GRAN BRETAGNA - Appunti di Viaggio |
Home page Gran Bretagna |
Paolo, un nostro carissimo amico, stava a Londra per lavoro; quale occasione migliore per approfittarne ed andarlo a trovare ? Una casetta in affitto in "Quarta zona" (vedi suddivisione in zone della metropolitana), vicino alla fermata della metro "Turnpike Lane", un posto abbastanza tranquillo a venti minuti dal centro. Io e Carlo siamo partiti con un disperato volo charter della DanAir da Ciampino con ben tre ore di ritardo; un particolare da notare e' che quando eravamo pronti al decollo, abbiamo sentito i motori fermarsi e l'aereo ritornare verso i gate; siamo scesi poiche' sembrava ci fossero dei danni all'aria condizionata. Fortunatamente alla fine siamo partiti e arrivati a destinazione senza problemi. Una volta a Londra, avevamo appuntamento con Paolo alle 23:30 davanti ad una delle entrate di Green Park; a causa del ritardo aereo, siamo arrivati a Green Park alle 00:30 e Paolo non c'era.... e non c'era neanche a casa..... e il suo indirizzo era sconosciuto a tutte le persone che incontravamo, tranne che agli ubriaconi pieni di birra fino al collo che davano indicazioni a caso. Finalmente alle 2:30 circa riusciamo a trovare Paolo a casa che era appena rientrato. Eravamo stravolti, con le valigione in mezzo alle strade notturne di Londra senza sapere neanche dove stavamo; abbiamo preso il taxi e abbiamo seguito le indicazioni dateci da Paolo per telefono. Finalmente siamo arrivati a casa ben felici di aver superato un momento abbastanza critico. Da quel momento e' iniziata la vacanza : abbiamo battuto in lungo e in largo tutta Londra, dai posti piu' famosi come Trafalgar Square, Piccadilly Circus, Leicester Square, Buckingham Palace, Hide Park, Green Park, la National Gallery, Westminster, il Tower Bridge, Tower Hill, etc..., fino ad andare a visitare la centrale elettrica rappresentata nella copertina del disco "Animals" dei Pink Floyd : Battersea Power Station, nella periferia di Londra dove e' stato girato anche The Wall. Non poteva mancare, naturalmente, Abbey Road e Portobello Street. Avendo visto in pochi giorni gran parte della citta', abbiamo deciso di fare una gita fuori porta al castello di Leeds, al sud di Londra. Il posto e' molto caratteristico, con le tipiche distese di verde e il castello che si riflette nello specchio d'acqua che circonda la costruzione. Dopo la prima settimana a Londra, abbiamo deciso di prendere il treno ed andare a Edimburgo, in Scozia. Viaggio velocissimo e comodissimo. Appena arrivati alla stazione di Edimburgo, si respirava gia' un'aria diversa e si sentivano in lontananza i suoni delle cornamuse; veramente una bella sensazione. Dopo aver penato un po', finalmente abbiamo trovato un B&B gestito da un italiano (lo abbiamo scoperto il giorno che siamo partiti; nei giorni precedenti ci parlavamo in inglese!). La difficolta' per trovare un posto dove dormire era dovuta al fatto che in quei giorni a Edimburgo c'era il festiva delle arti e della musica, quindi la citta' pullulava di gente di ogni tipo. La sera c'erano spettacolini ovunque, gruppi musicali e solisti che suonavano per strada, manifestazioni indipendentiste di scozzesi che chiedevano la scissione dall'Inghilterra, cornamuse, ecc... Insomma, la citta' era piena di vita sia di giorno che di notte. Da visitare c'e' senz'altro il bellissimo castello e la residenza della regina, entrambi molto interessanti, ma da non mancare sono i pub la sera, con gente simpaticissima e cordiale, con il famosissimo Scotch Wisky e la buonissima Guinness. Non bisogna perdersi, inoltre, una bella mangiata di salmone, di cui i mari scozzesi sono ricchissimi. Anche da Edimburgo abbiamo fatto una gitarella fuori porta, per recarci a St. Andrew : la patria del golf e la sede di una bellissima cattedrale diroccata che da sola vale il viaggio. Ritornati da Edimburgo, abbiamo finito i nostri giretti per Londra, e poi siamo tornati a Roma. Da notare che al ritorno avevamo quasi perso l'aereo, visto che quando avevamo telefonato per la conferma del volo, ci avevano assicurato che era tutto a posto. Con nostra grande sorpresa, all'aeroporto abbiamo scoperto che il nostro volo era in partenza e solo per pura fortuna siamo riusciti a bloccarlo. Insomma, un viaggio NO per gli aerei. |