Ricerche e Rassegne/Working Papers 1990



Il voto nelle elezioni europee del giugno 1989. Implicazioni nazionali e prospettive comunitarie

I Balcani nel 1989

La Comunità Europea e l'Argentina: alcune considerazioni sui rapporti economici e commerciali

Gorbaciov nella stampa italiana 1982 - 1990

Il ruolo e la funzione della presidenza del consiglio nella Comunità Europea

L'integrazione economica tra Argentina e Brasile verso una zona di libero scambio?

Turkey's geostrategic position and defence policy concerns

The polical economy of U.S coalition building in service sector negotiations: Implications for Europe and the developing contries

Il declino americano: mito o realtà?

Atto unico europeo e industria italiana per la difesa

La Gran Bretagna e la Comunità Europea: Un altra visione dell'europa?

INDICE ANNATE


IL VOTO NELLE ELEZIONI EUROPEE DEL GIUGNO 1989.
IMPLICAZIONI NAZIONALI E PROSPETTIVE COMUNITARIE

di Luciano Bardi


INDICE


Sintesi/Summary
Introduzione Pag. 1
1. Le elezioni europee del 15-18 giugno 1989. Risultati complessivi " 4
2. Gruppi parlamentari ed alleanze nel nuovo Parlamento " 6
3. Altre caratteristiche generali del nuovo Parlamento " 13
4. Le elezioni europee nei paesi membri
" 22
4.1 Belgio " 25
4.2 Danimarca " 27
4.3 Francia " 29
4.4 Germania " 30
4.5 Gran Bretagna " 32
4.6 Grecia " 35
4.7 Irlanda " 37
4.8 Italia " 38
4.9 Lussemburgo " 41
4.10 Olanda " 42
4.11 Portogallo " 43
4.12 Spagna " 43
5. Prospettive del dopo elezione " 45
6. Considerazioni riassuntive e conclusioni " 51
Note " 56
Figura 1
Il processo legislativo della CEE. Direttive e regolamenti " 61
Appendice A
Quadro dei dodici sistemi elettorali usati per le elezioni europee " 63
Appendice B
Risultati delle elezioni europee del giugno 1989 " 65
Appendice C
Risultati del referendum popolare del 18 giugno 1989 " 91
Appendice D
Composizione dei gruppi parlamentari del parlamento europeo " 93
Nota bio-bibliografica " 107

Indice


I BALCANI NEL 1989

di Marco Cesa


INDICE


Sintesi/Summary Pag. 1
Introduzione " 3
1. Albania " 6
2. Turchia " 12
3. Yugoslavia " 19
4. Bulgaria " 32
5. Grecia " 41
6. Romania " 48
Note " 61
Bibliografia " 64
Nota bio-bibliografica " 69

Indice


LA COMUNITA' EUROPEA E L'ARGENTINA:
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI

di Giorgio Alberti e Francesco Castiglioni


INDICE


Introduzione Pag. 7
1. Le relazioni economico-commerciali tra la CEE e l'Argentina " 9
2. Il sistema Generalizzato di Preferenze della CEE " 19
3. Le cause internazionali: la Politica Agricola Comune e le esportazioni argentine " 22
3.1 L'Argentina di fronte alla politica comunitaria " 30
4. Il processo di industrializzazione in Argentina " 41
4.1 Il peccato originale: modernizzazione senza industrializzazione " 41
4.2 La fine dell'illusione oligarchica e l'impossibilità di iniziare un modello alternativo " 44
4.3 L'industria divisa tra conservazione dello "status quo" e progetto populista tra
"status quo" e populismo " 47
4.4 Il Peronismo e il modello di sviluppo "mercado-internista" " 51
4.5 L'instabilità politica e l'industria fra autoritarismo e populismo " 54
4.6 Il processo di deindustrializzazione nazionale " 63
5. La logica dell'instabilità e il suo impatto sull'industria e sulle strategie degli industriali
(il comportamento degli industriali) " 67
6. La vittoria radicale, prospettive di stabilità politica e politica industria (del 1983) " 72
6.1 Introduzione " 72
6.2 La politica economica e di promozione delle esportazioni del governo radicale
(industriale di Alfonsin) " 74
Conclusioni " 83
Tabelle " 93
Bibliografia " 109

