|
home page - torna indietro |
Fanteria leggera
Il primo reggimento è istituito il 16 febbraio del 1806 con decreto n.4. L'uniforme adottata è simile del tutto a quello della corrispondente specialità francese e cioè di colore blue scuro con colletto rosso e filettature bianche. Il 27 maggio è istituito il secondo reggimento leggero questo reggimento conosciuto anche come i "Gialli" questi vestivano in origine, almeno un battaglione, con i colori dei "Fucilieri di città" borbonici, che in origine avevano incarichi di polizia di Napoli, indossavano giacca gialla a mostre nere con filettature e bottoni bianchi, spalline e frange verdi con tornante rosso, panciotto bianco, calzoni gialli, ghette corte bianche filettate di verde con fiocchetti rossi, dragona rossa e verde. Questa uniforme anche in seguito sotto Murat resta bleu scuro e di ispirazione francese sostituendo il bicorno con lo shako nero con fasci superiore verde, cordone trasversale verde con racchette rosse a frange verdi, coccarda, pompon verde, pennacchio rosso a punta verde, sottogola di metallo verde. Nel 1813, con l'incorparazione del reggimento Corso e la formazione di un nuovo reggimento, i colori distintivi erano:
1° Reggimento: nero (dal 1806 al 1813 Reggimento Reale Corso). 2 Reggimento: giallo (fu il 1° Reggimento fino al1813) 3° Reggimento: rosso (fu il 2° Reggimento fino al 1813) Negli ultimi anni di Regno di Murat anche la fanteria leggera venne coinvolta nel vortice delle riforme e di modifiche che caratterizzavano la convulsa situazione politica e militare del momento, per ciò che riguarda l'uniforme, essa adottò la giacca a risvolti del petto uniti, variando nel contempo dal bleu al celeste il colore della divisa.
|
|
Gruppo Murat - ARS Napoli |