Conosci il mondo del Legno |
![]() |
|
Diamo vita alle tue Idee |
Tel.: +39 335444203 E-mail: worldstand@iol.it Web: www.worldstand.it |
FAGGIO |
Nome latino: Fagus sylvatica L. Denominazioni locali: Fo, Fagher, Fajar, Vespul, Faz, Fagu. Denominazioni negli altri paesi europei: francese: Hetre; inglese: Beech; tedesco: Buche; spagnolo: Haya. Areale di vegetazione naturale: il Faggio è presente in formazioni boschive pure o miste su quasi tutta l'Europa, esclusa la fascia più settentrionale. |
CARATTERISTICHE DEI FUSTI |
L’albero può raggiungere l'altezza di 30-32 m con diametro a petto d'uomo di 1,40 m. La crescita, ma soprattutto la forma dei fusti, sono condizionate dalle caratteristiche stazionali: in formazioni dense i fusti sono regolari, slanciati e diritti: le piante isolate hanno invece tronchi tozzi a chioma espansa formata da biforcazioni o da grossi rami. Le piante sono considerate mature quando raggiungono il diametro di 40 cm; i tronchi presentano frequentemente forti tensioni interne nonché marcata deviazione della fibratura. |
CARATTERISTICHE E ASPETTO DEL LEGNO |
Nella generalità ed in condizioni normali il legno si presenta di colore roseo bruniccio su tut-ta la sezione trasversale, potendo quindi essere considerato come indifferenziato. Occasio-nalmente tuttavia certi fusti possono presentare nella parte interna prossima al midollo una zona a contorno irregolare, di colore bruno cupo variegato, detta «falso durame», la cui genesi non è ancor stata definitivamente chiarita e che, comunque, costituisce un fattore negativo di deprezzamento. I raggi midollari sono assai evidenti, in modo particolare sulle superfici radiali dove determinano lucide specchiature. Gli anelli di accrescimento non sono mai molto ampi né di chiara individuazione. Peso specifico allo stato fresco: 1050 kglm3; dopo normale stagionatura: 730 kg/m3• Struttura istologica: tessitura fine, fibratura spesso deviata in senso elicoidale. Ritiro: elevato. Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione assiale mediamente 60 N/mm2, a flessione 120 N/mm2, durezza da media a elevata; il comportamento all'urto è da medio a buono. Modulo di elasticità 14.500 N/mm2• Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti: falso durame, fibratura elicoidale, forti tensioni interne, alterazioni cromatiche (grigiature) da funghi le cui spore sono penetrate attraverso lesioni della corteccia. Durabilità: scadente, soprattutto nei riguardi degli attacchi fungini. |
NORMALE PEZZATURA DEL MATERIALE |
In mancanza di norme vincolanti la lunghezza dei tronchi di produzione nazionale è più che altro basata sul massimo sfruttamento dei fusti oppure sulle misure richieste dai clienti in vista di determinati impieghi finali del tavolame. Analoghe considerazioni sono da farsi per i tronchi di importazione: in ogni caso è molto raro che vengano allestiti tronchi di lunghezza minore di 1,BO m. Il tavolame viene commerciato tanto non refilato quanto refilato e parallelo, e cioè con larghezza costante per tutta la lunghezza della tavola. Per il tavolame non refilato le lunghezze variano da 1 ,BO m a 5 m con prevalenza delle misure 2,5-3 e 4 m: le larghezze dipendono ovviamente dal diametro dei tronchi di provenienza e molto spesso sono variabili nell'ambito della stessa fornitura se il cliente desidera acquistare il materiale in «boule», vale a dire riunendo assieme tutte le tavole uscenti dallo stesso tronco. Per il tavolame refilato oltre alle lunghezze sopra citate si hanno anche lunghezze sotto 1,BO m e tanto può derivare da una accorta e razionale utilizzazione dei fusti presentando il vantaggio di fornire materiale idoneo alla produzione di particolari assortimenti (frise, perline, ecc.) senza dover procedere alla troncatura di tavole delle lunghezze normali. Le larghezze sono correlate agli spessori: sino a 40 mm di spessore si va generalmente da 15 a 25 cm di larghezza mentre dallo spessore di 50 mm in su si arriva a 35 cm, raramente a 40 cm. Per i segati di importazione in difetto di precisi accordi intervenuti tra venditore e compratore vengono seguite le Norme ufficiali del paese dove il materiale è stato prodotto. |
LAVORABILITà |
Il taglio, la piallatura e la fresatura si effettuano agevolmente: conviene tuttavia notare che quando nei fusti sono presenti forti tensioni interne all'atto del taglio molto spesso alle estremità delle tavole si aprono delle spaccature a V le quali inevitabilmente riducono di molto le rese di taglio. L’essiccazione è molto lenta e qualora si affronti con forni ad aria calda è necessario procedere con molta cautela per evitare forti deformazioni e fenomeni di collasso, nonché il possibile aggravamento degli spacchi da tensioni interne ai quali si è già accennato. La sfogliatura e la tranciatura si compiono senza particolari difficoltà, ma è sempre bene farle precedere da un adeguato ammorbidimento a vapore. Per le unioni con chiodi o viti, al fine di evitare l'apertura dei pezzi in conseguenza della fissilità del legno, è necessario procedere alla preforatura delle sedi: una volta eseguite le giunzioni risultano però di buona tenuta. L’incollaggio avviene normalmente, ed altrettanto può ripetersi per la tinteggiatura e per la verniciatura. |
PRINCIPALI IMPIEGHI |
Il legno di Faggio è il materiale classico per gli scopi di falegnameria dai tipi più correnti a quelli di maggior impegno quali i mobili e l'arredamento. Per scopi costruttivi non viene normalmente impiegato a causa della sua poca durabilità: nel passato è stato fatto un largo impiego per traversine ferroviarie che devono però ricevere un adeguato trattamento di preservazione. Nell'arredamento di interni un particolare rilievo deve essere dato alla pavimentazione con liste, listoni o quadrotti di vario tipo. Di buona importanza è altresì la destinazione a sfogliatura per compensati. Nota. La produzione italiana di legno di Faggio non è sufficiente a coprire il fabbisogno delle industrie e dell'artigianato: è pertanto necessario ricorrere a forti importazioni: i principali paesi nostri fornitori sono la ex Jugoslavia, la Francia ed occasionai mente Austria, Ungheria e Romania. |