Curriculum Vitæ di
Paolo Calcaterra
E-mail: paolo.calcaterra@fastwebnet.it
Telefono: 02 / 2682.5718 (abitazione)
348 / 8814885 (cellulare)
Web: http://users.libero.it/plandmat/cvitae
Nato a Milano, il 2 marzo 1958.
Residente a Milano, via A. M. Ampère 101, cap 20131.
Stato civile: coniugato.
Laurea in Scienze dell'Informazione conseguita nell'A.A. '85-'86 presso l'Università degli Studi di Milano con votazione di 105/110 e tesi sull'animazione grafica tridimensionale. Precedentemente, diploma di liceo scientifico con votazione di 48/60.
Presso la Aurora Assicurazioni Spa (ex Winterthur), come network manager della rete IT nelle diverse tipologie di LAN, MAN e WAN e interconnessione con firewall.
Presso Horizon Technical Services Italy Srl, azienda di formazione professionale Cisco Learning Partner, come istruttore certificato Cisco (CCSI), Technical Team Manager e IT Manager.
Presso Infostrada S.p.A., a seguito della cessione del ramo d’azienda SEVA, come product manager Internet per 2 anni e quindi come network administrator responsabile delle infrastrutture della rete interna.
Presso la SEVA S.p.A. (Gruppo Olivetti) come progettista e responsabile di progetto di applicazioni multimediali.
Presso la Datamont Research & Development Centre (gruppo Ferruzzi) sono stato il responsabile tecnico di un progetto di ricerca Esprit.
Presso la S.I.I. srl, società di ricerca e sviluppo di sistemi innovativi, in qualità di programmatore, analista e progettista software per basi di dati relazionali e di trasmissione dati.
Presso la Eidos Specialisti in Eidomatica S.p.A. in qualità di programmatore e analista per la realizzazione di una workstation grafica integrata per modellazione, animazione e restituzione realistica di scene tridimensionali.
Presso Horizon ho ricoperto la figura di Technical Team Manager, con compiti di gestione e pianificazione del lavoro degli istruttori, suddiviso tra impegni di insegnamento, di auto istruzione e di preparazione di nuovi corsi. Miei compiti erano anche la pianificazione dei nuovi calendari dei corsi con il comparto marketing e commerciale, lo svolgimento delle review degli istruttori e l’assegnamento dei loro obbiettivi semestrali.
Precedentemente nell’ambito dello sviluppo software ho coordinato e gestito il lavoro di gruppi di analisti programmatori.
Presso Aurora Assicurazioni sto seguendo il perfezionamento della rete Aurora con l’introduzione di sistemi di monitoring e reportistica evoluti, con l’abilitazione dell’accesso via VPN alla rete aziendale e con il potenziamento dell’affidabilità della connettività dei CED.
Per Aurora ho progettato e gestito la migrazione delle reti che furono di Winterthur Italia e Meieaurora nella sede unica di San Donato, che ospita circa 1500 persone e 250 server provenienti dalle 9 sedi milanesi. Precedentemente mi sono occupato della riorganizzazione della rete IT progettando e pianificando i nuovi sviluppi e le riorganizzazioni delle sedi, coordinando il lavoro di fornitori dei servizi di connettività, monitoring e manutenzione della rete in outsourcing. Particolare importanza rivestono gli aspetti di sicurezza, di uso di sistemi di gestione automatici e il pieno sfruttamento delle potenzialità degli apparati.
Presso Horizon, mi sono occupato dell’erogazione di corsi professionali per sistemisti Cisco per quanto riguarda i protocolli TCP/IP e IPX e le varie tecnologie di routing e LAN switching. Questa posizione mi richiese un continuo ed elevato livello di istruzione sui sistemi Cisco e sulle tecnologie di internetworking, con la conseguente acquisizione delle certificazioni necessarie all’erogazione ufficiale dei corsi.
Presso Infostrada feci parte del Dipartimento di Information Technology in qualità di network administrator e ebbi la responsabilità del funzionamento e della manutenzione delle infrastrutture della rete privata locale e geografica di Infostrada, che era composta di 2 sedi principali e 20 periferiche e forniva connettività a 3000 utenti MS Windows e a più di un centinaio di server Unix e NT, tutti collegati in TCP/IP.
