate durante la navigazione nel Mediterraneo dalla gloriosa corvetta. D'intesa, i due amici decidono di ritirarsi per qualche tempo in campagna... dimenticando però che la terraferma riserva spesso brutte sorprese agli uomini di mare. E infatti la parentesi idilliaca viene bruscamente interrotta; raggirato dal proprio contabile, Jack si ritrova pieno di debiti ed è costretto alla fuga verso la Spagna, dove, con l'aiuto di Stephen, riuscirà a ottenere il comando della "Polychrest" (una strana corvetta con due prue) trovandosi poi ad affrontare il "Bellerone" un pericoloso veliero corsaro... |
òBrian, Patrick | Buon vento dell'ovest | Longanesi | Al comando di una piccola fregata, la Surprise, Jack Aubrey salpa per una missione verso l'Indonesia come sempre in compagnia dell'amico (e agente segreto) Stephen Maturin. Li attende una delle traversate più difficili della loro carriera: per evitare il Capo di Buona Speranza, in mano al nemico, dovranno veleggiare molto a sud e attendere "il vento dell'ovest". Giunti a Calcutta tra furiose tempeste e interminabili bonacce, i due amici scopriranno che la loro avventura in realtà deve ancora iniziare. |
òBrian, Patrick | Verso Mauritius | Longanesi | Dopo un periodo in terraferma, il comandante Jack Aubrey ottiene il comando di una fregata, la Boadicea, ammiraglia di una squadra allestita per neutralizzare quattro potenti navi francesi che stanno ostacolando il traffico dei velieri della Compagnia delle Indie nelle acque di Mauritius e delle Réunion, al largo del Madagascar. Come sempre lo accompagnerà l'inseparabile Stephen Maturin, che gli sarà quanto mai d'aiuto come consigliere e informatore, soprattutto quando la Boadicea dovrà far tuonare i suoi cannoni contro le navi di Napoleone. |
òBrian, Patrick | L'isola della desolazione | Longanesi |
Passati i primi due capitoli, di una noia mortale, l'azione si sposta sul mare e diventa veramente coinvolgente, tra burrasche, battaglie, epidemie e arte marinaresca. A bordo della Leopard, Aubrey salpa alla volta di Botany Bay, dove un manipolo di soldati ribelli tiene prigioniero il celebre comandante del Bounty, il capitano Bligh. |
òBrian, Patrick | Bottino di guerra | Longanesi | 1812. La fregata inglese Leopard giunge malconcia nella baia di Pulo Batang, nelle Indie Orientali, dopo uno scontro vittorioso con una nave da guerra olandese. Abbandonata la nave, Jack Aubrey sale sulla Fleche per tornare a casa, ma proprio durante la navigazione scoppia la guerra tra gli Stati Uniti e l'Inghilterra. La Fleche fa naufragio, vengono salvati dalla fregata inglese Java e poi catturati dalla Constitution, della Marina degli Stati Uniti. Eppure, questa volta, il bottino di guerra più prezioso per i nemici non è costituito da un'altra nave, bensì da Stephen Maturin, il più caro amico di Jack nonché agente segreto al soldo degli inglesi: un uomo che possiede informazio-ni d'importanza davvero incalcolabile... |
òBrian, Patrick | Missione sul Baltico | Longanesi | Jack Aubrey, a bordo dell'Ariel, si sta dirigendo verso il mar Baltico: lo scopo è quello di raggiungere le truppe catalane, che stanno occupando Grimsholm per conto dei francesi, e di convincerle a "tradire" Napoleone in favore della Gran Bretagna. Incaricato di questa delicata missione è, ovviamente, Stephen Maturin, che può vantare una perfetta conoscenza della lingua catalana e impeccabili credenziali politiche. Stephen riesce nel suo intento, ma il ritorno in patria non sarà certo dei più tranquilli. Naufragati, dopo un epico scontro, sulle coste francesi, Jack e Stephen saranno infatti condotti a Parigi e rinchiusi in una tetra prigione in attesa di essere giustiziati... |
