|
|
In questa pagina troverete le risposte alle domande più comuni rivolte al nostro Supporto Tecnico, insieme con alcuni consigli e suggerimenti utili presentati sotto forma di domanda. Nota: Nel caso avessimo dimenticato qualche caso noto, Vi preghiamo gentilmente di contattarci al più presto.
Articolo 3099 - Elettronico per doccia
INCONVENIENTI Per verificare se il problema è di natura elettrica o idraulica agire come segue: togliere la corrente dall'impianto; se il flusso cessa, controllare la voce B); se il flusso continua, controllare le voci A) , C). CONTINUA A SCENDERE ACQUA
NON SCENDE PIU' ACQUA
SE VERIFICATE TUTTE LE POSSIBILITÀ SOPRA
INDICATE E NON AVETE OTTENUTO I RISULTATI DESIDERATI, INTERPELLATE L'ASSISTENZA
TECNICA MAMOLI
(tecnico@mamoli.com)
|
![]() |
COSA FARE SE.... |
INCONVENIENTI
Per verificare se il problema è di natura elettrica o idraulica agire come segue: togliere la corrente dall'impianto; se il flusso cessa, controllare la voce B); se il flusso continua, controllare le voci A) , C).
CONTINUA A SCENDERE ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
A) Lo sporco e' riuscito a passare dal filtro intasando i fori dell'elettrovalvola. | A) Smontare l'elettrovalvola e pulire i fori come indicato nel relativo paragrafo. |
B) Il trimmer (I) (fig.1) da tarare. | B) Seguire le istruzioni di taratura come indicato nelle istruzioni. |
C) Si è lacerata la membrana dell'elettrovalvola. | C) Smontare l'elettrovalvola e sostituire la membrana come indicato nel paragrafo relativo. |
NON SCENDE PIU' ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
D) Non arriva corrente; Non arriva acqua. |
D) Verificare che arrivi corrente all'impianto; Controllare che il rubinetto (G) sia aperto. |
E) Il filtro del rubinetto (G) è sporco. | E) Svitare il tappo (H)(fig.4), togliere il filtro, pulirlo e rimontarlo. |
F) Il trimmer (I) ed (L)(fig.1) da tarare. | F) Eseguire le operazioni di taratura come indicato nel relativo paragrafo. |
G) Fotocellule sporche. | G) Pulire le eventuali incrostazioni depositatesi sulle fotocellule. |
SE VERIFICATE TUTTE LE POSSIBILITÀ SOPRA
INDICATE E NON AVETEOTTENUTO I RISULTATI DESIDERATI, INTERPELLATE L'ASSISTENZA TECNICA MAMOLI
(tecnico@mamoli.com)
Torna all'inizio
![]() |
COSA FARE SE.... |
INCONVENIENTI
Per verificare se il problema è di natura elettrica o idraulica agire come segue: staccare la spina dalla corrente; se il flusso cessa, controllare la voce A) e C); se il flusso continua, controllare le voci B) , D).
CONTINUA A SCENDERE ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
A) Il rubinetto è stato montato dietro un bordo alto che copre il raggio di azione delle fotocellule. | A) Se è possibile, montare il rubinetto davanti al bordo, altrimenti alzarlo con uno spessore fino a che le fotocellule superino l'ostacolo. |
B) Lo sporco è riuscito a passare il filtro ed ha intasato i fori dell'elettrovalvola. | B) Smontare l'elettrovalvola e pulire i fori come indicato nel paragrafo relativo. |
C) Il trimmer (part. B) è da tarare. | C) Seguire le istruzioni di taratura come indicato nel paragrafo relativo. |
D)Si è lacerata la membrana dell'elettrovalvola. | C) Smontare l'elettrovalvola e sostituire la membrana come indicato nel paragrafo relativo. |
NON SCENDE PIU' ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
E) Non arriva corrente; la spina è staccata e non arriva acqua. | E)Verificare la corrente alla presa e inserire correttamente la spina; controllare che arrivi acqua al rubinetto sottolavabo. |
F) Non sono inserite le spine dei cavi (7,8,9) (fig.1). | F) Inserire correttamente le spine cavi (7,8,9) come indicato nel paragrafo. |
G) Il trimmer (part. B) (fig.1) da tarare | F) Eseguire le operazioni di taratura come indicato nel relativo paragrafo. |
H) Fotocellule sporche | H) Pulire le eventuali incrostazioni depositatesi sulle fotocellule. |
SE VERIFICATE TUTTE LE POSSIBILITÀ SOPRA INDICATE E NON AVETE OTTENUTO I RISULTATI DESIDERATI, INTERPELLATE L'ASSISTENZA TECNICA MAMOLI (tecnico@mamoli.com)
![]() |
COSA FARE SE.... |
INCONVENIENTI
Per verificare se il problema è di natura elettrica o idraulica agire come segue: togliere la corrente dall'impianto; se il flusso cessa, controllare la voce B); se il flusso continua, controllare le voci A) , C).
