Prof. Marco De Sario
La finalità essenziale del corso consiste nell'acquisizione
dei concetti fondamentali dei campi elettromagnetici sia per la parte di
elettromagnetismo classico sia per quella in continua evoluzione e di interesse
attuale. Le applicazioni più interessanti riguardano le antenne,
i satelliti artificiali, le fibre ottiche, l'optoelettronica. Si dà
ampia enfasi alla interpretazione della soluzione campistica in termini
di circuiti equivalente.
Prerequisiti: Concetti di Fisica - Calcolo Vettoriale - Geometria differenziale delle curve - Metodi matematici per ingegneria -Teoria di circuiti.
Programma
Richiami di calcolo vettoriale e differenziale. Richiami di Elettrostatica.
Soluzione di problemi relativi ai campi statici: metodi grafici, numerici,
analitici: Tecnica della separazione delle variabili; soluzione grafica
di un campo; metodo delle immagini; metodo delle differenze finite; metodo
delle trasformazioni conformi; trasformazione conforme di Schwartz-Christofell,
metodo variazionale, funzioni olomorfe ed analitiche, condizioni di Cauchy-Rieman.
Richiami di Magnetostatica. Equazioni di Maxwell: Equazioni di Maxwell
per campi statici e variabili nel tempo; relazioni costitutive: relazione
costitutiva per un plasma (freddo), frequenza di plasma, isotropo, non
viscido, relazione costitutiva per un plasma in presenza di un campo magnetico,
relazione costitutiva per una ferrite in presenza di un campo magnetico
di polarizzazione, frequenza di Larnor, mezzo conduttore reale, conduttore
perfetto; condizioni al contorno; correnti fittizie superficiali; condizioni
al contorno di tipo impedenza o ammettenza; effetti dielettrici e magnetici
non lineari; osservazioni. Teoremi generali e funzioni potenziali ausiliarie:
Teoremi di Thomson; di Poynting e di unicità; condizione di radiazione
di Sommerfeld; teorema di reciprocità di Lorentz; teorema di Helmholtz;
torema della dualità; principio di Babinet; teorema di equivalenza
di Love; principio di riflessione di Schawrtz; principio delle immagini;
potenziale vettore A e scalare V; integrazione della equazione delle onde
inomogenea di Helmholtz; potenziali hertziani; guida d'onda a piani paralleli,
guida d'onda rettangolare; impedenze d'onda (cicliche o caratteristiche);
attenuazione nelle guide d'onda. Onde piane: Propagazione di onde piane
in un mezzo senza e con perdite; vari tipi di onde; riflessione e rifrazione
di onde piane; leggi di Descartes e di Snell; angolo di Brewster; angolo
critico di riflessione completa; equazione iconale; energia di propagazione
e raggi; legge di Snell derivata dalla teoria dei raggi; principio di Fermat;
propagazione in un mezzo con s finita; polarizzazione. Teoria delle linee
di trasmissione: Equazioni delle linee per via e.m.; linea bipolare; linea
costituita da due piani paralleli conduttori; soluzione delle equazioni
delle linee; linee di trasmissione con basse perdite; rapporto d'onda stazionaria;
caso di carico complesso ZL=R+j X; le linee come elemento circuitale; impedenza
di ingresso di una linea accordata; linea in quarto d'onda come invertitore
di impedenza; riflessione e trasmissione di una discontinuità; la
carta di Smith; esercizi sulla carta di Smith; problema dell'adattamento.
Autovalori e autovettori per le guide d'onda: IAutovalori; autovettori;
ortogonalità degli autovettori; modi degeneri; espressione variazionale
per gli autovalori; completezza delle autofunzioni; guida d'onda superficiale
a due strati; campo elettrico e flusso di corrente ne conduttore; soluzione
approssimata, soluzione esatta; fronte d'onda, onda evanescente; guida
con parete metallica circolare, cavo caossiale, fobre ottiche; propagazione
nel plasma; propagazione perpendicolare e parallela al campo magnetico
di polarizzazione; rotazione di Faraday; misura del contenuto elettronico
della ionosfera; angolo critico di riflessione; propagazione nelle ferriti.
Altri metodi per la caratterizzazione di guide d'onda: Guide dielettriche
a fetta anisotrope, guide rettangolari dielettriche, metodo della risonanza
trasversale, metodo dell'indice di rifrazione efficace, il metodo WKB per
la soluzione di guide non omogenee, il metodo del matrizzante, il metodo
del fascio che si propaga (BPM). Fondamenti di antenne: Potenziali ritardati;
elemento di corrente alternata (o dipolo elettrico oscillante); relazione
fra un elemento di corrente ed il dipolo elettrico; potenza irradiata da
un elemento di corrente; applicazione ad antenne "corte"; antenna lineare;
campo elettromagnetico vicino all'antenna; approssimazione per il campo
lontano per corrente qualsiasi; proprietà direzionali delle antenne
a dipolo; antenne ad onda progressiva ed effetto del punto di alimentazione
nelle antenne ad onda stazionarie; schiera a due elementi; diagramma orizzontale
in un'antenna Broadcast; allineamenti di antenne (lineare, binomiale, triangolare);
moltiplicazione dei diagrammi di irradiazione; diagrammi in altri piani;
effetto della terra sui diagrammi verticali; schiere binomiali; schiere
triangolari, progetto di una schiera di antenne, teoremi di Shelkunoff
per le schiere. Caratteristiche sistemiche delle antenne: IGuadagno di
antenna; lunghezza efficace dell'antenna; area efficace; impedenza vista
dai terminali dell'antenna; antenne pratiche e metodi di eccitazione; attenuazione
di tratto, rumore e temperatura di rumore, collegamento fra satelliti.
Attività didattiche aggiuntive
esercitazioni di laboratorio: realizzazione e diagnostica di guide d'onda
dielettriche; tesine.
Testi consigliati
G.S. Someda: Onde Elettromagnetiche, UTET, 1986.
S. Ramo, J.R.Winnery, T. Van Duzer: Fields and Waves in Communication Electronics, John Wiley e Sons. N.Y..
R.E.Collin: Field Theory of Guided Waves, Mc Graw-Hill Book Company, N.Y. 1960.
Giorgio Franceschetti: Campi Elettromagnetici, Boringhieri, 1983.
R.E. Collin: Foundations for microwave engineering; McGraw Hill Book Company, 1966.
R.F. Harrington: Time-harmonic electromagnetic fields, McGraw Hill Book
Company, 1961.