òBrian, Patrick | Duello nel mar Ionio | Longanesi | Aubrey e Maturin sono di nuovo in mare. Jack Aubrey, sommerso dai debiti in seguito a investimenti sbagliati e privato dei favori dell'Ammiragliato a causa dell'avventatezza politica del padre, deve mettersi al servizio di Worcester, un vecchio uomo d'arme. Aubrey lascia quindi a cuor leggero l'Inghilterra e riesce a fare in modo che la nave di Worcester sia la più efficiente per bloccare la flotta di Napoleone. Il fidato compagno Maturin, che si è finalmente sposato con la donna tanto a lungo inseguita, deve invece affrontare un rischioso compito di spionaggio: infiltrarsi in un territorio nemico. |
òBrian, Patrick | Il porto del tradimento | Longanesi | Jack Aubrey e Stephen Maturin sono a Malta, nell'animato porto della Valletta, in attesa che la piccola fregata Surprise venga riparata. Ma non si tratta di un periodo di riposo giacché, dopo la morte dell'ammiraglio Thorton, tra i comandanti della marina britannica si è scatenata una corsa per accaparrarsi il comando delle navi migliori. Aubrey sarà costretto a vedersela con il viceammiraglio Harte, che dispone della flotta del Mediterraneo. Maturin invece dovrà fare tutto ciò che è in suo potere per evitare sabotaggi da parte delle spie di Napoleone, che si aggirano nel porto in cerca di informazioni. Ma queste difficoltà impallidiranno in confronto a ciò che aspetta i due amici: il Mar Rosso, infestato da squali famelici e da pirati senza scrupoli. |
Ottone, P. | L'aliseo portoghese | Longanesi | La crociera di Ottone con la risalita del Mediterraneo sino a Lisbona |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Panvini, Gianfranco | Zitto e nuota! | Zelig |
Come dice l'auotre stesso non è un libro impegnato ed ha il solo scopo di far divertire. Esilarante racconto delle avventure accadure realmente a bordo del "Cavodurno", veliero fatto in casa e visibile a Livorno o Marina di Campo, dove vive Panvini che di professione fa il medico. "Il libro è dedicato a chi ha una barca, ma soprattutto a chi non ce l'ha." È stato premiato al XXV Salone Internazionale dell'Umorismo (Premio Città di Bordighera). |
Prinzhofer, R. | Dossier Fogar | Mursia | La risposta al libro di Fogar |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Romeo, Francesco Giuseppe | Pirati e corsari nel Mediterraneo | Capone (Lecce) | Parla della pirateria moresca sulle sponde italiane e mediterranee in generale. Lo spaccato che ne esce è ricco di dettagli interessanti e poco noti sull'attività di questi uomini. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scotti, Giacomo | Vele di ventura | Lint (Trieste) | Un piccolo volume tascabile di 140 pagine, dove il curatore riassume -purtroppo per sommi capi alcuni episodi della Marineria Asburgica. Il viaggio della "Novara" (tre anni a vela in un giro del mondo con fini scientifici), quello della "Donau" (che cercò di conquistare nuovi mercati all'Impero attraverso le esporazioni), quello della "Tegetthoff" che partì alla volta del Circolo polare Artico alla ricerca di un passaggio a nordest tra oceano Atlantico e Pacifico e che ebbero sorte simile a quella della spedizione di Shackelton. |
Slocum, Joshua | Solo, intorno al mondo | Mursia | È stato il primo vero navigatore solitario. Facile, un pò lungo e prolisso ma obbligatorio per chi ha nei sogni grandi spazi. |
Smeeton, M. | Basta una volta | Mursia | marito e moglie che affrontano mari impossibili con recuperi di 'donnà in mare e l'incontro con Guzzwell |
Soldini, Giovanni | Nel blu | Longanesi | Un Soldini come ce lo immaginiamo, sempre incasinato ma che sa realizzare cose incredibili con tanta...facilità e semplicità |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tabarly, Eric | Da un "Pen Duick" all' altro | Mursia | Dalla Transatlantica alla Transpacifica Le gare, la vita di bordo, le piccole e grandi intuizioni costituiscono un pregio di questo volume che si colloca sia come «relazione di regata» sia come un vero e proprio manuale. Ne sono protagonisti i Pen Duick, un nome che ha del leggendario. |
