Quaderni/Papers 1989



Il sistema monetario europeo: Lezioni dall'Europa e prospettive in Europa

La France de Mitterand a Mitterand: Politique et politiques

West Germany in the international political economy: Model villain or scapegoat?

Il debito pubblico ed estero degli Stati Uniti durante l'amministrazione Reagan

La Banca Centrale Europea: Aspetti macroeconomici ed istituzionali

Gorbachev's perestroika and soviet nationality policy

Deterrenza nucleare. Un analisi normativa

Gorbaciov e l'Europa orientale

INDICE ANNATE


IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO:
LEZIONI DALL'EUROPA E PROSPETTIVE IN EUROPA

di Francesco Giavazzi


INDICE


Summary/Sintesi Pag. 5
1. Introduzione " 7
2. Può lo SME servire da traccia per la riforma del sistema monetaro internazionale? " 9
2.1. ll gold standard, Bretton Woods e lo SME " 9
2.2. Inflazione e regime di cambio " 13
2.3. Riepilogo: lo SME è esportabile? " 17
3. Che cosa si prepara per l'Europa " 18
3.1. Le finanze pubbliche europee e il regime di cambio " 18
3.2. Quale regime di cambio per il mercato finanziario unico europeo? " 20
3.3. L'allargamento della CEE " 22
3.4. Integrazione finanziaria e riforma fiscale " 23
Note " 25
Riferimenti bibliografici " 27
Nota sull'autore " 29

Indice


LA FRANCE DE MITTERRAND A MITTERRAND: POLITIQUE ET POLITIQUES

di Yves Mény


TABLE


Sintesi/Summary/Résumé Pag. 5
Introduction " 7
1. Les quatre temps de l'expérience Mitterrand " 8
1.1. 1981-1983: enthousiasme et certitudes " 8
1.2. 1983-1986: révisions et déchirements. L'apprentissage du pragmatisme " 12
1.3. 1986-1988: la cohabitation. L'opposition et le pouvoir " 14
1.4. 1988: nouveaux consensus, nouveaux conflits, nouveaux défis " 19
2. Le consensus en marche " 21
3. Les mutations du système politique " 28
3.1. L'incapacité totale du PCF à s'adapter aux changements de la société française " 30
3.2. Le Parti socialiste changé par la société " 31
3.3. La culture de droite et les changements sociaux " 31
3.4. L'intrusion Lepeniste " 32
Conclusion " 34
Tableaux 1958-1988: trente ans d'élections législatives " 37
Bibliographie " 46
Note sur l'auteur " 46

Indice


WEST GERMANY IN THE INTERNATIONAL POLITICAL ECONOMY:
MODEL, VILLAIN OR SCAPEGOAT?

di Michael Kreile


CONTENTS


Sintesi/Summary Pag. 5
Introduction " 7
1. The Sources of West German Trade Perfomance " 10
2. The Stakes of Policy Coordination " 14
2.1. Once Bitten, Twice Shy - the Misreading of the "Locomotive" Experience of 1978 " 15
2.2. Supply-Side Economics German Style " 17
2.3. Limits to Policy Coordination " 20
3. European Integration Policy and the Internal Market " 22
4. Trade with the East: Political Myths and Economic Realities " 28
5. Managing the Dept Crises: the Division of Labour Between Banks and Government " 31
Conclusion " 34
Tables " 37
Notes " 42
A Note on the Author " 46

Indice


IL DEBITO PUBBLICO ED ESTERO DEGLI STATI UNITI
DURANTE L'AMMINISTRAZIONE REAGAN

di Vittorio Grilli - Guido Tabellini


INDICE


Summary/Sintesi Pag. 5
Introduzione " 7
Parte I - Il decifit interno
1. I fatti " 9
1.1. Il disavanzo fiscale " 9
1.2. Altre misure del debito e del disavanzo " 12
1.3. Chi detiene il debito pubblico statunitense? " 14
2. Spiegazioni alternative della politica del debito attuata da Reagan " 16
2.1. Errori di previsione " 16
2.2. Debito pubblico e "tax smoothing" " 17
2.3. Il gioco del "chicken" " 19
2.4. Instabilità politica e disavanzi fiscali " 21
2.5. La redistribuzione intergenerazionale " 24
3. la legge Gramm-Rudman-Hollings " 25
Parte II - Il decifit commerciale
4. Il quadro statistico " 28
4.1. La bilancia commerciale aggregata " 28
4.2. La bilancia commerciale per area geografica " 30
4.3. La bilancia commerciale settoriale " 33
4.4. I movimenti di capitale " 34
5. Possibili speigazioni del deficit commerciale " 34
5.1. Spiegazioni basate sulla competitività " 35
5.2. La corretta misura della competitività " 37
5.3. Struttura di mercato e bilancio commerciale " 39
6. Politiche economiche e deficit commerciale " 41
Conclusioni " 45
Note " 47
Riferimenti bibliografici " 48
Nota sugli autori " 49

