MICROSOFT TRAIN SIMULATOR



Finalmente anche sul mercato italiano è disponibile Train Simulator, il simulatore ferroviario di casa Microsoft, da un anno atteso in tutto il mondo. Si tratta di un gioco molto ben realizzato e che sicuramente sarà gradito dagli appassionati del mondo ferroviario. Ma vediamo in dettaglio questo gioco-simulatore.

Una volta avviato compare la schermata principale, da cui potete scegliere se iniziare a giocare subito, oppure seguire un tutorial. Se scegliete la prima opzione, vi si presenterà un menu da cui potete scegliere la linea ferroviaria su cui mettervi alla guida del vostro treno. Le linee sono 6: la Philadelphia-Washington ( ad alta velocità ), la Marias Pass ( nel Montana, USA, linea prevalentemente a traffico merci ), la Insbruck-St. Anton ( ambientata nel 1.930 ), la Settle & Carlisle Line ( Inghilterra, 1.930 ), la Tokio-Hakone ( Giappone ), la Hisatsu Line (Giappone). E' quindi disponibile una certa varietà di linee per un totale di circa 600 km, fedelmente riprodotti. La grafica è eccezionale. Durante la guida del vostro treno incrocerete altri convogli e vi imbatterete nella fauna ai bordi delle rotaie. I treni sono differenziati a seconda delle linee: se quindi sulla Philadelphia-Washington vi troverete alla guida di un moderno Acela ( treno ad alta velocità statunitense), sulla Insbruck - St.Anton vi ritroverete a trainare l'Orient-Express con una locomotiva a vapore. In tutto i treni disponibili sono 6. Per quanto riguarda quello che si può fare una volta scelta la linea, dovrete scegliere fra un menu a scorrimento, in cui, per ogni linea, sono previste delle attività, che vanno dalla guida di un treno passeggeri ( con relativo orario da rispettare ) a manovre con treni merci ( composizione di convogli e attività da compiere). Inoltre su internet da tempo sono nati dei siti dedicati al Train Simulator che vi permettono di scaricare ulteriori attività, nonchè locomotive, carrozze e in futuro anche nuove linee ( sempre che abbiate una connessione veloce, visto che una linea occupa dai 200 ai 300 MB su hard-disk! ).

E veniamo dunque ai requisiti hardware. Al di là dei requisiti minimi, diciamo che è necessaria una buona scheda video ( diciamo sui 16 MB ), un Pentium III o equivalente, 1.8 GB di spazio su hard disk per l'installazione massima, ma soprattutto molta memoria RAM : 128 MB o più.






Ed ora alcune immagini dalle linee:



Philadelphia – Washington







In partenza da Philadelphia...





















In sosta a Baltimore















In cabina dell'Acela Express a 200 km/h!















Cantiere lungo la linea

















Vista passeggero

















Ed eccoci a Washington. Si scende!