Tabarly, Eric | Il giro del mondo del “Pen Duick VI” | Mursia | Una barca a vela entrata nella storia della nautica Eric Tabarly racconta in questo libro l’impressionante storia del Pen Duick VI, dalla sua ideazione, alla prima regata intorno al mondo del 1973. È un’avventura di «ieri» da leggere «oggi», perché soltanto ai giorni nostri, alla luce degli avvenimenti più significativi delle regate oceaniche, possiamo cogliere la grandezza di un navigatore che ha marcato profondamente la storia della vela. |
Tabarly, Eric | Vittoria in solitario | Mursia | Il vincitore della Transatlantica del 1964 racconta la sua regata e parla della sua barca, il Pen Duick II, in un libro che è stato tradotto nei maggiori Paesi del mondo. |
Tabarly, Eric | Memorie del largo | Mursia | Portati dal soffice vento del largo i pensieri approdano tra le pagine di questo libro e rivelano quei sentimenti che Eric Tabarly per tanto tempo ha voluto condividere solo con le persone più care. Come in un romanzo, la storia di quest'uomo é ricca di aneddoti ed episodi che emozionano durante la lettura. |
Tabucchi, Antonio | Donna di Porto Pim | Sellerio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Viani, Lorenzo | Angiò, uomo d'acqua |
Tecnica e Manuali | ![]() |
![]() AUTORE |
![]() TITOLO |
![]() EDITORE |
![]() COMMENTI |
Adlard Coles, K. | Navigazione a vela con cattivo tempo | Mursia | Un classico per capire cosa succede quando il tempo volge al brutto, ma proprio brutto. Lettura utile non tanto per apprendere le tecniche di navigazione in condizioni estreme, magari un pò datate, ma per capire che in qualsiasi condizione il posto più sicuro per attendere che la buriana passi è proprio la barca, troppo spesso abbandonata in maniera intempestiva. |
Ashley, Clifford W. | Il libro dei nodi | Rizzoli | Il volume è particolarmente ... voluminoso!! quindi risulta poco pratico per una biblioteca di bordo, ma a parte questo "difetto" è un libro ricchissimo di nodi: ne riporta 3854, corredato da 7000 tavole illustrative. L'autore ha raccolto nodi da tutto il mondo, tracciando un viaggio attraverso l'arte degli antichi marinai che risulta molto interessante e di piacevole lettura. |
Banks, Bruce - Kenny, Dick | Queste sono le vele | SM | |
Berthier, Marc - Pedulli, Luciano | Tutte le manovre disegnate | Portoria | È un'opera unica, di grande valenza divulgativa, rigorosa anche nei più piccoli dettagli, ma al tempo stesso facile e divertente da leggere. La bellezza e la dinamicità delle illustrazioni ne fanno un volume indispensabile nella biblioteca di bordo. |
Betti Carboncini, Adriano | L’ufficiale di rotta per la marina da diporto | Nistri-Lischi | Carteggio, rilevamenti, navigazione stimata. Anche nell’era del GPS queste pratiche sono sempre necessarie a bordo. Un manuale pratico utilissimo per prepararsi al’esame di patente e per rinfrescare, a bordo, le nozioni necessarie a una corretta navigazione. |
Bracchi, Francesco | Meteorologia pratica per la navigazione da diporto | Nistri-Lischi | Un classico del diportista riveduto e corretto dall’autore, con un nuovo attualissimo capitolo interamente dedicato alle informazioni meteorologiche disponibili sulla rete Internet, ormai accessibile anche dalla barca grazie ai laptop e ai telefoni cellulari. Nuove immagini satellitari e fotografie arricchiscono il già notevole corredo di illustrazioni di questo manuale. |
Briccarello, T. | Il Manuale dei Nodi | LibriNet | |
Capitan Ventodiprua | Nautica Disegnata | Nistri-Lischi | Manuale a fumetti - Interamente disegnato a mano, questo manuale tocca i principali temi della navigazione, degli ancoraggi ed ormeggi, della manutenzione della barca. Il tutto spiegato con l’estrema chiarezza ed immediatezza del disegno. Un classico del diportista. |
Carletti, Edoardo | Emergenze mediche in navigazione | Nistri-Lischi | Che fare a bordo se un membro dell’equipaggio si ferisce, o ha un colpo di sole, o semplicemente un malore? Una guida pratica per affrontare queste emergenze; una messe di utilissime indicazioni per non rovinarsi la crociera. |
