GALILEO GALILEI Pisa 1564 - Arcetri 1642 Astronomo italiano e fisico. Il primo ad usare un telescopio per studiare le stelle. Nel 1610 fece grandi scoperte, le montuosità della Luna, la natura stellare della Via Lattea e i 4 satelliti di Giove. Quello stesso anno venne chiamato in Toscana dal Granduca Cosimo II dè Medici e nominato professore di matematica allo Studio di Pisa. GALILEO era un esplicito sostenitore di COPERNICO e della teoria Eliocentrica. Per questa sua convinzione e per le sue scoperte Galileo nel 1615 venne denunciato come eretico, imprigionato, e l'opera di COPERNICO 'Le rivoluzioni dei mondi celesti' messa all'Indice.

KOPERNIK , NIKOLAJ 1473-1543 Astronomo polacco che formulò la teoria Eliocentrica secondo la quale la Terra ed altri pianeti ruotano attorno al Sole . Questo era altamente controverso rispetto alla teoria TOLEMAICA (la Terra al centro dell'Universo), che era la teoria prevalente da 1000 anni, ed era profondamente radicata nella filosofia e nella religione di allora. Scrisse 'De revolutionibus orbitum coelestium' (1543), pubblicata pochi mesi dopo la sua morte. Segno l'inizio dell'abbandono della cosmologia aristotelica. La teoria Eliocentrica era comunque già stata ideata da Aristarco di Samos del 3° secolo A.C., fatto noto a Copernico ma a lungo ignorato.

VOYAGER 1 e 2 Voyager 1 fu lanciato il 5 Settembre 1977, e incontrò Giove il 5 marzo 1979 e SATURNO il 13 Novembre 1980. VOYAGER 2 fu lanciato il 20 Agosto 1977 (prima di Voyager 1), e incontrò Giove il 7 Agosto 1979, SATURNO il 26 Agosto 1981, URANO il 24 Gennaio 1986, e Nettuno 8 Agosto 1989. Mentre Voyager 1 fu immesso in un'orbita che lo portò fuori dal sistema solare, Voyager 2 approfittò di un'allineamento dei pianeti che avviene una volta ogni 189 anni e, inizialmente, venne puntato verso Plutone ma in un secondo tempo venne deviato sulla luna TITANO più vicina.

ATMOSFERA Involucro gassoso di varia natura e densità che avvolge la Terra o un pianeta. La pressione atmosferica standard a livello del mare è di 1.013 millibar = 1.03 kg/cm2 = 14.7 pounds per pollice quadrato, misurata da una colonna di mercurio alta 760 mm..

MAGNETOSFERA la regione esterna di un pianeta nella quale si risente l'azione del campo magnetico del pianeta. La forma della magnetosfera terrestre mostra le linee di forza convergenti verso i poli e verso l'interno della Terra e con maggiori estensioni in direzione opposta al Sole.

HALL , ASAPH 1829-1907 Astronomo americano che scoprì le 2 lune di Marte , DEIMOS e PHOBOS .

MILLIBAR 1/1000 di un BAR . a livello del mare la pressione è circa 1013 MILLIBARS .

BARNARD , EDWARD EMERSON 1857-1923 Astronomo americano che scoprì AMALTHEA, e la seconda stella più vicina del Sistema Solare, che prese poi il suo nome.

MARIUS , SIMON 1573-1624 Forma latinizzata del nome dell'astronomo tedesco SIMON MAYR, discepolo di Keplero che diede il nome alle lune di Giove che egli e GALILEO hanno reclamato di avere scoperto nel 1610. E probabilmente fu così. La disputa era infatti su chi le avesse scoperte per primo. MARIUS fu anche il primo ad osservare la NEBULOSA DI ANDROMEDA con un telescopio e uno dei primi osservare le macchie solari .

KOWAL , CHARLES T. 1940- Astronomo americano ha scoperto LEDA e la cometa 2060 CHIRON ( AKA 95 P / CHIRON ).

PERRINE , CHARLES DILLON 1867-1951 Astronomo Argentino-Americano che scoprì HIMALIA e ELARA .

NICHOLSON , SETH BARNES 1891-1963 Astronomo americano ha scoperto LYSITHEA , ANANKE , CARME e SINOPE ; fece anche un importante lavoro sulle macchie solari .

BOND, WILLIAM CRANCH 1789-1859 Grande astronomo americano nato in povertà, sopraffece una mancanza di educazione formale per diventare il primo direttore dell'osservatorio dell' Harvard College ove studiò SATURNO e con LASSELL scoprì la sua luna HYPERION .

PICKERING , WILLIAM HENRY 1858-1938 Astronomo americano. Uno dei primi a fotografare Marte e i suoi canali. Ha scoperto PHOEBE .

KUIPER , GERARD 1905-1973 Nato in Germania, uno dei migliori astronomi americani, conosciuto per il suo studio della superficie della luna; ha scoperto MIRANDA e NEREIDE , ha trovato atmosfera su TITANO.

LASSELL , WILLIAM 1799-1880 Astronomo britannico, ha scoperto il satellite più grande di Nettuno, TRITONE e, insieme a Bond ha scoperto HYPERIONE.

MARINER Nome di alcune sonde spaziali statunitensi lanciate su Venere (Mariner II, 1962),Marte (Mariner IV,1965),e Mercurio (Mariner X, 1974).

VIKING Nome di due sonde statunitensi per lo studio di Marte, costituite ciascuna di ORBITER, in orbita intorno al pianeta, e di un LANDER. I Lander atterrarono rispettivamente su Marte nel Luglio e nel Settembre 1976.

HERSCHEL sir Frederick William 1738-1822 astronomo inglese di origine tedesca. Scoprì, grazie ad un potente strumento da lui stesso costruito il pianeta Urano (1781) e due dei suoi satelliti Titano e Oberon. I più importatnti studi di HERSCHEL riguardano la Via Lattea, che concepì come sistema stellare a forma di disco.

HUYGENS Christiaan 1629-1695 fisico, matematico, e astronomo olandese, considerato tra i fondatori della meccanica e dell'ottica fisica. Sostenne nel Traitè de la Lumière(1690) la teoria ondulatoria della luce in contrapposizione a quella corpuscolare di Newton. Perfezionò il cannocchiale , e con un suo strumento scoprì Titano(1655) e gli anelli di Saturno.

CASSINI Gian Domenico (Perinaldo 1625 - Parigi 1712) direttore dell'Osservatorio di Parigi dal 1669. Scoprì quattro satelliti di Saturno, e la divisione dell'anello che porta il suo nome. Studiò la curva, cui ha dato il nome, luogo dei punti del piano per cui è costante il prodotto delle distanze da due punti fissi.

CAMPO Magnetico regione di spazio in cui si manifestano fenomeni fisici, in particolare dove si manifesta l'azione di forze elettromagnetiche.