Valutazione Auxologica del bambino in modo Logico, Preciso ed Immediato con Programma Easy Baby 2.0 su Computer Tascabile.

G. Cardinali, M. Terlini
Divisione di Endocrinologia, Ospedale S. Eugenio
Azienda USL Roma C - P.le dell'Umanesimo 10, 00144 ROMA


Introduzione Metodi Conclusioni

Introduzione

Il computer è uno strumento che viene sempre più usato nella pratica clinica tanto da divenire irrinunciabile nella ricerca. In campo pediatrico esso consente l'elaborazione ottimale dei dati antropometrici nonchè la loro registrazione in una cartella informatizzata. Allo scopo di facilitarne l'impiego in campo auxologico, abbiamo creato un programma che, funzionando in un computer dalle dimensioni realmente ridotte (16x8x2 cm), è in grado di elaborare i dati inseriti, registrarli e stamparli insieme ai risultati ottenuti, ovunque il pediatra si trovi.

Metodi

Tale software, denominato Easy Baby, è in grado di visualizzare in un unico contesto, in modo analitico o grafico, tutte le informazioni auxologiche più importanti.
Il programma calcola il centile e lo standard deviation score (SDS) della statura di entrambi i genitori, del bersaglio genetico, della statura corretta e della statura del piccolo paziente, anche in rapporto all'età ossea (EO); della velocità di crescita staturale (VCS) normale, anticipata o ritardata; del peso; dell'EO [Greulich W.W. e Pyle S.I. 1969 (GP), Tanner J.M. e Whitehouse R.H. 1975 (T.W.2)]; degli stadi puberali.
Oltre alle tavole di riferimento per la popolazione normale secondo i riferimenti di Tanner J.M. et al. (1966) sono state inserite anche le tabelle di Ranke M.B. et al. (1988) per la sindrome di Turner.
È possibile avvalersi di un aiuto informatico per il calcolo dell'EO secondo il metodo di GP adattato da Aicardi G. et al. (1986) o secondo il T.W.2 originale o adattato alla popolazione italiana da Nicoletti I. et al. (1976).
Vengono inoltre fornite l'età cronologica (EC) in decimi di anno; la VCS con analisi del picco di crescita; l'accelerazione di crescita staturale; la statura bersaglio (3°, 10°, 50°, 90° e 97° percentile) e la statura corretta; la predizione della statura da adulto secondo i metodi di Bayley N. e Pinneau S.R. 1952 (BP), Roche-Wainer-Thissen 1975 e 1978 (RWT), Tanner J.M. et al. 1983 (TW Mark II) con l'eventuale errore di previsione; il peso ideale e la differenza in percentuale di esso con il peso reale; l'indice di massa corporea; la valutazione della superficie corporea e del dispendio energetico nelle 24 ore; il rapporto EO/EC e la loro differenza.
È possibile la visualizzazione grafica dei valori di statura (con bersaglio genetico), VCS, peso ed EO su curve di media e ±2, ±2.5 e ±3 deviazioni standard (DS) o in termini di variazioni di SDS, in base al sesso e agli standard selezionati.
L'impiego di variabili a virgola mobile, l'applicazione di tecniche di interpolazione per valori non direttamente presenti nelle tabelle e l'uso dei dati di riferimento originali e non di curve ricavate (ad eccezione del peso ove vengono usati valori derivati logaritmicamente con doppia DS, errore medio di ±0.07 kg nei maschi e di ±0.05 kg nelle femmine) permettono di ottenere risultati della massima precisione.
Medie e DS per gli stadi puberali, l'età al menarca e le stature della popolazione adulta sono state rese riprogrammabili per un migliore riscontro con la realtà nazionale senza rinunciare però al confronto con i classici valori standardizzati.
Oltre ad una opportuna segnalazione per risultati improprii (ad es. VCS <0) è stata prevista la possibilità di visualizzare il metodo usato (ad es. RWT semplificato), l'equazione applicata (ad es. una delle tante equazioni per il TW Mark II), la motivazione dell'incalcolabilità di un dato valore (ad es. dati non presenti in tabella) e l'uso di valori estremi (ad es. riferimento alla media della statura di un maschio di 18 anni in mancanza del valore specifico per una età cronologica di 19 anni).
Al fine di una valutazione immediata dei risultati è possibile ottenere una discriminazione dei risultati con evidenziazione dei valori oltre il limite di ±2 SDS.

Conclusioni

L'insieme delle metodiche che caratterizzano Easy Baby facilita notevolmente l'impiego del computer in campo auxologico e riduce drasticamente gli errori di trascrizione, di elaborazione nonchè di distrazione. Inoltre lo sviluppo del programma per computer tascabile permette la memorizzazione e l'elaborazione di tutti i dati antropometrici raccolti in qualsiasi luogo di lavoro.


VII Meeting Medicina e Informatica 15-17 Maggio 1996
Università Cattolica del Sacro Cuore - ROMA
2a Sessione: Soluzioni informatiche per la ricerca
Sottosessione: Le applicazioni verticali

Inizio documento
Copyright ©
SOFTHEART Informatica Medica