Campi elettromagnetici I

 

Prof. Renato Orta
(Politecnico di Torino) 
40 ore di videolezioni trasmesse in televisione 
Scopi:

Lo scopo del corso, unitamente a quello di Campi Elettromagnetici II, è quello di fornire le conoscenze di base nel campo dell'Elettromagnetismo. L'approccio seguito è essenzialmente di tipo circuitale. Vengono fornite le nozioni relative alla propagazione ondosa sulle linee di trasmissione e vengono presentati gli esempi più significativi di componenti realizzati con circuiti a parametri distribuiti. 

Contenuti:

  • Equazioni delle linee di trasmissione e loro soluzione.
  • Linee di trasmissione con perdite.
  • Esempi di linee di trasmissione: linea bifilare, cavo coassiale, microstriscia.
  • Matrice Scattering e Matrice di Trasmissione di strutture a N porte.
  • Adattatori di impedenza a banda stretta.
  • Teoria delle piccole riflessioni e adattatori a larga banda.
  • Velocità di gruppo e distorsione di segnali che si propagano su linee dispersive.
  • Propagazione di segnali su linee non dispersive disadattate.
  • Misura di parametri scattering di componenti circuitali a parametri distribuiti.
Testi:
G. Franceschetti, Campi elettromagnetici, Ed. Bollati Boringhieri, Torino, 1988.
P.C. Magnusson, G.C. Alexander, V.K. Tripathi, Transmission lines and waves propagation, Ed. CRC Press Inc., Boca Raton (Florida), 1992.
 

Esercitazioni:
Esercizi di analisi e di progetto relativi agli argomenti trattati nelle lezioni. 
 

Elenco dei titoli delle videolezioni:

  1. Introduzione al corso.
  2. Circuiti a parametri distribuiti.
  3. Propagazione ondosa su linee di trasmissione ideali
  4. Linee di trasmissione: analisi nel dominio della frequenza
  5. Onde monocromatiche e parametri caratteristici
  6. Equazioni delle linee: soluzione di tipo stazionario
  7. Esempi di linee di trasmissione (I parte)
  8. Esempi di linee di trasmissione (II parte)
  9. Impedenza locale su una linea (I parte)
  10. Impedenza locale su una linea (II parte)
  11. I coefficienti di riflessione
  12. Potenza su una linea di trasmissione
  13. Carta di Smith (I parte)
  14. Carta di Smith (II parte)
  15. Diagrammi di tensione
  16. Analisi di circuiti
  17. Linee di trasmissione con perdite (I parte)
  18. Linee di trasmissione con perdite (II parte)
  19. Linee di trasmissione con perdite (III parte)
  20. Linee di trasmissione con perdite (IV parte)
  21. Linee di trasmissione con perdite: analisi di circuiti
  22. Adattamento di impedenza
  23. Adattatori di impedenza tipo l/4
  24. Adattatori di impedenza a stub singolo
  25. Adattatori di impedenza ad elementi concentrati.
  26. Adattatori di impedenza a larga banda (I parte).
  27. Adattatori di impedenza a larga banda (II parte)
  28. Matrice Scattering (I parte)
  29. Matrice Scattering (II parte)
  30. Matrice Scattering (III parte)
  31. Analizzatore di reti
  32. Misure su componenti in microstriscia (I parte)
  33. Misure su componenti in microstriscia (II parte)
  34. Misure su componenti in microstriscia (III parte)
  35. Linee di trasmissione nel dominio del tempo
  36. Propagazione di impulsi quasi monocromatici su linee dispersive
  37. Propagazione di impulsi su linee con perdite
  38. Linee ideali disadattate (I parte)
  39. Linee ideali disadattate (II parte)
  40. Progetto di un filtro in microstriscia