- Nomi: Larice
- Altri nomi
- Italiano:
- Francese: Mélèze, Mélèze du Japon (leptolepis o kaempferi)
- Inglese: Tamarack, Hackmatack, Larch (eastern o western)
- Nome scientifico (Stato di conservazione): Larix decidua, europaea, occidentalis, laricina, leptolepis e kaempferi
- Origine: Europa (L. decidua, L. europaea), Nord America (L. occidentalis, L. laricina), Asia Occidentale (L. leptolepis, L. kaempferi)
- Tipo: conifera
- Colore: Durame bruno-rossastro, alburno chiaro
- Densità: da 0,45 a 0,70, in relazione alle specie
- Durevolezza: Grana dritta, trama uniforme
- Impieghi: Buona lavorabilità, usato per mobilio, carpenteria, tolde di imbarcazioni, infissi
- Note: Della produzione italiana, il larice cresciuto sulle Alpi è il migliore. Il larice cresciuto sugli Appennini è spesso più tenero. Per le varietà americane, la specie Larix laricina è indicata come tamarack, hackmatack, o eastern larch; mentre il Larix occidentalis viene indicato come western larch.
Per informazioni sull'uso per infissi esterni, vedi Legname per infissi esterni nella rubrica Quattro chiacchiere |
 |