Chun Huan (Involtini primavera)


E' uno dei tradizionali piatti consumati, in Cina, nella notte del capodanno cinese, data che coincide con la fine dell'inverno (da cui il nome "primavera").
Volendo attenersi alla tradizione cinese, la quale impone che nei primi due giorni del nuovo anno non si debba svolgere nessun lavoro, essi sono particolarmente utili perchè possono essere preparati anzitempo e quindi surgelati senza che perdano il loro sapore.
Per quanto concerne la pasta che funge da involucro, è reperibile presso gli empori di alimenti orientali (spesso anche in Cina la acquistano, perchè la preparazione è tutt'altro che breve).



Ingredienti:

Dosi per 15-20 involtini:
  • 225g di cavolo tritato finemente e scottato
  • 125g di carne di maiale tritata
  • 25g di funghi secchi lasciati in ammollo e quindi tritati
  • 3 cucchiai di salsa di soja
  • 1 cucchiaio di sherry secco (in alterantiva va bene un vino rosso secco)
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di pepe nero
  • 250g di germogli di soja
  • 1 uovo sbattuto con 1 cucchiaio d'acqua
  • 850 ml di olio di semi per friggere
  • 1 confezione di pasta per involtini primavera preventivamente scongelata
Preparazione:

In una terrina di media grandezza unire cavolo, carne di maiale, funghi, salsa di soja, sherry, olio di semi, sale e pepe e mescolare bene. Su ogni involucro di involtino mettere circa 4 cucchiai di ripieno, piegarlo in due per il lungo e quindi arrotolarlo, avendo cura di sigillare i margini con l'uovo.
Scaldare un wok o una padella, aggiungere abbondante olio di semi e friggere gli involtini per 4 minuti rigirandoli spesso, finche' non diventano dorati.
Asciugarli con carta da cucina e servirli caldi.




Indietro a sezione orientale


Indietro all'indice