Indice


GORBACIOV NELLA STAMPA ITALIANA 1982 - 1990

di Mario Furlan


INDICE

CAPITOLO I
La silenziosa ascesa del "ragazzo del Pcus"
Novembre 1982 - marzo 1985
Pag. 5
1.1 "Gorbacev, il tecnico dell'agricoltura" " 5
1.2 Londra " 8
1.3 Fra "uomo grigio" e "liberal" " 10
CAPITOLO II
"Comincia l'era Gorbaciov"
Marzo 1985 - luglio 1985
" 12
2.1 La fulminea elezione a segretario del Partito " 12
2.2 Il debutto di "Mikhail il giovane" " 16
2.3 "Sorriso amabile, denti di ferro" " 21
2.4 Gorbaciov enuncia la sua riforma " 23
2.5 I primi cento giorni di Gorbaciov " 24
CAPITOLO III
Sempre più forte, sempre più imprevedibile
Luglio 1985 - marzo 1986
" 26
3.1 Cade Romanov, sale Shevardnadze " 26
3.2 Il buon Dio al Cremlino " 29
3.3 Socialismo col sorriso " 31
3.4 Ginevra " 32
3.5 Il XXVII Congresso del Pcus " 35
CAPITOLO IV
Le prime sconfitte, da Cernobyl a Reykjavik
Aprile 1986 - dicembre 1986
" 42
4.1 Illusione Gorbaciov " 42
4.2 Un silenzio troppo lungo " 44
4.3 La svista di Gorbaciov " 47
4.4 Ritorno a mani vuote dall'Islanda " 48
4.5 Deng non abita a Mosca " 51
CAPITOLO V
Glasnost e perestroika
Gennaio 1987 - dicembre 1987
" 55
5.1 Due parole nuove nel lessico politico sovietico " 55
5.2 Quell'aereo sulla Piazza Rossa " 59
5.3 Gorbaciov capolista del Pci " 62
5.4 Il segreto di Gorbaciov " 63
5.5 Lo "storico accordo" di Washington " 65
CAPITOLO VI
1988, un anno in chiaroscuro
Gennaio 1988 - dicembre 1988
" 72
6.1 L'esplosione delle nazionalità " 72
6.2 Da Mosca una pace più sicura " 80
6.3 Un ciclone sul partito " 82
6.4 Tutto il potere a Gorbaciov " 84
6.5 Trionfo a New York " 88
CAPITOLO VII
Muore un'illusione, nasce un sogno
Gennaio 1989 - febbraio 1990
" 92
7.1 Il silenzio dei cannoni " 92
7.2 Elezioni terremoto " 94
7.3 Silurato il vecchio Pcus " 98
7.4 La primavera non si ferma a Pechino " 100
7.5 Crolla il muro fra le due Europe " 104
7.6 Tra Roma e Malta, l'apoteosi " 113
7.7 La seconda rivoluzione di febbraio " 120
CONCLUSIONI
Cinque anni, un secolo " 127
CRONOLOGIA ESSENZIALE " 135

Indice


IL RUOLO E LA FUNZIONE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO NELLA COMUNITA' EUROPEA

di Giovanni Dognini


INDICE


Introduzione Pag. 5
1. Le basi legali: dal Trattato di Roma all'Atto Unico " 7
2. Funzioni "interne". La Presidenza nel processo decisionale comunitario " 19
La Presidenza del Consiglio per gli Affari Generali " 23
La Presidenza dei Consigli Specializzati, del COREPER e dei gruppi di lavoro " 31
La Presidenza ed i rapporti con il Parlamento Europeo " 36
3. Funzioni "esterne". Il Consiglio Europeo e la C.P.E. " 40
Il Consiglio Europeo " 41
La Presidenza della Cooperazione Politica Europea " 47
La Presidenza ed il vertice dei sette Paesi più industrializzati " 54
4. IL ruolo della Presidenza nel sistema C.E. " 57
Appendice " 70
Le Presidenze di turno italiane negli anni '80 " 70
- La Presidenza del 1980 " 70
- La Presidenza del 1985 " 77
- Chairmanship or Presidency? " 84
Bibliografia " 88

Indice


L'INTEGRAZIONE ECONOMICA TRA ARGENTINA E BRASILE
VERSO UNA ZONA DI LIBERO SCAMBIO?

