SEMINARIO

INTERNET: BENESSERE,
INQUIETUDINI E DISAGIO

PSICOTERAPIA E GRUPPALITÀ
NELLA GRANDE RETE

Sabato 4 marzo 2000 (9.15-18.00)

Università degli Studi di Brescia Cattedra di Psicologia Clinica
Direttore prof. A. Imbasciati

Con il patrocinio della Facoltà di Medicina e Chirurgia

in collaborazione con

SINOPSIS - Società Italiana di Psicosocioanalisi Clinica
Per la ricerca e lo sviluppo del benessere individuale, gruppale e istituzionale

COIRAG - Centro Studi e Ricerche
Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Grupp
i

PSYCHOMEDIA - Rivista Telematica http://www.psychomedia.it

Nella cultura occidentale siamo più portati a immaginare il benessere come una questione attinente la sfera privata di singoli soggetti e non anche gli effetti rete di una sofferenza "virtuale" che da gruppalità più ampie si scarica su singole soggettualità. Internet è certamente una novità rivoluzionaria del nostro tempo, una realtà per molti aspetti ancora poco conosciuta e quindi sottoutilizzata ma ricca di potenzialità per tutti e in tutti i campi del sapere.

La grande rete è oggi la più dinamica realtà planetaria, di facile accesso, capace di coniugare interattivamente individualità e gruppalità. Internet quindi può essere accostata come risorsa capace di arricchire le nostre professionalità e come fenomeno gruppale da conoscere in profondità anche per poter svolgere al meglio il lavoro clinico.

Uno strumento professionale così potente, se da un lato offre forti opportunità al servizio di una più elevata qualità della vita, dall'altro, può introdurre nuove patologie sociali che possono essere riscontrate sia a carico di singoli pazienti sia in gruppalità più ampie. Da più parti si osserva come l'avvento della rete web costringa a riverede tutte le teorie sociologiche e psicologiche che riguardano la comunicazione. Tra le scienze psicologiche, la psicoanalisi e le scienze psicoterapeutiche, sembrano poter essere soggette a una particolare rivisitazione.

Medici, psicologi, operatori sanitari e altri operatori sociali sono in genere coloro che si trovano in prima linea quando le inquietudini, il disagio e la sofferenza giungono su quel particolare confine che può essere al tempo stesso anticamera di nuove incipienti patologie e punto di partenza per cambiamenti qualitativi e trasformazioni evolutive.

Questo seminario vuole offrire occasione di riflessione e di confronto su un tema di forte attualità e in rapido divenire. A partire da spunti di riflessione provenienti da clinici che con ruoli diversi operano in contatto col web, in situazione interattiva di workshop, verranno poi socializzate conoscenze e rilevati elementi di interesse, di pericolo e di attenzione da far confluire in un successivo momento di elaborazione e approfondimento in contesto di "tavola rotonda assistita da computer on line".

Marco Longo, editore e webmaster del sito internet PSYCHOMEDIA (PM) raccoglie in un data base specialistico i siti web di oltre 40 associazioni italiane che si occupano di studio e ricerca in area clinica, 25 riviste tra le più importanti in Italia nei settori psichiatrico, psicologico e psicoterapeutico, 9 mailing list-gruppi di discussione specialistica nel campo della "salute mentale", ed è Direttore di Psychomedia TR, la rivista telematica che, grazie ad uno staff di 50 redattori italiani e stranieri, pubblica quotidianamente on line materiale clinico articolato in oltre 70 aree tematiche. Si tratta di una realtà italiana cui Mental Health Net ha conferito tre stelle su quattro, cosa che pone Psychomedia tra i primi dodici siti specialistici in campo "psi" al mondo.

Nel corso della tavola rotonda verrà utilizzato un computer on line come risorsa per accedere a informazioni utili o per approfondire tematiche utilizzando i data base delle principali riviste telematiche e più in generale della rete web.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO:

9.15 Accoglimento dei partecipanti

9.30 Prof. Alberto Ghilardi (Brescia) Chairman - Apertura e presentazione della giornata
9.40 Dott. Ermete Ronchi (Brescia) - Emozioni in rete. Cambi di paradigmi e nuovi pazienti
10.00 Dott. Renato De Polo (Milano) - Vuoto di identità e rischi del virtuale
10.20 Dott. Luca Pezzullo (Padova) - Comunicazione e Costruzione dell'Identità nei Gruppi Telematici

Discussione e break

11.10 Prof. Antonio Imbasciati (Brescia) - Psicoterapia via internet?
11.30 Dott. Marco Longo (Roma) - L'evoluzione della Grande Rete e delle risorse psi-on-line come nuovo campo gruppale di informazione al servizio della clinica

Gruppi Workshop

Gruppo A Curare via internet: risorsa o illusione?
Conduttore: Dott.ssa Giovanna Cantarella (Milano)
Recorder Dott. Andrea Imbasciati (Milano)

Gruppo B Problematiche e patologie connesse alla diffusione web.
Conduttore: Dott. Michele Presutti (Torino)
Recorder Dott. ssa Annamaria Burlini (Milano)

Gruppo C Professioni cliniche e sistemi di cura: Quale aiuto da Internet?
Conduttore Dott.ssa Cinzia Sacchelli (Cremona)
Recorder: Dott. Leonardo Speri (Verona)

13.30 Intervallo colazione

15.00 Ripresa lavori: relazione dei recorder e dibattito

16.00 Tavola rotonda dei relatori con discussione.

Apprendere al plurale: il mezzo telematico come risorsa per accedere a informazioni specialistiche e tessere relazioni.