Indice


LA BANCA CENTRALE EUROPEA:
ASPETTI MACROECONOMICI ED ISTITUZIONALI

di Alberto Bisin - Donato Masciandaro


INDICE


Summary/Sintesi Pag. 5
1. Introduzione " 7
1.1. L'idea di una Banca Centrale Europea " 8
1.2. I concetti fondamentali dell'analisi economica: coordinamento e autonomia " 11
2. La Banca Centrale Europea nella fase transitoria " 16
2.1. E' possibile distinguere una "fase transitoria" da una "fase finale" di integrazione monetaria? " 17
2.2. La BCE come meccanismo istituzionale per favorire il coordinamento delle politiche monetarie
dei paesi membri dello SME " 20
2.3. La BCE come Fondo Monetario Europeo " 26
2.4. La BCE come meccanismo istituzionale di decisione efficiente in materia monetaria nei rapporti
della Comunità con i paesi terzi " 28
2.5. L'assetto istituzionale della BCE nella "fase intermedia": l'ipotesi "massimale" " 28
2.6. L'assetto istituzionale della BCE nella "fase intermedia": le ipotesi "minimali" " 31
3. La Banca Centrale Europea nell'Unione Monetaria Europea " 34
3.1. Aree ottimali, produttività e signoraggio " 34
3.2. Il grado di autonomia della BCE: il primo approccio " 42
3.3. Il grado di autonomia della BCE: il secondo approccio " 44
4. Conclusioni " 46
Note " 50
Riferimenti bibliografici " 52
Nota sugli autori " 56
Appendice
La Banca centrale e il Governo nei paesi della CEE: apetti politico-istituzionali " 57

Indice


GORBACHEV'S PERESTROIKA AND SOVIET NATIONALITY POLICY

di Victor Zaslavski


CONTENTS


Sintesi/Summary Pag. 5
Introduction " 7
1. Traditional Soviet Nationality Policy: Basic Principles and Practices " 10
2. Major Defects of the Traditional Nationality Policy " 15
3. First Effects of Perestroika " 18
4. State Coercion in decline:
The case of Nagorho-Karabakh " 18
5. Contradictory Demands of the Soviet Republics " 20
6. The Central Asian Republics: More of the Same Nationality Policy " 21
6.1. The Policy of Equalization. Success or Failure? " 21
6.2. Central Asian Demographic Explosion and Soviet Nationality Policy " 24
7. The Baltic Republics: Autonomy Short of Independence " 27
8. Soviet Theoreticians " 32
9. Towards a New nationality Policy: Prospects and Options " 36
References " 41
A Note on the Author " 44

Indice


DETERRENZA NUCLEARE. UN'ANALISI NORMATIVA

di Stefano Frega


INDICE


Summary/Sintesi Pag. 5
Introduzione " 7
1. Il problema, una tipologia e alcune precisazioni " 9
2. Etica e strategia della deterrenza nucleare. Osservazioni introduttive " 16
3. Un quadro interpretativo " 19
3.1. Il "tema dominante". L'etica delle intenzioni " 20
3.2. "Variazioni sul tema". L'etica del rischio " 26
3.2.1. L'etica della minaccia " 37
3.2.2. L'etica della guerra " 40
Conclusioni " 43
Note " 45
Riferimenti bibliografici " 50
Nota sull'autore " 53

Indice


GORBACIOV E L'EUROPA ORIENTALE

di Paolo Calzini


INDICE


Summary/Sintesi Pag. 5
1. Il ruolo dell'Unione Sovietica superpotenza e il problema della sicurezza " 7
2. Realtà interna e internazionale del nuovo corso sovietico " 10
3. L'impegno storicamente determinato all'egemonia in Europa Orientale " 17
4. I motivi d'interesse regionale: ideologia e politica, economia e difesa " 25
5. Per una più articolata concezione del sistema dei rapporti sovietico-europeo-orientali " 32
6. Primi sviluppi nell'azione condotta da Mosca nella regione " 40
7. Gorbaciov e il passaggio a una linea di "egemonia morbida" " 45
8. Prospettive dell'attuale politica sovietica in Europa Orientale " 51
9. Postscriptum " 53
Note " 56
Nota sull'autore " 62

Indice