Conosci il mondo del Legno |
![]() |
|
Diamo vita alle tue Idee |
Tel.: +39 335444203 E-mail: worldstand@iol.it Web: www.worldstand.it |
MOGANO SIPO |
Nome latino: Entandrophragma utile Sprague. Denominazioni commerciali o locali: Francia e Germania: Sipo; R.U.: Utile. Nelle zone di produzione usati anche vari altri nomi: Njeli, Assié, Doetue, Mebrou, Gedu-nohor, Akuk, Abebay, Timbi, Kosi-kosi, Momboyo, Kalungi, Tshimaye, Muyovu, Mavungoti. Areale di vegetazione naturale: foreste umide e con termini savane della fascia tropico equatoriale che dalla Sierra Leone arriva alla Repubblica Centro-africana ed al Bacino del Congo con un prolungamento orientale nell'Uganda. |
CARATTERISTICHE DEI FUSTI |
L’albero raggiunge grandi dimensioni arrivando talora sino a 60 m di altezza. Il fusto è dotato alla base di contrafforti radicali molto estesi al disopra dei quali il diametro può giungere anche a 2,50 m, proseguendo poi con portamento diritto e regolare. Sono frequenti forti tensioni interne. |
CARATTERISTICHE E ASPETTO DEL LEGNO |
Il sottile alburno di colore variabile dal biancastro al grigio roseo si presenta nettamente differenziato dal durame bruno rossastro o violaceo: a contatto con metalli si possono mani- festare macchie scure. Elemento importante per distinguere il Sipo dal Sapelli è l'odore gradevolmente profumato del secondo mentre il Sipo è assolutamente inodoro anche allo stato fresco. Peso specifico allo stato fresco: mediamente 780 kg/m3; dopo normale stagionatura: 620 kg/m3• Struttura istologica: tessitura fine, fibratura raramente diritta e regolare: per lo più si presenta fortemente intrecciata. Ritiro: da moderato a medio. Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione assiale mediamente 55 N/mm2, a flessione 110 N/mm2, durezza da modesta a media; il comportamento all'urto è modesto. Modulo di elasticità 11.000 N/mm2• Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti: cipollature e minute fratture trasversali tipiche del cuore fragile derivante dalle tensioni interne. Durabilità: scadente per l'alburno, buona per il durame. |
NORMALE PEZZATURA DEL MATERIALE |
Le lunghezze dei tronchi variano normalmente tra 6 e 15 m, con massima frequenza tra 7 ed 8 m; i diametri medi sono notevoli oscillando tra 70 e 130 cm. Per il tavolame i valori consueti sono quelli tra 2,25 e 5 m. |
LAVORABILITà |
Il taglio e la piallatura non sono agevoli e comportano sempre il rapido logorio del tagliente dei ferri. L:essiccazione non presenta particolari difficoltà, ma è da condursi con molta prudenza per ridurre al minimo le possibili deformazioni. La sfogliatura e la tranciatura si effettuano normalmente. Le unioni con ch,iodi o viti sono facili e di buona tenuta. L:incollaggio e la verniciatura non presentano alcuna difficoltà. |
PRINCIPALI IMPIEGHI |
Analoghi a quelli del Sapelli: falegnameria fine, mobili di particolare pregio, arredamenti di abitazioni e di navi, infissi interni, liste da pavimenti di lusso, decorazione sotto forma sia di pezzi massicci che di tranciati per impiallacciature, soprammobili, artigianato artistico. |