viene
costituito il 29 maggio 1987, come Associazione senza fini di lucro
e con finalitā di studio, formazione e ricerca nel campo della sicurezza
sociale, della lotta all'emarginazione, dei servizi sociali e sanitari,
dell'educazione, dello sviluppo del Mezzogiorno.
E'
un organismo promosso da realtā del volontariato delle diverse regioni
meridionali, da Enti di rilevanza nazionale operanti nel settore e da
istituzioni scientifiche
Nel
dicembre 1991, l'Osservatorio Meridionale č stato insignito del premio
per la pace Pax Christi internazionale con la seguente motivazione:
"dare risonanza e sostegno alle attivitā del centro calabrese che promuove
la cultura della solidarietā e della condivisione nel Sud d'Italia,
caratterizzato dalla povertā e dalla violenza mafiosa".
Nel
dicembre 1993 č stato assegnato all'Osservatorio Meridionale il premio
della Fondazione Italiana del Volontariato per le attivitā svolte a
favore del volontariato.
|
Ricerche
"Giovani, mafie, societā", 1988 su committenza
del Centro Comunitario AGAPE)
"Chiesa ed emarginazione in Calabria",
1990-91
su committenza della Conferenza Episcopale Calabra e della Consulta
delle Opere Caritative e Assistenziali.
"Integrazíone sociale dei dísabili
mentalî nel Comune di Melito Parto Salvo", 1991
su committenza dell'Associazione Piccola Opera Papa Giovanni
"Giovani a Reggio Calabría. Forme e modalità
del!'aggregazione giovanile", 1991
"Chiesa ed emarginazione in Sicilía", 1991-92,
su commíttenza della Consulta delle 0pere Caritative ed Assistenzíali
"Ricerca per I'Osservatorio permanente sulle povertà",
1992-93
su committenza dell'Arcidiocesì di Monreale
"Censimento per la costîtuzione di una banca
dati sulle associazioni,i movimenti e le cooperative sociali nel mezzorgiorno",
1992-93
"Essere giovani a Reggío Calabria", ricerca
sulla condízione giovanile nelJ'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
1993-94, su committenza dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
"Indagine sulla dispersiane scolastîca nel
distretto scolastíco di Polisteria", 1993-94
su commíttenza del XXXV distretto scolastíco di Polistena
"Bisogni, povertà e servizi",
1994
su commîttenza della Diocesi di Oppido-Palmi, Ricerca "Giovani,
mafia e percorsi criminali" 1994 ìn corso
"Lo sviluppo delle organizzazioni di solídaríetà
sociale:itinerarí professionali e fabbisogni formativi"
1995
in corso consulenza per iI Centro Comunitarío Agape - Reggio
Calabria
Pubblicazioni
"Giovani, mafia, società"
rapporto conclusivo dell`omonima ricerca pubblicato dall'Amministrazione
provinciale di Reggio Calabría;1988
"Quale scuola contro la mafia ? materialí di lavoro per
un percorso educativo"
pubblicato dal!'Amministrazione provinciale di Reggio Calabria, 1989
"Giovani a Reggia Calabria. Forme e modalità dell'aggregazione
giovanile" 1991
"II volontariato nel Mezzogiorno: dal sud una nuova solídarietà"
pubblicato dal Formez, 1991
"Sud, Europa, Mediterranea: il volontariato. meridionale e le
sfide della nuova solidaríetà", J992
"Chíesa e lotta alla mafía" edizioni
La Meridiana,l992
"Qualità della vita dei portatori di handicap"
- Rapporto di rìcerca, 1992
"Chiesa ed emarginazione in Calabria" 1992
"La colomba e la píovra"
Atti del seminario "II ruolo dell'associazionismo educativo dí
fronte alla mafía", 1994 - Edizíoni AVE
"II volo di Peter Pan:
|
Aree d'intervento
PROMOZIONE E SOSTEGNO
DEL VOLONTARIATO
NON VIOLENZA - LEGALI TÀ - LOTTA ALLA MAFIA
POLlTICHE SOCIALI:
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO
DISAGIO GIOVANILE - RAPPORTI
EDUCATIVI ANIMAZIONE
Metodologia
RICERCA
FORMAZIONE
ANIMAZIONE SOCIALE
DOCUMENTAZIONE E CONSULENZA
Struttura Interna
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "Lilliputt; con 170 riviste
di settore e relativa catalogazione con abstract, circa 1000 testi,
collegamento banca dati "Pollicino"
EQUIPE FLESSIBILI DI RICERCA
STAFF DI FORMATORI
CONSULENTI ESTERNI
Collaborazioni Istituzionali
Conferenza permanente sulla
"Cultura della legalitā"
del Ministero degli Interni, 1991
Commissione di indagine sul fenomeno della povertā
e dell'emarginazione in Italia
Presidenza del Consiglio 1992
Coordinamento inter associativo per la prevenzione del
disagio giovanile del Ministero dell'Interno (triennio 1988-1990)
Network europeo delle Organizzazioni di lotta alla
povertā,
della Comunitā Europea, 1991.
