- Riva Club/Dipartimenti e Delegati.
- I Riva Club sono centri di aggregazione e socializzazione tra gli armatori ed appassionati del territorio. Per RHS sono considerati un importante mezzo di conoscenza e di contatto con i soci locali e le loro problematiche.
- Un Riva Club viene riconosciuto Dipartimento di RHS quando sia senza scopi di lucro ed accetti lo statuto ed il presente regolamento RHS; in particolare le cariche di Presidente, Vice-Presidente, Segretario e Tesoriere non devono essere attribuite a soci professionali.
- Nell'ambito di RHS o dei Dipartimenti possono essere scelti dal Consiglio alcuni soci in qualità di Delegati.
- I Delegati sono rappresentanti nazionali, regionali o settoriali di RHS. Sono il tramite tra RHS e gli armatori Riva locali. Compito del Delegato è il far conoscere l'Associazione in luogo, il promuovere la nostra bandiera, favorendo eventi o riunioni conviviali e la realizzazione di Club locali.
- Il Dipartimento deve iscrivere allo RHS Registry le barche dei Soci e possibilmente le barche Riva di cui conosce i dati e la presenza nella zona di competenza.
- Il Dipartimento deve inviare ad RHS il calendario delle proprie manifestazioni entro il primo gennaio dell'anno e preventivamente concordarne la data con la RHS, onde evitare la sovrapposizione delle manifestazioni e favorire così l'interscambio multinazionale.
- Il Dipartimento deve fregiarsi della bandiera sociale (Jack) ed il suo Presidente portare a riva la bandiera di competenza.
- I Dipartimenti possono richiedere ad RHS ogni collaborazione possibile, anche per la pubblicizzazione dei propri eventi ed agevolazioni per i propri soci per la partecipazione a tutte le manifestazioni RHS.
- I Dipartimenti possono disporre, con eventuale prelazione per quantità ed a tariffa agevolata, del materiale da destinare ai soci.
- I Dipartimenti possono avere sezioni distaccate.
- Quote sociali
- Le quote che i Soci Dipartimenti devono corrispondere annualmente alla RHS sono composte da un fisso uguale per tutti, più una quota (determinata annualmente dal Consiglio RHS) per ogni iscritto.
- La quota dei Soci Senatori di RHS deve essere equiparabile alla quota fissa richiesta ai Soci Dipartimenti.
- La quota dei Soci Fondatori di RHS deve tenere in considerazione il loro diritto di voto.
- Sono opzionali la patente di guida FIM, il Certificato Storico RHS ed il Permesso temporaneo RHS, sostitutivo del libretto di navigazione.
- Le richieste di nuova iscrizione, accompagnate dalla quota relativa, devono essere esaminate nel primo Consiglio Direttivo successivo alla richiesta.
- L'iscrizione annuale cessa il 23 ottobre e le quote per l'anno successivo devono essere corrisposte entro il 31 Dicembre dello stesso anno. Il Socio Dipartimento, entro tale data, deve corrispondere almeno la quota fissa.
- Un socio escluso dall'associazione perché moroso, a norma di statuto, o per sua dimissione, su richiesta motivata da sottoporre all'approvazione del Consiglio, può essere riammesso pagando nuovamente una quota d'ingresso, stabilita dal Consiglio.
- Diritti e doveri dei Soci RHS e dei Soci dei Dipartimenti.
- I Soci RHS sono quelli specificati nello Statuto.
- I Soci dei Dipartimenti sono gli armatori Riva ed i simpatizzanti che verranno ammessi secondo i criteri stabiliti da ogni Dipartimento, anche se armatori di imbarcazioni di altre marche.
- I Soci dei Dipartimenti possono essere iscritti anche a più di un Dipartimento.
- Diritti:
- Diritto esclusivo di portare la cravatta ed il distintivo sociale e di innalzare il guidone sociale, così come regolato dal Consiglio.
- Ricevere quanto previsto nella quota sociale senza rimborso spese e quanto, a richiesta, con spese a carico.
- Diritto di ottenere le informazioni possibili per il restauro o il reperimento o sulla storia conosciuta delle barche, sui Dipartimenti, sugli eventi sociali e ricevere lettere informative in merito.
- Diritto di partecipare agli eventi patrocinati da RHS, alle cene sociali, all'acquisto di materiali riservati ai soci e di accesso alle convenzioni ottenute.
- Diritto di conoscere, in caso di votazioni per le cariche sociali, se il candidato è un amatore od un professionale della nautica.
- Diritto di formulare proposte o critiche costruttive per il miglioramento della vita associativa.
- Diritto di conoscere, in caso di barche inserzionate nel notiziario, se la proposta è di una barca personale, o nella disponibilità commerciale.
