STANDARD
C.I.R.S.S.-C.M.A.S. IN FASE DI REVISIONE
PER
L'ADEGUAMENTO AI NUOVI STANDARD EUROPEI
DIVER
1 stella:
Definizione:
E' un sommozzatore in grado di usare correttamente ed in sicurezza
l'attrezzatura da immersione in bacino delimitato o in acque libere
poco profonde, accompagnato da un istruttore o almeno da un subacqueo
certificato CMAS 3 stelle (o equivalente).
a.
L'addestramento minimo in acqua libera deve essere di 6 immersioni.
b.
Requisiti minimi: età minima 14 anni
c.
Contenuto del corso: Il candidato deve avere una conoscenza di base
di biologia ed ecologia marina. Relazioni tra pressione e volume
e i loro effetti sul subacqueo ed il suo equipaggiamento. Necessità
del corpo umano per il mantenimento in vita e le possibili complicazioni
sott'acqua. Lo scopo, il funzionamento e le caratteristiche dellÕequipaggiamento
da immersione sportiva utilizzato durante il corso ed il suo uso
corretto. Le regole di immersione sicura, autoassistenza, e le procedure
elementari di rescue. Le tecniche di immersione senza decompressione.
Abilità:
Essere competenti nella preparazione, cura ed uso dell'equipaggiamento
per l'immersione sportiva, regolazione dell'assetto, mantenimento
di una corretta respirazione. Essere in grado di controllare il
movimento in tutte le direzioni e di nuotare usando le pinne in
modo efficiente e con poca dispersione di energia ed essere in grado
di entrare e di uscire dall'acqua in modo sicuro. Essere in grado
di eseguire tecniche di autoassistenza e di rescue di base. Essere
capaci di comportarsi come membri di un gruppo di immersione in
presenza di un supervisore e dimostrare la necessaria disciplina.
d.
Programma di addestramento: In un sistema di Òvalutazione continuaÓ
le sopracitate conoscenze e capacità verranno testate in
vari momenti durante il corso e il certificato sarà consegnato
solamente se verrà giudicato che il sub ha raggiunto il livello
richiesto.
Al
fine di raggiungere la certificazione 1 stella CIRSS-CMAS lo studente
dovrebbe dimostrare nel corso del programma di essere in grado di
portare a termine le seguenti operazioni in acque protette:
1.
Entrare in acqua in piedi o di testa e nuotare a stile libero per
almeno 100 metri senza l'uso dell'equipaggiamento.
2.
preparare ed indossare l'equipaggiamento da immersione compresi
bombola, erogatore, jacket/B.C., maschera, pinne, cintura dei pesi,
snorkel, muta più adatta alle condizioni previste ed altri
accessori.
3.
dimostrare le tecniche per entrare ed uscire dall'acqua in varie
situazioni: molo, barca da immersione, gommone, spiaggia.
4.
dimostrare le tecniche per lasciare la superficie ed effettuare
un'immersione e per effettuare una risalita controllata verso la
superficie.
5.
dimostrare le tecniche per mantenere la posizione e l'assetto in
superficie, con e senza l'uso di maschera ed erogatore.
6.
sott'acqua e togliere e rimettere la maschera e l'erogatore.
7.
dimostrare familiarità con sorgenti d'aria alternative e/o
tecniche di respirazione condivisa ed il loro uso in un'emergenza,
associate ad i relativi segnali.
8.
dimostrare le tecniche per il controllo dell'assetto sott'acqua
e per mantenere un sicuro galleggiamento in superficie.
Un
test, sia scritto che orale, può essere usato per stabilire
se le conoscenze del sub coincidono con le prescrizioni qui indicate.
|