Le mie competenze in merito spaziano dal cablaggio in rame e fibra ottica, alla progettazione delle topologie di rete, alla configurazione di apparati di LAN (hub e switch) e WAN (router) principalmente della Cisco, alla loro interconnessione tramite canali punto-punto e frame relay e infine alla gestione e configurazione di firewall Checkpoint.
Precedentemente sono stato product manager nello sviluppo di alcuni servizi Internet.
Inizialmente presso la Eidos mi occupai dell'analisi e delle specifiche dei requisiti del software per il "progetto Eidostation", per la realizzazione di una workstation grafica integrata per scene tridimensionali con tecniche di realtà virtuale. In seguito come project leader mi fu affidato il coordinamento del lavoro di un gruppo di 8 programmatori e la gestione dei sistemi della LAN di sviluppo.
Successivamente presso la SII svolsi numerosi compiti di progettazione e di coordinamento di programmatori. Tra di essi sviluppai l'analisi dei requisiti e il prototipo del progetto SAGACE (Sistema Automatico di Gestione e Acquisizione da Centraline Elettroniche) per conto dell'ERSAL (Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo della Lombardia), lavorando in sinergia con il cliente. Il sistema esegue la raccolta via modem e il controllo di dati agrometeorologici campionati da centraline automatiche distribuite nella campagna lombarda.
Presso SEVA gestii la realizzazione di due progetti.
· Nell'ambito dei punti informativi, curai l'ingegnerizzazione, il coordinamento dello sviluppo e l'installazione del "Sistema Informativo Turistico Multilingua per la Regione Emilia-Romagna" (1993), che portò all'installazione di 25 punti informativi in altrettante località turistiche della regione. Per questo progetto gestii i rapporti tra gli sviluppatori, il committente e il funzionario responsabile della regione Emilia-Romagna.
· Sempre nei punti informativi, per il "progetto Publiwindow" (1994/95) di Publimatica Italia srl, progettai e curai la realizzazione dell'intero sistema, che comprendeva strumenti per la produzione di pubblicità multimediale, un servizio di aggiornamento e distribuzione automatica dei dati via modem e software di visualizzazione sui videoterminali; curai anche le specifiche hardware dei punti informativi, la pianificazione delle risorse umane e la gestione dei sistemi di sviluppo e di quelli di erogazione del servizio. Per lo sviluppo software coordinai un gruppo di 5 programmatori per 2 anni.
Presso la S.I.I., società di ricerca e sviluppo di sistemi innovativi, mi sono occupato dell'analisi dei requisiti per lo sviluppo di una libreria di gestione di relazioni tra entità basate sulla struttura LT (Lexicographic Tree). Ho in seguito curato la progettazione e lo sviluppo software di un programma di "dispiegamento", visualizzazione e interazione in tempo reale di grafi nello spazio tridimensionale, in cui l’utente agiva come con un sistema di realtà virtuale non immersiva.
Presso la Datamont Research & Development Centre sono stato il responsabile tecnico con mansioni di coordinamento del progetto di ricerca Esprit 5398 SHAPE (Second generation Hypermedia Application Programming Environment) per lo studio e la realizzazione di un ambiente integrato per la realizzazione di applicazioni multimediali e ipertestuali in ambiente X-Window.
Presso la SEVA concorsi nella progettazione ed ebbi la supervisione dello sviluppo software, facendo da tramite tra committente e realizzatori, del corso sperimentale "Tecniche di vendita" prodotto per la SIP (1992): in esso si integrarono l'uso di grafica, suono, animazione, videodisco, videoregistrazione e interazione in tempo reale, sperimentando con successo tecniche innovative di interfaccia utente.
Inoltre progettai e concorsi allo sviluppo software del sistema di pianificazione e controllo della formazione in azienda nell'ambito del progetto di ricerca europeo Delta 2013 MALIBU (1992/93). La sperimentazione ebbe successo pieno e si svolse per un anno presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura di Roma. Il sistema è quindi evoluto nel prodotto T-Learn.
Le mie esperienze di programmazione sono avvenute principalmente nei linguaggi Pascal e "C" per la realizzazione di software grafico presso Eidos e SII, per la realizzazione del prototipo a processi paralleli del progetto SAGACE presso SII e per interventi di supporto agli sviluppatori presso SEVA.