- Doveri:
- I soci che rivestono cariche in seno ad RHS e/o ai Dipartimenti non possono far valere la propria qualifica al fine di ottenere agevolazioni personali. Devono, inoltre, recepire come un dovere il partecipare con la propria barca ai raduni, nel limite del possibile.
- I soci ed i membri dei Comitati che organizzano manifestazioni patrocinate RHS, non possono concorrere all'assegnazione delle coppe istituzionali.
- Se le manifestazioni sono organizzate da Dipartimenti o da RHS, i partecipanti devono essere tutti iscritti ad RHS o ad un suo Dipartimento. Se organizzate da terzi, RHS concederà il patrocinio, preferibilmente, a Comitati Organizzatori che pratichino agevolazioni sull'iscrizione per i soci di RHS e dei Dipartimenti, o che richiedano il patrocinio in esclusiva ad RHS, oppure a Comitati che organizzino manifestazioni di soli Riva.
- I soci professionali non devono usare la propria iscrizione quale attestato di qualifica professionale. Qualora i professionali offrano i propri servizi, devono, nel limite del possibile, prevedere agevolazioni per i soci. Qualora inserzionino barche in vendita nel notiziario, devono farsi garanti delle reali condizioni della barca offerta.
- I soci che siano al corrente di notizie e facilitazioni utili agli altri soci, sono apprezzati se ne forniscono informazione. (Reperimento parti di ricambio, barche da salvare, occasioni, convenzioni per acquisti, trasporti od assicurazioni ecc.).
- I soci devono corrispondere puntualmente la rispettiva quota associativa. In assemblea, non possono essere riconosciuti i voti dei soci non in regola con la quota annua.
- Diritti / Doveri:
- I Dipartimenti devono accettare alle proprie manifestazioni anche le adesioni dei soci RHS e dei soci degli altri Dipartimenti, senza richiedere l'iscrizione al proprio Dipartimento (a meno che vi sia la necessità d'iscrizione alla Federazione Motonautica Nazionale). Per le manifestazioni possono, comunque, essere contemplate tariffe differenziate tra soci del Dipartimento e soci ospiti.
- Il Dipartimento potrà, tuttavia, chiedere l'iscrizione del socio ospite, qualora questi frequenti con continuità, nel corso dell'anno, sia la sede che le manifestazioni del Dipartimento ospitante.
- Commissioni Tecnico Funzionali
- Le Commissioni sono composte da soci RHS o da soci di Dipartimenti che collaborano con il Consiglio per lo sviluppo dell'associazione e per la realizzazione del programma deliberato. Le Commissioni verranno costituite con soci volontari ogni qualvolta ve ne sia necessità. Ogni Commissione deve lavorare con un Consigliere RHS di riferimento o con un Delegato apposito, che ne relazioni l'attività in Consiglio. Le Commissioni possono essere costituite da una o più persone. Un Consigliere può coordinare o relazionare su una o più Commissioni.
- La Commissione RHS Registry cura la compilazione del registro, catalogando le barche per Armatori, per Nazioni e Dipartimenti, per tipo di scafo in ordine di matricola e per altre eventuali categorie.
- La Commissione Finanziaria si occupa del reperimento di donazioni e sponsorizzazioni e della gestione dei fondi così reperiti, per poter mantenere gli impegni assunti con gli sponsor.
- La Commissione Sportiva cura la realizzazione di gare agonistiche, l'ottenimento delle autorizzazioni ed i rapporti con la Federazione Motonautica locale.
- La Commissione Giudicante, cura l'addestramento dei Giudici, le ispezioni ai Raduni e la compilazione dei relativi Giudizi storici.
- La Commissione Manifestazioni organizza o sovrintende le manifestazioni dei Dipartimenti curando che il programma e l'immagine siano sempre all'altezza del nome Riva.
- La Commissione Pubbliche Relazioni cura le relazioni esterne con la stampa, con le Autorità, con le altre Associazioni ed interne con i Dipartimenti e con i Delegati.
- La Commissione Immagine cura la realizzazione di oggetti ricordo o promozionali, di capi d'abbigliamento, di insegne, di coppe, di targhe e di stampati.
- Riva International Historical Registry
- E' la sede in cui si raccolgono le notizie sulla storia e localizzazione delle barche Riva, prodotte dalle origini del Cantiere fino all'uscita di produzione.
- Le notizie, su apposita scheda, potranno essere fornite da armatori, commercianti, restauratori, Registri Storici di Club, ecc.. Tutte le notizie devono essere autocertificate e con la liberatoria per la gestione dei dati anagrafici.
- Tutte le notizie sono un patrimonio dei Soci presenti e futuri.
- Potrà essere costituita anche ed eventualmente a cura dei Dipartimenti, una sezione di barche "simil" Riva.
- Le notizie possono essere condensate e pubblicate in un registro. Gli armatori che non vogliono comparire quali proprietari dell'imbarcazione registrata devono farne richiesta scritta ad RHS:.