COORDINAMENTO NAZIONALE CENTRO STUDI PER LA LOTTA ALLA
MAFIA
Regione Toscana, 1994
L'Osservatorio Meridionale fa inoltre parte come organismo
scientifico della conferenza permanente dei presidenti degli Organismi
di Volontariato Italiano.
|
itinerario di
formazione con gruppi di volontariato della. provincía di Reggio
Calabria", 1995
"Emeropace" rassegna bibIiografíca semestrale
Formazione
Per conto dell' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO
CALABRIA
Serninari di formazione per docenti "Giovani, mafia, società:
ruolo della scuola e percorsi educativi"; 1989.
Seminari su commitenza del FORMEZ:
"La deistítuzionalizzazíone dei minori nel Mezzogiorno
- Esperienze alternatìve e linee di tendenza" 23-27 luglio
1990;
-"La cooperazione di solìdarietà sociale nel Mezzogiorno";
11-15 novembre 1990;
"Nuovi strumenti dì tutela deí beni culturali e ambientali"
27-31 gennaio 1991.
Corsi di formazíone per conto della REGIONE CALABRIA:
- Corso per animatori di comunità intermedie per disabili mentali
(settembre 1990 - gennaio 1991);
Corso per animatori socioculturali e di comunità (settembre 1990
- gennaio 1991};
Corso triennale per responsabíli e formatori delle associazioni
di volontariato (Progetto Obiettivo ex L.R. 5/87, dicembre 1987-luglio1990}.
Seminari di formazione per conto dell'IRRSAE CALABRIA:
"disagio giovanile, cultura della legalità e territorio";
(febbraìo-maggio 1992).
Per conto del MINISTERO DELL'INTERNO: Sperimentazione Coordinata
di Progetti Adolescenti con finalità preventiva nel Mezzogiorno,
ín alcune aree urbane deI Sud: Reggio Calabria, Vibo Valentia,
Catanía, Barcellona Pozzo di Gotto, in collaborazione on la Fondazione
Zancan;
periodo settembre 1993 - agosto -1994.
per conto del CENTRO COMUNITARIO AGAPE DI RfGGlO CALABRIA:
Consulenza e progettazione di interventi forrmativi a favore di gruppí
e assocíazioni di
volontariato della provincia di Reggio Calabria neII'ambito del progetto
Peter Pan L. 266/90 Miinistero Affari soeiali.
In collaborazione con UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA E CARITAS
ITALIANA
Seminario nazionale "Presenza della chiesa e lotta alla rnafia';
1992;
Convegno Nazíonale" Mafie e non víolenza. Esperienze,
idee e progetti per una nuova resistenza civile`; 1993;
"Promuovere il cambiarnento nelle politiche sociali"- Seminari
di formazione per dirígenti e vmministratori pubblíci
- 1995.
Per conto UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO-CNCA
Corso professionale per animatori di comunità territoriali -
1995;
Corso professíonale per imprenditori del sociaÍe, 1995.
REGIONE CALABRIA
Convenzione per attività di formazione per gruppi di volontariato
- ex art. 9 L.R.46/90 - 1995.
|