Carnevali, Lorenzo | La piccola crociera costiera | Nistri-Lischi | |
Carriero, Oscar | Un'introduzione al progetto di barche a vela | ||
Costa, S. | Manuale di navigazione | Zanichelli | Ottimo non solo per la patente |
Costa, S. | Navigare col sestante | Ed. Incontri nautici | Un manuale da tenere a bordo |
Costa, S. | Rigging | Ed. Incontri nautici | Veramente utile per non dire necessario a bordo |
Creach, R. | Questa è la regata | Mursia | |
Crepaz, Giulio | Teoria e progetto delle imbarcazioni a vela | Un ottimo libro di testo per acculturarsi nella progettazione delle barche, senza ambizioni di pratica professionale. Non credo quindi si possa passare a progettare una barca dopo averlo studiato anche bene. È chiaro ed esauriente, con accurate premesse ogni volta che sono introdotti concetti fisici. Un libro di grande didattica. | |
Di Franco, F | Il Vento e il Mare | Mursia | Secondo me il suo manuale di meteo per il diportista è ancora insuperato nonostante qualche mancanza di aggiornamento sull'informazione meteo che, da quando il libro è stato scritto, ha fatto passi enormi. |
Dell'Accio, Silvio | L'arte della meteorologia | "Nautica" | Un manuale pratico ed attraente, piacevole da leggere come un romanzo e facile da capire, è per chi vuole imparare, dai metodi antichi ai più moderni, compreso Internet, con racconti e riflessioni di un vagabondo del mare, che ha fatto esperienza di quello che scrive. Scritto illustrato ed impaginato dall'autore, è disponibile presso la rivista NAUTICA |
Di Franco, F | Manuale di navigazione astronomica semplificata | Mursia | Per chi voglia apporfittare delle grandi capacità di divulgazione dell'autore, e abbia nell'epoca del GPS velleità classiche |
Di Franco, F. | Atlante delle nubi | Mursia | Ci sono moltissime foto e si va sullo specifico parla solo di nubi di come riconoscerle e il tempo collegato a queste. |
Di Franco, L | Esercizi di navigazione | Helvetia | Veramente utile per chi davvero vuole fare pratica |
di Sambuy, V. - Fissore, B. - Fulvi, A | Guida agli strumenti e agli accessori di bordo | Nistri-Lischi | Il WC marino fa le bizze? Il fuoribordo del gommone è sempre ingolfato? Non sappiamo come installare il VHF? Una serie di capitoletti dedicati ai vari apparati di bordo per chiarire dubbi e per dare suggerimenti per l’installazione e l’uso degli accessori a bordo. |
Dijkstra, Gerard | Timone a vento e Pilota automatico | Mursia | Ottimo libro sulla costruzione, uso, montaggio e manutenzione dei timoni a vento. In questo libro viene spiegato, con disegno e misure il metodo per costruirsi un timone a vento. |
Glenans | Corso di navigazione | Mursia | Un classico di una delle scuole "storiche" |
Glenans | La metereologia marina | Mursia | Quaderni dei Glenans |
Guglielmi, Flavio | Guida al diporto nautico | F. Guglielmi | Trovo che sia il migliore di quelli in circolazione per la preparazione all'esame per la patente nautica. Vengono fatte due/tre ristampe all'anno con gli aggiornamenti. |
Istituto Idrografico della Marina | Manuale dell'ufficiale di rotta | Istituto Idrografico della Marina | È il volume omologo dell'Admiralty Navigation Manual, una vera bibbia per chi va per mare, perchè per quanto riguarda la scienza della navigazione (meteo inclusa) c'è praticamente TUTTO. Volete la radarnavigazione? È diffusamente trattata. Volete la girobussola? Saprete tutto. Volete fare da voi i giri di bussola magnetica? Sarete serviti. Astronomica? C'è tutta. Meteo, tutta quella che volete. Sistema IALA? Qualsiasi segnale, etc etc. Unico neo il formato, è un volumone in 8° un pò in conflitto con gli scaffali di una barca media. Il taglio è naturalmente professionale, però la leggibilità è notevole. Un manuale di ottima qualità. |
