Ricerche e Rassegne/Working Papers 1995



La Germania e l'ONU: Verso una politica globale?

La Germania e la "Mitteleuropa" nel nuovo quadro geopolitico europeo:
Prospettive per una nuova egemonia

Le operazioni di Peace-Keeping delle forze russe nel territorio dell'ex Unione Sovietica

I mutamenti nel sistema internazionale e la funzione politica dell'ONU

La nuova sfera di coprosperità nell'Asia-Pacifico modello di egemonia giapponese

Financial reforms and liberalization in the developing countries of Asia and the Pacific

Africa: An overview of the manufacturing and agricultural sectors and the factors impeding their export promotion

Der Balkan nach der Jugoslawienkrise: Die muslime auf dem südlichen balkan und die Türkei
L'area di instabilità balcanica dopo la crisi Yugoslava: I musulmani nei balcani del sud e la Turchia

Review of rural credit assistance in Libanon: Policies and recommendations

Current issues in Hungarian agribusiness

Evoluzione e geopolitica nell'Asia-orientale

La Germania e il "Centro Europa" fra Mitteleuropa ed Europa

INDICE ANNATE



LA GERMANIA E L'ONU: VERSO UNA POLITICA GLOBALE?

di Simona Battistella


INDICE


1. Un nuovo ruolo per la Germania? Pag. 4
1.1 Le dimensioni della Germania unita " 5
1.1.1 La Germania unita al centro dell'Europa " 6
1.1.2 La piena sovranità sulle forze armate " 8
1.1.3 Imponenti risorse demografiche ed economiche " 10
2. I falsi miti del dibattito sulla "normalizzazione" " 12
2.1 Le nuove "responsabilità" della Germania unita " 13
2.2 Interesse nazionale e Machtpolitik " 14
3. La richiesta di un seggio permanente " 16
3.1 No Taxation Without Representation " 16
3.2 La crescente partecipazione alle missioni dell'ONU " 19
3.3 I contributi finanziari indispensabili " 21
4. Chi ha bisogno di chi? " 23
Note " 25
Appendice " 28
Riferimenti bibliografici " 33

Indice


LA GERMANIA E LA "MITTELEUROPA" NEL NUOVO QUADRO GEOPOLITICO EUROPEO: PROSPETTIVE PER UNA NUOVA EGEMONIA

di Paolo Donatucci


INDICE


Introduzione Pag. 4
1. Domanda di ordine e prospettiva egemonica " 5
2. La Germania e il nuovo contesto geopolitico dell'Europa centrale.
Nuovi rischi e nuovi spazi d'azione " 9
3. La concettualizzazione storica della Mitteleuropa germanica.
Quali modelli di aggregazione per il futuro? " 16
4. Gli strumenti della nuova proiezione tedesca nel centro-Europa " 19
4.1 Le dimensioni della dipendenza politica " 19
4.2 Diffusione della lingua e processi di apprendimento " 22
4.3 La Germania come ponte verso l'Unione Europea " 24
5. La geografia della "germanizzazione" " 24
6. La politica estera della nuova Germania e la propensione a svolgere il ruolo di
Odnungsmacht in Europa centrale " 26
Note " 31
Riferimenti bibliografici " 35

Indice


LE OPERAZIONI DI PEACE-KEEPING DELLE FORZE RUSSE
NEL TERRITORIO DELL'EX UNIONE SOVIETICA

di Giuseppe Barravecchia


INDICE


Introduzione Pag. 5
1. La dottrina militare, il peace-keeping e la sicurezza russa " 9
2. La riforma delle Forze Armate Russe e il peace-keeping " 23
Note " 31
Tabelle " 32
Riferimenti Bibliografici " 42

Indice


I MUTAMENTI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE E LA FUNZIONE POLITICA DELL'ONU

di Simona Battistella


INDICE


1. L'ONU come regime egemonico imposto Pag. 4
1.1 Perché "regime" " 4
1.2 Perché "egemonico imposto" " 7
2. La funzione politica dell'ONU " 10
2.1 Informazione, comunicazione, aspettative " 10
2.2 La funzione di legittimazione collettiva " 11
3. I mutamenti nel sistema internazionale " 13
3.1 I fattori del mutamento di regime " 15
4. La funzione politica dell'ONU come capacità di "ordinare" il sistema internazionale? " 18
4.1 I vincoli di legittimità interna e internazionale " 18
4.2 La crisi di credibilità dell'ONU " 19
Note " 22
Riferimenti bibliografici " 24