CONTINUA A SCENDERE ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
A) Lo sporco e' riuscito a passare dal filtro intasando i fori dell'elettrovalvola. | A) Smontare l'elettrovalvola e pulire i fori come indicato nel relativo paragrafo. |
B) Il trimmer (I) (Fig.1) da tarare. | B) Seguire le istruzioni di taratura come indicato nelle istruzioni. |
C) Si è lacerata la membrana dell'elettrovalvola. | C) Smontare l'elettrovalvola e sostituire la membrana come indicato nel paragrafo relativo. |
NON SCENDE PIU' ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
D) Non arriva corrente; Non arriva acqua. |
D) Verificare che arrivi corrente all'impianto; Controllare che il rubinetto (G) sia aperto. |
E) Il filtro del rubinetto (G) è sporco. | E) Svitare il tappo (H)(Fig.3), togliere il filtro, pulirlo e rimontarlo. |
F) Il trimmer (I) ed (L)(Fig.1) da tarare. | F) Eseguire le operazioni di taratura come indicato nel relativo paragrafo. |
G) Fotocellule sporche. | G) Pulire le eventuali incrostazioni depositatesi sulle fotocellule. |
![]() |
COSA FARE SE.... |
INCONVENIENTI
Per verificare se il problema è di natura elettrica o idraulica agire come segue: togliere la corrente dall'impianto; se il flusso cessa, controllare la voce B); se il flusso continua, controllare le voci A) , C).
CONTINUA A SCENDERE ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
A) Probabili impurità nell'elettrovalvola. | A) Smontare l'elettrovalvola e pulire i fori come indicato nel relativo paragrafo. |
B) Posizionamento errato del riflettore o rottura dello steso (provoca deviazioni anomale del raggio infrarosso). | B) Rivedere la centratura del riflettore e nel caso sia rotto o incrinato sostituirlo. |
C) Si è lacerata la membrana dell'elettrovalvola. | C) Smontare l'elettrovalvola e sostituire la membrana come indicato nel paragrafo relativo. |
NON SCENDE PIU' ACQUA
CAUSE |
RIMEDI |
D) Non arriva corrente; linea di arrivo a 220V interrotta o connessioni spine non inserite in modo corretto. | D) Accertarsi dell'arrivo della corrente 220V all'ENTRATA. Verificare che tutte le spine siano correttamente inserite (fig.4 ENTRATA E USCITA) - (fig.5 spina B). |
E) Controllare se il rubinetto R(fig.5) sia aperto. Probabile intasatura del filtro dovuta alle impurità nelle tubazioni. | E) Chiudere il rubinetto, orientare, girandolo, il corpo del filtro (G) - (fig.5) - in modo che il tappo (H) si trovi verso il basso; svitare il tappo (H) e sfilare il filtro. Pulirlo perfettamente e reinserirlo nella sede. Prima di rimettere il tappo, aprire lentamente il rubinetto per vedere se arriva acqua. Rimontare il tappo, rimettere in posizione ed aprire completamente il rubinetto. |
ELIMINAZIONE DEI PROBLEMI
INCONVENIENTI | CAUSE | RIMEDI |
Non si attiva il modo di apprendimento. Il LED non si accende. | Il tempo limite (30 min.) per i modi di apprendimento è scaduto. | Scollegare il morsetto alla cartuccia integrata da quello della pila per almeno 15 sec. Ricollegare poi i due morsetti e riattivare i modi di apprendimento. |
Non si attiva il modo di apprendimento. Il LED non si accende. | Il riflettore non è appropriato. | Utilizzare come riflettore un foglio bianco o un foglio di alluminio. |
Avvicinando le mani non c'è erogazione. Il LED rimane permanentemente acceso. | Sta per esaurirsi la pila. | Cambiare la pila. |
Avvicinando le mani non c'è erogazione. | Pila completamente scarica. | Cambiare la pila. |
Avvicinando le mani non c'è erogazione. | Contatti sporchi. | Pulire i contatti. |
Avvicinando le mani non c'è erogazione. | Rubinetto di entrata chiuso. | Aprire il rubinetto di entrata. |
Avvicinando le mani non c'è erogazione. | Vetrino coperto o sporco. | Pulire il vetrino delicatamente, senza fregare. |
Avvicinando le mani non c'è erogazione. | Sensore disattivato mediante il modo di apprendimento 2 per la pulizia. | Fare scadere il tempo limite (30 min.) per il modo di apprendimento 2 oppure riattivare il sensore seguendo le procedure. |
Dopo l'installazione continua l'erogazione | Il getto è percepito dal sensore, autoinnescando l'erogazione. | Attivare il modo di apprendimento 1, diminuendo il raggio d'azione. |
Il LED lampeggia quando si avvicinano le mani o un oggetto. | Capacità bassa della pila. | Cambiare la pila al più presto possibile. |
Allontanando le mani l'erogazione continua. | Ci sono oggetti nel raggio d'azione. | Eliminare gli oggetti. |
Il raggio d'azione confermato dal sistema è inferiore a quello regolato. | Il getto si trova nel raggio d'azione. | Il raggio d'azione non può essere superiore alla distanza tra sensore e getto d'acqua. |
Il LED lampeggia ogni mezzo secondo per più di dieci volte dopo aver collegato la pila. | C'erano oggetti posti nel raggio d'azione durante il collegamento tra i due morsetti. | Scollegare il morsetto della cartuccia integrata da quello della pia. allontanare gli oggetti posti nel raggio di azione. Ricollegare i due morsetti. |
Portata ridotta. | Filtro sporco. | Pulizia filtri dei rubinetti di intercettazione sottolavabo, oppure pulizia filtro della cartuccia. |
SE VERIFICATE TUTTE LE POSSIBILITÀ SOPRA INDICATE E NON AVETE OTTENUTO I RISULTATI DESIDERATI, INTERPELLATE L'ASSISTENZA TECNICA MAMOLI (tecnico@mamoli.com)
Torna all'inizio
|