ANNO 1991
Il gruppo, fortemente animato e motivato, di certo non si può dire mietesse grandi successi, ma la voglia di giocare non mancava, anche appunto a discapito dei risultati.
Oltre al torneo intercomunale nel giugno 1991 partecipiamo alla 1° manifestazione ufficiale fuori dal comune (si può intendere sia "territorio comunale" che "non nella norma"!) in quel di Chiasiellis per il 4° Torneo "L. Visentin" con risultati a dir poco disastrosi: due partite due sconfitte (1-2 e 0-3) una lunga serie di infortuni piccoli ed uno grave che vede coinvolto Lucca Gianni il quale nella seconda partita riporta la rottura del tendine d'achille che lo costringerà, oltre ad una lunga degenza, anche all'abbandono dell'attività agonistica.
Non contenti di tutto ciò ed armati di tanta voglia di fare organizziamo nella giornata del 14 luglio successivo, il 1° torneo non stop nell'impianto U.S. Bicinicco.
Anche qui i risultati agonistici non sono proprio esaltanti (4°posto su 7 partecipanti) ma si vede che c'è stoffa (soprattutto per organizzare, un po' meno per giocare!).
Questo torneo risulta estremamente importante perché proprio da lì spicca il volo verso alte mete questo gruppo stupendo di cui stiamo descrivendo le mitiche gesta.!!!!
Ci iscriviamo, a settembre, al 2 torneo "Friul Matic" che si svolge all'interno della struttura dell'ospedale psichiatrico di S. Osvaldo. Non sappiamo come e neanche il perché ma sembra quasi che qui abbiamo trovato veramente il nostro habitat naturale tant'è che alla prima partecipazione ci classifichiamo al 3° posto meritando lodi sperticate da più parti. Particolarmente acclamati dalla folla locale risultano: Mirco, Stefano e Fulvio.
Con indomito coraggio e sprezzo della fatica decidiamo che è il caso di continuare a giocare anche nel periodo invernale e quindi organizziamo partite amichevoli con le squadre più disparate, tra le più accanite nostre avversarie ricordiamo: Am. Bagnaria Arsa, I Gnotui di Artegna, Am. Al Gelso di Castions, Am. Romans d'Isonzo, Am. Mereto, Am. Tissano.
In questo periodo persi per strada diversi elementi si aggregano al gruppo I fratelli Bravo, Andrea e Gino, Calligaro Gianni, Ciotti danilo, Cocetta Stefano, Masini Gabriele, Gobbo Fabrizio, Gottardi Fulvio, Rovere Luca, Matzuzzi Massimo e Selenati Amedeo.