Jobson-Whidden-Loory | Tattiche vincenti | Calderini | Una "Bibbia" sulla conduzione delle barche in regata. Non vi spiega "come si fa una strambata", ma vi spiega "perché" dovevate strambare in quel punto del campo di regata invece di andare diritti. Si tenga presente che è stato scritto nel 1990 ed è quindi basato su un regolamento di regata diverso da quello attualmente in uso. Un neofita lo troverà abbastanza ostico, mentre chi regata da tempo lo troverà un pò superato. Contiene comunque un sacco di concetti interessanti, di aneddoti e di consigli che troverete utili. Insomma è da leggere! |
Lega Navale Italiana | Comando e Condotta delle imbarcazioni da diporto | LNI | Un pò "pesantuccio", ma completo. |
Levitt-Whidden | L'arte e la scienza delle vele | Mursia | Avvincente e meraviglioso |
Lodigiani, Paolo | Un'introduzione al capire e progettare le barche | ||
Mancini, Mauro | Navigare lungo costa | Nistri-Lischi | Quasi una "bibbia" del diportista. La serie, divisa in 5 zone, copre ormai quasi tutte le coste italiane e la Corsica. Anche se, dopo la scomparsa di Mancini, ha perso un pò significato il voler mantenere l'impostazione da quaderno di appunti, rimane un portolano utilissimo e con un sacco di indicazioni preziose. |
Marchaj, C. A. | Le qualità marine di una barca | È un libro scritto per contestare le classi IOR, ma ciò che vi è scritto non è campato in aria e soprattutto è coerente con le leggi della fisica sin quì conosciute. Un'opera di altissimo livello, di grande valore nel dibattito scientifico sui concetti della progettazione. | |
Marchaj, C. A. | Aero-idrodinamica della vela | Mursia | Questo è un testo che getta le basi per uno studio più approfondito dei fenomeni che regolano il comportamento degli scafi a vela. Corredato da diversi disegni e grafico, più che da formule matematiche, pone l'attenzione su esperienze reali, dagli scafi storidi di Coppa America agli aliscafi a vela. |
Marina britannica | Admiralty Navigation Manual | H. M. S. Office | Una vera miniera di informazioni per chiunque sia interessato alla navigazione nonché alla storia della stessa… |
Meggiorin, G.F. | Capire il tempo e conoscere il mare | Mursia | Ci sono moltissime foto e si va sullo specifico. Parla solo di nubi di come riconoscerle e il tempo collegato a queste. L'Autore gestisce il centro Meteomursia di Portofino. |
Meggiorin, G.F. | Skipper | Mursia | L'Autore, attraverso i numerosi consigli pratici e i tanti momenti di navigazione raccontati, intende mettere in risalto le qualità dello skipper di cui ci si può fidare e al quale, per certi versi, ci si potrebbe ispirare. Bellissimo. |
Olschki, Daniele | La Corsica - Il mare e le coste | Giunti | Un portolano quasi tascabile, eccezionale per la minuziosità delle descrizioni e l'attendibilità delle indicazioni. Indispensabile per chi voglia pianificare la propria crociera sull'Ile de Beute. Gli ancoraggi consigliati sono quelli "giusti". Della stessa collana esistono i portolani di Sardegna e Baleari, di altro autore, assolutamente non paragonabili. Sconsigliati. |
Ottolini, G. | Guida alla patente… | Mursia | Anche troppo preciso |
Ricci, Corrado Di Pietro, Massimo | Benvenuti a Bordo | Nistri-Lischi | Quest’anno andrai in crociera con gli amici? Ti preoccupa il fatto che non sono espertissimi e temi di dover faticare per renderli un perfetto equipaggio? In tuo aiuto viene questo vademecum per gli ospiti, da consegnare loro preferibilmente prima della crociera, o al momento dell’imbarco. Il manuale permette agli ospiti a bordo di conoscere in fretta la barca, le sue potenzialità, i suoi limiti, i suoi segreti. Un vademecum da personalizzare, da modellare a misura della baca ospitante, attraverso la compilazione delle schede relative alla barca stessa, agli impianti, agli apparati, alle dotazioni, alle attrezzature e manovre di bordo, accompagnando le spiegazioni con un simpatico ed utilissimo corredo fotografico. |