Presso a SII per conto della FarmaFactoring ho partecipato allo sviluppo del sistema di valutazione dell'affidabilità di cedente e cessionario di crediti da fatture commerciali in Cobol, DL1 e CICS su main frame IBM.
Ho avuto infine contatti saltuari con praticamente tutti gli altri linguaggi di programmazione maggiormente usati e ho definito e realizzato semplici progetti object oriented in C++ e Java.
/ Conoscenza approfondita delle problematiche di progettazione, di configurazione e di gestione di intranet su LAN e WAN.
/ Configurazione avanzata di switch e router Cisco.
/ Gestione e controllo della rete tramite Cisco Works 2000.
/ Uso e gestione della sicurezza con firewall Checkpoint.
& ICND (Interconnecting Cisco Network Devices) con i concetti base di internetworking, configurazione routing di base e introduzione al LAN switching;
& CLSC (Cisco LAN Switch Configuration) con l’approfondimento di tutte le tecnologie LAN (Ethernet, Token ring, FDDI, ELAN ATM, ecc.);
& ACRC (Advanced Cisco Router Configuration) che completa la preparazione sulla configurazione dei router Cisco in ambito TCP/IP e IPX;
& BCMSN (Building Cisco Multilayer Switched Network) corso avanzato sulle ultime tecnologie LAN con enfasi sullo switching ai livelli OSI 3 e 4.
& BSCN (Building Scalable Cisco Networks) corso avanzato di routing con approfondimenti di OSPF, EIGRP, BGP4 e policy routing.
&
BCRAN (Building Cisco Remote Access Networks)
corso avanzato di accesso remoto in dial-up (ISDN e modem) e fisso (Frame
Relay) e autenticazione.
&
CIT (Cisco Internetwork Troubleshooting Support)
corso avanzato su metodologie e tecniche per l’indagine e la soluzione di
problemi su reti LAN e WAN,
& MCAST (Multicast Basic Technologies and Protocols) corso della serie ISP sulle tecnologie multicast, protocolli di routing e di LAN e altro.
& CWFUN (Cisco Works FUNdamentals) e CWLAW (Cisco Works Lan And Wan) sull’installazione, configurazione e uso di Cisco Works 2000 edition 4, Cisco View, Campus Manager e ACL Manager.
$ CCNA (Cisco Certified Network Associate) che è il primo dei 3 livelli della Cisco Career Certification;
$ CCNP (Cisco Certified Network Proessional) che è il secondo dei 3 livelli
della Cisco Career Certification: sono attualmente impegnato nel ciclo di
ricertificazione triennale.
$ CCSI (Cisco Certified Senior Instructor) per l’abilitazione ufficiale di istruttore Cisco: sono abilitato ad insegnare tutti i corsi di cui ho sostenuto l’esame.
: Conoscenza approfondita di MS-DOS, MS Windows 98, MS Windows NT 4.0, MS Windows 2000 e XP e Unix/Linux sia in senso sistemico che per la programmazione.
: Conoscenza buona di Novell Netware 3.12 e Macintosh.
: Conoscenza superficiale di X-Window Motif, NeXT, Sun, Digital VMS e IBM 370.
< Uso pluriennale di C e di Pascal con vari compilatori.
< Conoscenza discreta di C++, Java, DBase e VisualBasic.
< Conoscenza di studio di Lisp, Ada, e Fortran.
< Conoscenza approfondita del linguaggio di programmazione real-time ad oggetti dei sistemi Evans & Sutherland per la modellazione e l'animazione tridimensionale.
< Conoscenza di COBOL e CICS su main frame IBM.
Ho ampie e approfondite esperienze sull’intera suite Microsoft Office, Outlook, Visio 2003, Frontpage, MS Access e ho una buona esperienza nell'uso di C.A. Super Project per la pianificazione tramite diagrammi Gantt e Pert, su programmi di disegno e pittura e in particolare sulla suite di Corel Draw e su vari sistemi di comunicazione dati e di posta elettronica.
Inglese: ottima conoscenza scritta e parlata soprattutto a livello tecnico.
Francese: ottima conoscenza scritta e parlata in qualunque ambito.