COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

 

Prof. Vito Daniele (Politecnico di Torino)
Prof. Vincenzo Pozzolo (Politecnico di Torino)
Prof. Franco Maddaleno (Politecnico di Torino)
Prof. Riccardo Zich (Politecnico di Torino)

40 ore di videolezioni trasmesse in televisione

Scopi
Il corso riguarda i concetti ed i principi da utilizzare nella progettazione dei prodotti elettronici al fine di rispettare le norme di legge e di non avere malfunzionamenti dovuti a campi elettromagnetici inquinanti. 

Contenuti

  • Requisiti ed Aspetti di Compatibilità Elettromagnetica. 
  • Dai circuiti ai campi. Linee di trasmissione. 
  • Nozioni di Antenne per la Compatibilità Elettromagnetica. 
  • Spettri di segnali importanti in Compatibilità Elettromagnetica. 
  • Normative e Misure. 
  • Comportamento non ideale dei componenti. 
  • Emissioni irradiate e suscettività. 
  • Emissioni condotte e suscettività. 
  • La diafonia. 
  • Schermature. 
  • Scariche elettrostatiche. 
  • Progetto di sistemi elettromagneticamente compatibili. 
Testi
CLAYTON R PAUL, Compatibilità Elettromagnetica, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1995. 
 

Titoli delle Videolezioni 
 
1.
Vito Daniele Aspetti di compatibilità elettromagnetica
2.
Vito Daniele Concetti base e decibel
3.
Vito Daniele Dai circuiti ai campi
4.
Vito Daniele Linee di trasmissione
5.
Vito Daniele Antenne
6.
Vito Daniele Spettri di segnale
7.
Riccardo Zich Comportamento non ideale dei componenti (I)
8.
Riccardo Zich Comportamento non ideale dei componenti (II)
9.
Riccardo Zich Comportamento non ideale dei componenti (III)
10.
Riccardo Zich Comportamento non ideale dei componenti (IV)
11.
Mariano Giunta Direttiva EMC e normativa di riferimento
12.
Mariano Giunta Misure EMI: emissione irradiata.
13.
Mariano Giunta Misure EMI: emissione condotta. Sistemi di prova per l'immunità
14.
Mariano Giunta Ambienti di prova e dimostrazioni di laboratorio
15.
Vito Daniele Emissioni e suscettività irradiate (parte I)
16.
Vito Daniele Emissioni e suscettività irradiate (parte II)
17.
Vito Daniele Emissioni e suscettività irradiate (parte III)
18.
Vito Daniele Emissioni e suscettività irradiate (parte VI)
19.
Franco Maddaleno Emissioni condotte e LISN
20.
Franco Maddaleno Filtri per le emissioni condotte
21.
Franco Maddaleno Esempio di disturbi condotti. Alimentatori a commutazione
22.
Franco Maddaleno Immunità ai disturbi condotti
23.
Vito Daniele Diafonia (parte I)
24.
Vito Daniele Diafonia (parte II)
25.
Vito Daniele Diafonia (parte III)
26.
Vito Daniele Diafonia (parte IV)
27.
Vito Daniele Diafonia (parte V)
28.
Vito Daniele Diafonia (parte VI)
29.
Riccardo Zich Schermatura (I)
30.
Riccardo Zich Schermatura (II)
31.
Riccardo Zich Schermatura (III)
32.
Vito Daniele Scariche elettrostatiche (ESD) - parte I
33.
Vito Daniele Scariche elettrostatiche (ESD) - parte II
34.
Vito Daniele Scariche elettrostatiche (ESD) - parte III
35.
Vincenzo Pozzolo L'EMC e la programmazione elettronica: considerazioni generali
36.
Vincenzo Pozzolo L'EMC e la programmazione elettronica: il problema del "grounding"
37.
Vincenzo Pozzolo L'EMC e la programmazione elettronica: "grounding" e interfacce
38.
Vincenzo Pozzolo L'EMC e la programmazione elettronica: realizzazioni tecnologiche delle schede
39.
Vincenzo Pozzolo L'EMC e la programmazione elettronica: piste e interconnessioni per segnali veloci
40.
Vincenzo Pozzolo L'EMC e la programmazione elettronica: i problemi di suscettibilità