Gli strumenti necessari per l'affilatura sono le note pietre abrasive,
dette coti (vedi sotto). Si tratta quasi sempre di oggetti artificiali, conglomerati di polveri abrasive, nè più nè
meno delle mole rotative. Ve ne sono di molti tipi in commercio. Il più
delle volte le coti piatte che si trovano più facilmente sono a
doppia faccia: un lato molto ruvido, di gradazione circa 200, mentre l'altro
è di gradazione media, circa 500. Queste gradazioni si possono genericamente
definire, rispettivamente, grossa e media. Nelle altre pagine si citerà
anche l'uso della cote fine, con gradazione 6000. È una cote di
difficilissima reperibilità e, nell'uso, può essere sostituita
dalla comune striscia di cuoio per affilatura, vedi figura. Mentre le coti
si usano bagnadole con acqua, il cuoio abbisogna di un'apposita pasta
lubrificante.
Con l'uso, le coti si usurano non uniformemente, perdendo di planearità. A questo si rimedia appiattento la cote con l'uso di una tela vetrata di grana più di quella della cote stessa, vedi figura a fianco.
Noi tutti conosciamo, almeno per averla vista su qualche illustrazione, la caratteristica cote oblunga che i contadini di altri tempi si portavano in un contenitore fatto dal corno di bovino allacciato alla cintura, per affilare di tanto in tanto la falce durante la mietitura o la falciatura del fieno. Per garantire una buona affilatura, la cote era tenuta costantemente umida dall'acqua contenuta nel corno.
Le coti di cui si parla in questa pagina sono invece piatte, e si appoggiano sul piano di lavoro per essere usate. Vanno tenute bagnate durante l'uso, fatto che ha dato loro il nome inglese di waterstones (a parte un'infinità di altri nomi commerciali).
Le coti in commercio sono graduate in modo diverso dagli altri abrasivi
(Tabella
di comparazione della grana per abrasivi). La tabella di
sotto compara le gradazioni delle coti (quando non sono naturali, sono
ottenute attraverso la cementificazione di polveri di carburo di silicio
o di ossido di alluminio), con la gradazione (mescola) dell'abrasivo
usato per la tecnica della piastra alla Giapponese. I nomi delle
coti naturali riportati sono quelli in uso in U.S.A.
|
|
|
|
Super grossa |
|
||
Grossa | Grossa | Soft Arkansas |
|
Media | Media | Hard Arkansas |
|
Fine | Fine | Black hard Arkansas |
|
Super fine |
|
Ulteriori riferimenti si possono trovare sul sito Litigato Fratelli F. & M. s.n.c
Versione 1.1 - 20 Novembre 2000