di Daniel Chudnovsky e Fernando Porta


INDICE


1. Introduzione Pag. 1
2. I fondamenti teorici " 14
a) Le teorie consolidate " 14
b) I principali contributi della teoria delle unioni doganali " 20
c) La protezione delle industrie di punta " 27
3. Le condizioni per la costituzione di un'area di libero scambio tra Argentina e Brasile " 30
a) I benefici potenziali " 30
b) profilo dell'industria in Argentina e Brasile: andamento, complementarietà e asimmetrie " 36
c) La specializzazione nel commercio bilaterale " 46
d) L'instabilità macro economica " 49
4. L'integrazione nel settore dei beni capitali " 57
a) Antecedenti e principi generali " 57
b) L'evoluzione degli scambi ed i negoziati " 63
c) La debolezza degli effetti dinamici " 69
5. Riassunto e conclusioni " 79
Note " 91
Bibliografia " 92
Nota biobibliografica " 95

Indice


TURKEY'S GEOSTRATEGIC POSITION AND DEFENCE POLICY CONCERNS

di Ersin Onulduran


INDICE


Introduction Pag. 1
The Background to Turkish Defence Policies " 4
Domestic and Foreign Challenges to Security Policies " 12
A. Domestic Concerns " 12
B. Foreign Concerns " 20
The Cyprus Question " 28
Turkey and the European Community " 32
Relations with Neighbors in the Middle East " 35
The Euphrates and the Tigris: the Lifeblood of Mesopotamia " 39
Conclusions " 41
Notes " 43
Bio Bibliografical Notes " 46

Indice


THE POLITICAL ECONOMY OF U.S. COALITION BUILDING IN SERVICE SECTOR NEGOTIATIONS: IMPLICATIONS FOR EUROPE AND THE DEVELOPING CONTRIES

di Vinod K. Aggarwal


CONTENTS




Introduction Pag. 2
I. Definitions and the Addition of Services to the GATT Agenda " 4
A. Definiton and the Importance of Services " 4
B. The Addition of Services to the GATT Agenda " 7
II. National Positions in Service Sector Negotiations " 13
A. The U.S. " 13
B. The EC " 15
C. The Developing Countries " 17
III: Pressure Politics in the United States: General and Sectoral Lobbies " 20
A. General Lobbies in the U.S. " 21
B. Specific Sectoral Demands " 25
1. Finance, Banking, and Insurance " 25
2. Telecommunications " 29
3. Motion Picture and Television " 33
Maritime Services " 37
5. Aviation " 40
6. Construction " 42
7. Tourism " 46
IV. Conslusion " 40
Bibliography " 56

Indice


IL DECLINO AMERICANO: MITO O REALTA'?

di Marco Cesa


SINTESI




Il saggio costituisce un'ampia ressegna bibliografica sul vero o presunto declino americano. Dopo aver esaminato le più recenti opere che sostengono la tesi di un indebolimento strutturale della posizione americana a livello interno e internazionale, si prendono in considerazione le critiche più rilevanti avanzate nei confronti di esse, e si mettono in rilievo i punti di maggiore disaccordo. Infine, si discute un terzo blocco di lavori per indicare alcune linee di rinnovamento che gli Stati Uniti dovrebbero seguire.

Indice


ATTO UNICO EUROPEO E INDUSTRIA ITALIANA PER LA DIFESA

di Fabrizio Onida


INDICE


Sintesi e conclusioni della Ricerca
I Un quadro di riferimento: spinte alla ristrutturazione dell'industria militare
in un contesto di interdipendenza tecnologica Pag. 5
II Atto Unico europeo e politica europea della Difesa: evoluzione del quadro istituzionale
(UEO, IEPG, CEE-12) " 17
III Situazione e prospettive dell'industria europea per la Difesa: ricerca, ristrutturazione,
alleanze, internazionalizzazione " 31
IV Situazione e debolezze dell'industria italiana " 47

Indice


LA GRAN BRETAGNA E LA COMUNITA' EUROPEA: UN' ALTRA VISIONE DELL'EUROPA?

di Oreste Massari


INDICE


Introduzione Pag. 5
Gli antecedenti dell' adesione alla CEE: dagli anni '40 al referendum del 1975 " 11
La politica di Margareth Thatcher verso l'Europa " 23
La Comunità nella politica interna e gli avvenimenti nell'Est europeo (1989-90) " 36
La questione monetaria: l'ingresso della sterlina nel sistema monetario europeo
e l'unione economica e monetaria " 50
Conclusioni " 59
Note " 64

Indice