Gestione dei files



Uno dei punti di forza di AppleScript e’ la gestione dei files, alla quale sono dedicati parecchi comandi.
Analizzeremo ora le piu’ utili istruzioni relative alla gestione dei files.
Guardate il seguente listato:

info for file "Macintosh HD:SimpleText"

--result: {name:"SimpleText", creation date:date "Martedì, 29 agosto 1995 12:00:00", modification date:date "Martedì, 29 agosto 1995 12:00:00", icon position:{385, 896}, visible:true, size:98257, folder:false, alias:false, locked:false, file creator:"ttxt", file type:"APPL", short version:"T1-1.3.1", long version:"T1-1.3.1, © Apple Computer, Inc. 1985-95"}


Con l’istruzione info for file seguita dal percorso del file racchiuso tra apici, possiamo ottenere tutte le informazioni che desideriamo su un file, su una cartella o su una applicazione. In questo caso sono state richieste le informazioni per il file “SimpleText” localizzato in “Macintosh HD”. Ricordate che tra ogni elemento del percorso sono richiesti i due punti.
Eseguendo il listato viene generato un risultato, ovvero in questo caso le informazioni relative al file. Esso apparira’ nella finestra result (risultato) di ScriptEditor. A questo punto il Mac “conosce” tutte le informazioni sul file e le conserva in memoria. Il passo successivo e’ quello di andare a “prendere” le informazioni che ci interessano per poi mostrarle in una finestra o per un’ulteriore elaborazione.

Le informazioni che abbiamo a disposizione sul file sono:
1. name: il nome del file , dell’applicazione o della cartella
2. creation date: la data e l’ora durante la quale il file e’ stato creato
3. icon position: la posizione (in pixel) dell’icona del file
4. visible: indica se il file e’ visibile o meno. E’ un valore booleano, ossia puo’ essere true (vero) o false (falso). Se il file e’ visibile allora nel result troveremo visible:true altrimenti visible:false
5. size:
la dimensione in bytes del file o della cartella in questione
6. folder: indica se stiamo lavorando su un file o su una cartella (folder). E’ anch’esso un valore booleano. Se il file in questione e’ una cartella allora nel result troveremo folder:true, altrimenti folder:false.
7. alias:
altro valore booleano che indica se il file e’ un alias.
8. locked: valore booleano che indica se il file e’ protetto o meno.
9. file creator: sono quattro caratteri che specificano il creatore del file.
10. file type: quattro caratteri che specificano il tipo di file.
11. short version:
la short version del programma, ovvero la versione del programma (alpha, beta, 1.02, 3.5 etc.) in formato abbreviato.
12. long version: simile alla short version ma in genere reca anche il © e l’anno di produzione.


Le istruzioni per gestire ad esempio la data di creazione sono le seguenti:

info for file "My HD:SimpleText"
creation date of result

Nel result comparira’ la data di creazione.
Ed ecco come poter visualizzare la data di creazione in una finestra:

info for file "My HD:SimpleText"
display dialog “” & creation date of result


E per rendere il tutto piu’ “friendly”:

info for file "My HD:SimpleText"
display dialog name of result & " e' stato creato " & creation date of result


Penso che abbiate capito che l'istruzione utilizzata per far riferimento ad una informazione particolare del file e’:
x of result (dove x sta per una delle possibili informazioni suddette e numerate da 1 a 12).

Ed ecco un listatino per sapere se il file e’ un alias o meno.

info for file "My HD:SimpleText"
if alias of result = true then
display dialog name of result & " e' un alias." with icon 1 buttons {"OK"} default button 1
else
display dialog name of result & " non e' un alias." with icon 1 buttons {"OK"} default button 1
end if




Un programmino (qui sotto) piu’ utile rispetto ai due precedenti potrebbe essere quello che mostra il creatore di un file.
Con questo listato impareremo anche a gestire la finestra di prompt “Apri...”.


choose file with prompt "Scegli un file:"

set file_scelto to result

info for file_scelto

display dialog "Il creatore di '" & name of result & "' e' " & file creator of result with icon 1


La nuova istruzione che troviamo e’ choose file with prompt “” che fa apparire una finestra di prompt con la quale e’ possibile selezionare un file. Tra gli apici e’ possibile dare ulteriori indicazioni sul file da aprire.
Con questo programmino, una volta scelto il file, verra’ mostrato il suo creatore in una finestra di dialogo.


1999 Alessandro Palmisano



Prossima lezione...