ANNO 1992/1993
Dopo aver giocato amichevoli tutto l'inverno, ed aver pure effettuato una volta alla settimana attività motoria nella palestra comunale, all'inizio del 1992 decidiamo che è opportuno provare a vedere di che pasta siamo fatti e sfidare il mondo intero partecipando alla Coppa Friuli organizzata dalla Lega Calcio Friuli Collinare.
Inseriti nel girone "F" assieme a Castions, Mereto, Muzzana, V.G. Pocenia, ci piazziamo al 3° posto che ci preclude l'accesso alla fase successiva.
Risultati delle partite e marcatori:
Castions | AdCB | 3-2 | Bordignon G. - Gottardi |
AdCB |
VG Pocenia |
1-0 |
Cicuta |
AdCB |
Muzzana |
2-2 |
Bordignon - Cicuta |
AdCB |
Mereto |
1-1 |
Bolzon A. |
AdCB |
Castions |
1-6 |
Cicuta |
VG Pocenia |
AdCB |
2-1 |
Bravo A. |
Muzzana |
AdCB |
1-1 |
Aut. |
Mereto |
AdCB |
4-0 |
- |
Classifica: Mereto p.13
VG Pocenia p.12
AdCB p.05
Preso gusto si persevera !
Contattati dal mitico Bruno Petruz decidiamo di partecipare ad un torneo a Rovigno (Croazia). Va precisato che all'epoca (13 e 14 giugno 1992) in quelle terre era in corso un conflitto bellico per la separazione dalla grande madre Jugoslavia. Nonostante ciò riusciamo ad organizzare un pullman strapieno e diverse auto per quella direzione.
Il torneo previsto con la partecipazione di 6 squadre divise in due gironi, ci vede inseriti in un girone molto agguerrito con la presenza anche di: Am. Fornesi (Ud) e Am. Bellombra (Ro). Con un pareggio (1 -1) con il Bellombra ed una vittoria (2-0) con i Fornesi, ci qualifichiamo per la finalissima contro i padroni di casa.
A questo punto urge spiegare per bene tutto quanto l'antefatto.
Partenza da Bicinicco alle ore 7.30 in Pullman direzione Rovigno, arrivo a destinazione (dopo preghiere e invocazioni in special modo nell'attraversamento del confine tra Slovenia e Croazia) alle ore 10.00. Per le 10.30 era prevista la manifestazione d'apertura del torneo con schieramento in campo di tutte le rappresentative.
Nel pomeriggio alle 17.00 giochiamo la prima partita con Am. Bellombra; alla sera in molti decidono per una lauta cena a base di pesce in qualche locale rinomato con serata finale al night: risultato in molti si presentano a dormire dopo le 4.00 e alle ore 10.00 è previsto il secondo incontro/verità contro gli Am. Fornesi. Per ns. fortuna anche i loro giocatori non hanno tenuto un comportamento propriamente da atleti, e la notte precedente hanno festeggiato con parecchi litri di ottima Malvasia.
Al termine dell'incontro con i Fornesi, che come detto vinciamo per 2 a 0 siamo invitati ad andare a pranzo nel miglior locale di Rovigno al mitico "Mediteran"; anche qui tutto a base di pesce. Iniziamo il pranzo alle 13.00 e finiamo alle 16.30. Ah dimenticavo alle 18.00 finalissima contro il Rovigno.
Spiegato quanto sopra il risultato a questo punto pare scontato: 5-0 a favore del Rovigno (tutti i gol nei primi 20'!), comunque la soddisfazione di essere giunti secondi e di aver fatto una gran bella gita.
Forse questa è stata la svolta perché ci ha fatto capire che con il calcio non era il caso di avere grosse pretese, ma che le possibilità che ci poteva offrire il fatto di trovarsi a giocare erano notevoli.
Il giorno 26 luglio organizziamo il 2° torneo non stop a 8 squadre divise in due gironi da 4 come segue:
Girone bianco: AdC Bicinicco, Prato d'oro, Bar Virgilio, Bar al Gelso
Girone rosso: Bagnaria Arsa, Bulldogs, Rovigno, Pasianese/Passons
Risultato finale: 1° Rovigno, 2° Bar al Gelso, 3° AdC Bicinicco
Partecipiamo, in settembre, al 3° torneo "Friul Matic" presso l'Ospedale psichiatrico di S. Osvaldo. Organizzato anche questo dall'ineffabile Geretti, non otteniamo grossi risultati però conquistiamo la coppa disciplina, e nella lotteria finale un sacco di racchette di tennis.
Il 1992 è anche l'anno della svolta in quanto, verso la fine, lascia il gruppo Soldà Giancarlo. Entrano comunque a far parte del sodalizio elementi che in seguito si riveleranno anche più importanti: Battistel Nevio, Bertolo Daniele e Cocetta Ranieri.
Alcune
immagini:
(3° Friul Matic)
(la fotoufficiale)
(foto squadra Coppa Friuli)