Sobel, Dava | Longitudine | Rizzoli | È un testo di divulgazione scientifica bello e appassionante come un romanzo, scritto benissimo e "leggero"; ha solo 145 pagine. La storia parte con la pubblicazione del "Longitude act" da parte dell'Ammiragliato inglese nel 1714, cioè di un bando di concorso che prometteva un principesco premio in denaro a chi avrebbe risolto il più arduo dei problemi per le navigazioni di allora: il sistema per determinare la longitudine esatta di una nave in mezzo all' oceano. Erano i tempi della grande espansione britannica e i problemi legati alla geografia erano di importanza strategica assoluta per le nazioni. Un orologiaio autodidatta, John Harrison, costruendo cronometri di assoluta precisione, era giunto alla soluzione; ma era estraneo al mondo accademico ufficiale e si trovò a lottare invano per tutta la vita nel tentativo di farsi assegnare il premio. |
Svensson, Sam | Manuale pratico dei nodi marinareschi | Mursia | Un testo agile e scorrevole corredato da 247 disegni che spiega come si chiamano, come si eseguono, a cosa e quando servomo i veri nodi dei marinai. |
Valenti, Enrico | A vela con noi | Nistri-Lischi | Manuale del Centro Velico Punta Arzachena - L’esperienza di una rinomata scuola di vela riversata in un manuale per i principianti che vogliano dedicarsi alle gioie della vela. |
Bon ton a bordo | Portoria | Come diventare un vero yachtsman. I segreti per non fare cattive figure per mare. | |
Che tempo farà | Portoria | Manuale di meteorologia marina. Prevenire il tempo a terra e interpretarlo quando si naviga. | |
Cime & cavi | Ed. Incontri nautici | Libricino supereconomico che non può mancare su nessuna barca. Impiombature, nodi ed astuzie rese facilissime dalle spiegazioni egregiamente illustrate. | |
Dizionario della nautica | Portoria | La terminologia marinaresca spiegata facilmente. E in più le traduzioni in francese e inglese. | |
Elettronica a bordo | Portoria | Un manuale per capire quali sono gli strumenti per una moderna navigazione elettronica e sapere come si usano. | |
Emergenze in mare | Portoria | Una guida per affrontare tutte le situazioni di pericolo a bordo sapendo casa fare e come risolverle. | |
Il fuoribordo | Portoria | Come funziona, come si ripara, come si fa manutenzione, come si migliora l'efficienza. | |
Il manuale del charter | Portoria | Quello che è importante conoscere per noleggiare una barca, divertirsi e non avere problemi. | |
Il medico a bordo | Portoria | Un manuale fatto apposta per tutti i problemi che possono capitare in barca. Con tutte le soluzioni. | |
Il regatafacile | Portoria | Tecniche e astuzie per eseguire tutte le manovre come i migliori professionisti delle regate più importanti. | |
La cucina dei marinai | Portoria | Un viaggio gastronomico alla riscoperta dei piatti a base di pesce della tradizione delle nostre coste. | |
L'arte dei nodi | Portoria | Il manuale più semplice e completo su tutti i nodi marini e quelli più utili. | |
Le stelle viste da bordo | Portoria | Viaggio tra le costellazioni. Tutto ciò che c'è da sapere sul cielo per navigare, sognare, viaggiare. | |
Le vele | Portoria | Guida alla conoscenza e all'uso. Come sono fatte, quando si usano, come si regolano, come si riparano. Per sapere tutto sul motore di una barca a vela. | |
Navigare a lungo raggio | Portoria | Attraverso esperienze vissute nei mari del mondo tutti i segreti per preparare la barca e navigare senza problemi per lungo tempo. | |
Ormeggi e ancoraggi | Portoria | Dalla piccola barca al megayacht, i "comandamenti" del diportista per ormeggiare in porto e in rada sempre in sicurezza. | |
Pescare dalla barca | Portoria | Tutto sulle tecniche di pesca, sui pesci e le loro caratteristiche e qualche consiglio per cucinarli. |
Data ultimo aggiornamento 16/04/2002 Aggiornato da Mauro Levrini | ![]() |
![]() |
Sono senz'altro gradite recensioni e commenti per i libri in cui mancano, o indicazioni su testi non ancora inseriti, per integrarli nel prossimo aggiornamento. Grazie |