- I nomi dei soci di RHS e dei Dipartimenti sono inseriti in un elenco, che per legge non può essere segreto.
- Curriculum storico.
- Detto curriculum testimonia alcuni vecchi passaggi di proprietà e può essere procurato, con rimborso, direttamente od attraverso agenzie specializzate e conoscendo il vecchio numero di immatricolazione in Italia, attraverso Capitanerie di Porto o Motorizzazioni Civili od Uffici Regionali di competenza.
- Giudizio Storico RHS.
- Il Giudizio RHS viene emesso da RHS, dopo una accurata ispezione della barca da parte di una commissione composta da tre membri, tra i quali uno o più Giudici, iscritto all'Albo RHS apposito coadiuvato o coadiuvati da soci o da esperti locali, professionali.
- Per essere iscritti all'Albo RHS, occorre essere soci RHS o dei Dipartimenti, aver frequentato un apposito corso RHS Giudici e non essere professionali.
- Il giudice RHS più anziano sarà il capo commissione. Nelle commissioni non vi può essere più di un esperto locale. Detti esperti non possono giudicare imbarcazioni di clienti. In tal caso, si devono far sostituire e se ciò non è possibile il loro voto viene ricavato dalla media dei voti degli altri due commissari.
- L'ispezione determina un punteggio, conseguito con il sistema del Giudizio Storico RHS. Solitamente viene effettuata in occasione di manifestazioni, gratuitamente o con rimborso spese.
- Il Socio, che desidera che la propria barca venga giudicata, deve predisporre tutta la documentazione storica, prevista dal sistema di giudizio, utile ad una migliore valutazione.
- Sono giudicabili solo le barche previste dal sistema del Giudizio Storico. Il punteggio conseguito sarà valido per due anni, rinnovabile per altri due, con verifica che alla imbarcazione non siano state apportate modifiche successive o non sia intervenuto un evidente stato di degrado.
- Detto punteggio è valido per la partecipazione alla apposita classifica, qualora prevista, negli eventi a calendario.
- Bandiere
- Insegna: la bandiera nazionale di appartenenza del socio. Per gli Europei può essere anche la bandiera dell'Unione Europea.
- Armo: il nome Riva sovrastante la scritta ad arco Historical Society, inscritto nella sagoma stilizzata del motoscafo.
- Guidone: triangolare con l'armo. Per tutti i soci.
- Altri formati di guidoni potranno essere stabiliti dal Consiglio RHS, secondo le categorie di soci ed il loro impiego.
- Permesso temporaneo RHS.
- Il Permesso temporaneo RHS viene rilasciato, su richiesta del socio che faccia periziare od autocertifichi l'idoneità alla navigazione della barca per cui viene richiesto, ai fini dell'art.14 delle Norme sulla navigazione da diporto, per la sosta in acque pubbliche, per il raggiungimento e la partecipazione alle manifestazioni sportive iscritte a calendario FIM e per gli allenamenti preparatori. Ciò, quando la barca è priva dei requisiti previsti dal medesimo disposto legislativo. (abilitazione alla navigazione, limitazioni alla navigazione dalla costa, annotazioni di sicurezza ecc.).
- A restrizione della deroga di cui all'art.14, in caso di allenamento senza barca appoggio per assistenza, il natante o l'imbarcazione devono avere a bordo, comunque, le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione in corso e per le persone imbarcate. Deve essere, inoltre, dotato o dotata di valvole di chiusura delle prese a mare e di stacca batteria.
- Il Permesso temporaneo RHS, controfirmato dal delegato FIM e con l'elenco dell'equipaggio previsto durante gli allenamenti, deve essere tenuto a bordo, a disposizione delle autorità competenti, poiché sostituisce il libretto di navigazione.
- Il Permesso temporaneo ha validità di tre mesi.
- Le unità da diporto dei soci devono comunque essere assicurate per la Responsabilità Civile e ad ogni effetto, pur provviste dell'Attestato, qualora navighino per diporto, devono essere in possesso della documentazione e di quant'altro previsto per legge.
- Tutti i soci iscritti a Dipartimenti italiani dovranno essere tesserati F.I.M. Il tesseramento F.I.M. è obbligatorio anche per i soci iscritti a Dipartimenti esteri, ma non iscritti alle rispettive Federazioni Motonautiche e che partecipano a Raduni italiani, che verranno perciò iscritti anche al Dipartimento nazionale, con tariffa ridotta. Analogamente si adempirà, quando richiesto, nelle altre nazioni.
- Le quote sociali che i Dipartimenti italiani devono corrispondere ad RHS per i propri iscritti, devono essere maggiorate rispetto a quelle dei Dipartimenti esteri, anche per il tesseramento FIM.
I Dipartimenti possono richiedere al Consiglio RHS Circolari esplicative od attuative del presente Regolamento.
|