BASIC

BASIC

 

Il compilatore/runner che useremo nelle lezioni di BASIC sarà il Chipmunk Basic per Mac che è freeware.

 

Comandi principali:

RUN esegue il programma

LIST fa apparire il listato del programma

SAVE salva il programma

NEW ripulisce la memoria

 

 

Il mio primo programma.

Nei tutorial che insegnano i linguaggi di programmazione si parte sempre scrivendo il primo programma chiamato "Hello World". Quest'ultimo è un semplicissimo programma che scrive in una finestra di dialogo le parole "Hello World". Con il BASIC le finestre di dialogo non le possiamo creare, ma dobbiamo operare nella seguente finestra:

 

Provate un po' a ricopiare quello che c'è scritto, andate a capo, scrivete RUN e premete return (invio). Dovrebbe apparire la scritta "hello world", dato che abbiamo usato il comando PRINT, il quale stampa una stringa racchiusa tra virgolette. Ricordatevi di numerare sempre tutte le linee di codice!

Ora provate a scrivere questo semplice programma:

1 print "hello world"

2 goto 1

Scrivete RUN e andate a capo per eseguire il programma, e come per magia la scritta "hello world" verrà ripetuta all'infinito! Per interrompere il programma premete "command" e ":".

 

 

Il modo immediato

Provate a scrivere:

print 5+5

 

Premete invio e vedrete apparire direttamente il risultato. Questo significa che, quando si scrive una linea di codice non numerata, essa viene eseguita immediatamente. Questo modo di lavorare si chiama modo immediato.

 

 

 

Qualcosa di un po' più complesso.

Ora inizieremo ad usare le variabili, ovvero lettere che possono assumere un qualsiasi valore. Scrivete ed eseguite questo programma:

 

1 input "Scrivi il primo numero ", a

2 input "Scrivi il secondo numero ",b

3 c = a + b

4 print "il risultato è",c

 

Eseguendolo vi verrà chiesto di inserire un primo ed secondo numero, infine il verrà automaticamente calcolato e mostrato il risultato. Le variabili in questo caso sono a,b e c, che assumono valori numerici. Il comando INPUT legge ciò che viene immesso. Nella riga 3 vediamo che viene creata la variabile c che sarà il risultato di a+b. Infine col comando PRINT possiamo scrivere il valore di c aggiungendo anche qualche indicazione in più fra virgolette. Semplice ,no?

 

 

Stringhe

Le lettere dell'alfabeto però, possono solo assumere valori numerici. Se vogliamo che il computer elabori come input una stringa di testo (come un nome), allora dovremo dare il nome alla varibile aggiungendo il simbolo "$". Prendiamo il programma di prima e convertiamolo per leggere un nome e un cognome (o una qualsiasi altra parola).

 

1 input "Scrivi il tuo nome ", a$

2 input "Scrivi il tuo cognome ",b$

3 print "Tu ti chiami " a$, b$