Nel corso della giornata il Prof. Luigi Caimi, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Brescia e il Prof. Piergiovanni Grigolato, Direttore del dipartimento Materno Infantile e tecnologie Biomediche porgeranno un saluto ai partecipanti al seminario.

18.00 Chiusura del seminario

INFO

Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia - Aula E, Via Valsabbina n. 19, Brescia

Segreteria scientifica: Antonio Imbasciati, Ermete Ronchi, Alberto Ghilardi, Marco Margiotta, Marco Longo, Matteo Rossi, Nicoletta Livelli, Marianna Raso, Luciana Rillosi.

Informazioni:

  • M. Margiotta - Cattedra di Psicologia Clinica, Univ. Studi di Brescia, tel. 030-3717-218 (segrateria lun-ven 15-18) E-mail: margiott@bsmed.med.unibs.it,
  • E. Ronchi - tel. 030-381499 (martedì 9-13 e giovedì e venerdì 15-18) E-mail: sinopsis@iol.it

Organizzazione e iscrizioni: Studio Sinopsis, Via San Bartolomeo, 15 - 25128 Brescia tel. 030-381499 (martedì 9-13 e giovedì e venerdì 15-18) E-mail: sinopsis@iol.it
Iscrizioni entro il 25 febbraio 2000.

Quota di partecipazione: L. 100.000 + IVA - iscrizione ordinaria

Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • Gratuito - per studenti specializzandi della Scuola COIRAG di specializzazione in Psicoterapia.
  • 50.000 + IVA - per neolaureati in medicina o psicologia e Associati COIRAG e SINOPSIS.

La quota di iscrizione ordinaria comprendende materiali didattici e un CD multimediale special edition

RELAZIONI E CONTRIBUTI:

Prof. Antonio Imbasciati (Brescia) - Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Psicoanalista, Membro Ordinario e Didatta SPI.

Dott. Marco Longo (Roma) - Psicoanalista, Editor e Webmaster del Sito Web e della Rivista Telematica PSYCHOMEDIA, Membro APG, IIPG e IAGP.

Dott. Ermete Ronchi (Brescia) - Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Gruppoanalista, Presidente SINOPSIS, Membro Ordinario ARIELE, Centro Studi e Ricerche COIRAG e IAGP; Editorial Staff Member Rivista Telemarica PSYCHOMEDIA.

Dott.ssa Annamaria Burlini (Milano) - Psicologa, Psicoterapeuta, Psicosocioanalista, Presidente ARIELE (COIRAG) Docente Scuola COIRAG di specializzazione in Psicoterapia.

Dott.ssa Giovanna Cantarella (Milano) - Psicoanalista SPI, Presidente Associazione Psicoterapia di Gruppo (COIRAG), Vicepresidente COIRAG.

Dott. Renato De Polo (Milano) - Psicoanalista SPI, Psicoterapeuta, Gruppoanalista, Past President Associazione Psicoterapia di Gruppo (COIRAG), Segretario del Centro Studi e Ricerche COIRAG.

Prof. Alberto Ghilardi (Brescia) - Cattedra di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia.

Dott. Andrea Imbasciati (Milano) - Psicologo.

Dott. Luca Pezzullo (Padova) -Psicologo, Editorial Staff Member Rivista Telemarica PSYCHOMEDIA.

Dott. Michele Presutti (Torino) - Psicoterapeuta, Gruppoanalista, Resp. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane ASL 10 di Pinerolo, Membro Ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi (COIRAG).

Dott.ssa Cinzia Sacchelli (Cremona) - Psicologa, Psicoterapeuta, Nucleo Operativo per l’Alcologia ASL città di Milano.

Dott. Leonardo Speri (Verona) - Psicologo, Psicoterapeuta, Resp. Ufficio Educazione alla Salute ULSS 20 di Verona, Membro Associazione Veneta per la ricerca in Psicoterapia di Gruppo e Analisi Istituzionale (COIRAG).

======================================================
Modulo di Iscrizione da faxare a: 030-381499
o da inviare con E-mail all'indirizzo: sinopsis@iol.it

Il/la sottoscritto/a _____________________________________________
indirizzo privato Via __________________________________________
CAP _________, città _____________________________ prov. (______)
tel. ______________________ E-mail ____________________________
titolo di studio _______________________________________________
professione _________________________________________________
chiede l'iscrizione al seminario "Internet: benessere inquietudini e disagio. Psicoterapia e gruppalità nella grande rete" e dichiara di avere versato la quota di partecipazione di L.___________________ (IVA inclusa) con le seguenti modalità (barrare):

  • Iscrizione ordinaria L. 100.000 + IVA (Lit. 120.000) effettuando il versamento mediante bonifico bancario sul c/c intestato Studio Sinopsis, n. 5975 - Banca Regionale Europea Ag. 1 - 25128 Brescia Via San Bartolomeo, 17. Coordinate bancarie: ABI 6906 - CAB 11202
  • Iscrizione agevolata L. 50.000 + IVA (Lit. 60.000) effettuando il versamento mediante bonifico bancario vedi sopra. (Associatura a ________________________).

Preiscrizione al Workshop (barrare)

  • ( ) A Curare via internet: risorsa o illusione?
  • ( ) B Problematiche e patologie connesse alla diffusione web.
  • ( ) C Professioni cliniche e sistemi di cura: Quale aiuto da Internet?

Informativa ai sensi della legge 675/96 (Privacy) Lo Studio Sinopsis in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti. Le informazioni verranno utilizzate nel rispetto della legge 675/96, al solo scopo di promuovere future ed analoghe iniziative. In ogni momento, a norma dell' art. 30 della citata legge, potrà avere accesso ai suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione.

data _______________ Firma __________________________