UNIONE SPORTIVA BICINICCO |
Regolamento 2° torneo "G.Battello" 1) Il 2° torneo di calcio a 5 “G.
Battello” si svolgerà a Bicinicco nel nuovo campo di calcio a 5 con
superficie in erba sintetica, dal 18 settembre al 7 ottobre 2000. Al torneo
possono partecipare giocatori, che abbiano compiuto il 18° anno di età. La
riscontrata infrazione comporterà la sconfitta a tavolino per 3 - 0 e la
perdita della cauzione versata. 2)
Ogni squadra presenterà, prima dell’inizio del torneo, una lista di 15
giocatori dei quali potranno scendere in campo ad ogni incontro un numero
massimo di 12.
La lista così consegnata non potrà essere, in alcun modo, né modificata né
integrata. Si gioca in 5, compreso portiere, e sono
previste sostituzioni “volanti”. 3) Ogni partita ha
durata prevista di 40 min. suddivisi
in due tempi da 20 min. ciascuno con
intervallo di 5 min. Alla vittoria
saranno assegnati punti 3, al pareggio 1 punto, alla sconfitta 0 punti.
Per la sola fase eliminatoria in caso di parità si
procederà con una serie di calci piazzati da mt. 12; l’eventuale vittoria così
ottenuta darà 2 punti. 4) Al torneo
partecipano 16 squadre suddivise in 4
gironi all’italiana di 4 squadre,
con partite di sola andata; alla seconda fase partecipano le prime due di ogni
girone. Nei
quarti si effettueranno soli scontri diretti incrociati in unico incontro
(vedasi calendario allegato). Alle semifinali accederanno le vincenti
di detti incontri. In
caso di parità al termine della fase eliminatoria si terrà conto nell’ordine
di: - miglior posizione in coppa disciplina; - miglior differenza reti - miglior attacco - sorteggio Nelle
semifinali e nella finale per il 3° e 4° posto in caso di parità si procederà
ad: - una serie di 5 calci di rigore - rigori ad oltranza Nella
finalissima per il 1°-2° posto si procederà: - a due tempi supplementari di 5 minuti
ciascuno con l’utilizzo della formula del “Golden Goal” - ad una serie di 5 calci di rigore - rigori ad oltranza
5)
Sanzioni disciplinari: a - il giocatore espulso verrà
automaticamente squalificato per 1
turno, salvo diversa indicazione nel
referto da parte del direttore di gara, nel qual caso saranno applicate le
sanzioni previste dal regolamento della L.C.F.C.; b - il giocatore che subisce la seconda
ammonizione (in uno o più incontri) sarà squalificato per 1 turno. Il ritardo della presentazione della
squadra sul campo oltre i 15 min.
comporterà l’automatica sconfitta a tavolino per 3-0. 6) Ogni squadra deve
munirsi di almeno due divise di gioco di diverso colore. 7) Ad ogni partita si
dovrà compilare una lista da consegnarsi all’arbitro per il rituale appello
(con massimo 12 giocatori compreso i portieri). E’
quindi necessario presentare un documento di identità. Sono
validi i cartellini della Lega Calcio Friuli Collinare. 8) Eventuali reclami
dovranno essere presentati, per iscritto, entro e non oltre 30 minuti dalla fine
degli incontri, unitamente alla tassa di reclamo di £. 50.000. 9)
Principali regole da rispettare durante il torneo: a
- cambi volanti:
il giocatore può entrare solo quando il giocatore sostituito è uscito
dal campo b
- rimessa laterale:
si effettua con i piedi a palla ferma sulla la linea entro 4” c
- rimessa portiere:
non può essere effettuata con le mani oltre la metà campo, dovrà prima
toccare il terreno di gioco entro la propria metà del campo di gioco; in caso
di infrazione sarà assegnata punizione indiretta dalla linea di centro campo d - scivolata
e contatto:
non sono ammessi scivolata e contatto fisico e - varie:
è vietato l’uso di scarpe da calcio. Per
quanto qui non indicato vige il regolamento L.C.F.C. per il calcio a 5 10) Coppa
disciplina Ai fini della “coppa disciplina” ad
ogni ammonizione saranno assegnati 2 punti di penalità e ad ogni espulsione
punti 5.
Per la determinazione della classifica finale le penalità saranno comunque
rapportate alle partite disputate tenuto conto anche di coefficiente di
difficoltà (per le partite dei quarti, semifinali e finali). In caso di parità finale la coppa sarà
assegnata alla squadra che avrà disputato il maggior numero di partite. In caso di ulteriore parità deciderà
l’organizzazione, tenuto conto del comportamento complessivo delle squadre
interessate. 11) In
caso di cattivo tempo l’organizzazione si riserva di non far disputare le gare.
Verrà di conseguenza rideterminato il programma degli incontri. In tal caso
tutte le squadre interessate dalle modifiche di calendario saranno prontamente
avvertite. I recuperi saranno stabiliti d’ufficio
e si svolgeranno secondo la disponibilità dell’impianto nelle giornate libere
del programma. 12) Il Dirigente
Responsabile che firma la “lista generale” dei giocatori partecipanti al
torneo è unico responsabile in merito all’idoneità fisica degli
stessi, sollevando l’organizzazione da ogni possibile responsabilità civile o
penali al riguardo. 13)
Non saranno in alcun modo consentite variazioni al calendario se non quelle
eventualmente stabilite dalla società organizzatrice, per le motivazioni di cui
al precedente art. 11. 14) La società organizzatrice declina qualsiasi responsabilità civile e penale per eventuali danni o infortuni a cose, calciatori, dirigenti o terzi che dovessero accadere prima, durante o dopo la disputa del torneo.
|