Indice


LA NUOVA SFERA DI COPROSPERITA' NELL'ASIA-PACIFICO
MODELLO DI EGEMONIA GIAPPONESE

di Giovanna Mastrocchio


INDICE


Introduzione Pag. 7
1. DallEstremo Oriente all'Asia-Pacifico " 8
2. Scelte strategiche nella geopolitica giapponese " 11
3. Prosperità e Sicurezza " 20
3.1 Il mito della comunità del Pacifico " 21
3.2 La ricerca di un equilibrio sino-nipponico " 24
Note " 29
Appendice " 35
Bibliografia " 43

Indice


FINANCIAL REFORMS AND LIBERALIZATION
IN THE DEVELOPING COUNTRIES OF ASIA AND THE PACIFIC

di Richard M. Realbuto


TABLE OF CONTENTS


1. Financial Sector Development Pag. 5
2. The Need for Financial Reforms " 10
3. Review of Reforms Initiated " 12
3.1 The Banking Sector " 13
3.1.1 Privatization and Foreign Banks " 13
3.1.2 Southeast Asia " 14
3.1.3 East Asia " 17
3.1.4 South Asia " 18
3.1.5 Pacific Island Countries " 20
3.2 Interest Rate and Credit Regulations " 21
3.2.1 Southeast Asia " 21
3.2.2 East Asia " 24
3.2.3 South Asia " 25
3.2.4 Pacific Island Countries " 26
3.3 Nonbank Financial Institutions (NBFI) " 26
3.3.1 Southeast Asia " 26
3.3.2 East Asia " 27
3.3.3 South Asia " 28
3.4 Capital and Exchange Markets " 29
3.4.1 Southeast Asia " 31
3.4.2 East Asia " 35
3.4.3 South Asia " 37
3.4.4 Pacific Island Countries " 39
4. Impact of Reforms " 41
5. Policy Implications " 44
5.1 The Speed and Sequence of Reforms " 44
5.2 Managing Volatility and Instability " 46
5.3 Need for Regulations " 48
Notes " 51
Bibliography " 54

Indice


AFRICA: AN OVERVIEW OF THE MANUFACTURING AND AGRICULTURAL SECTORS
AND THE FACTORS IMPEDING THEIR EXPORT PROMOTION

di Paul J. Richardson


TABLE OF CONTENTS




Explanatory Notes Pag. 5
I. Introduction and Overview " 7
II. Agricultural Sector " 11
A. Overview " 11
B. Domestic Policy Strategies " 13
C. Summary " 22
III. Manufacturing Industrie " 23
A. Overview " 23
B. Myopic Vision " 26
C. Indications of Failed Policies " 28
D. A New Policy Framework " 28
E. Export Processing Zones " 29
F. Strategies For Self-Sustained Industrial Development " 31
G. Summary " 34
IV. Transportation " 35
A. Overview " 35
B. Road Transport " 35
C. Air Transport " 36
D. Maritime Transport " 38
E. Railway Transport " 40
F. Multimodal Transport " 42
G. Summary " 43
V. External Environment " 44
A. Introduction " 44
B. Foreign Trade Prices " 44
C. Structure of Commodity Trade " 50
D. Direction of Trade " 53
E. Intra-Regional Trade " 55
VI. Internal Environment " 59
A. Introduction " 59
B. Export-Financing " 59
C. Commercial Bank Role " 62
VII. Impact of World Trading Blocs on African Markets " 65
A. Introduction " 65
B. Implications of the Uruguay Round " 65
C. Implications of the Economic Integration of Europe " 72
D. Conclusion " 75
Endnotes " 77
Abbrevations and Anacronyms " 79
Statistical Appendix " 81
References " 95

Indice


DER BALKAN NACH DER JUGOSLAWIENKRISE:
DIE MUSLIME AUF DEM SÜDLICHEN BALKAN UND DIE TÜRKEI

L'AREA DI INSTABILITA' BALCANICA DOPO LA CRISI YUGOSLAVA:
I MUSULMANI NEI BALCANI DEL SUD E LA TURCHIA

di Klaus Riehle


VERZEICHNIS/INDICE


Sintesi della ricerca in italiano
Storia Pag. 9
I musulmani nei Balcani " 11
Il risveglio dell'Islam nei Balcani " 12
Cambiamenti demografici " 14
L'Islam in Albania " 16
Una grande Albania musulmana " 19
La Turchia e i musulmani nei Balcani " 21
La Turchia e l'Albania " 22
Conclusioni " 25
Testo originale in tedesco
Original text auf Deutsche Sprache
I. Einleitung - Introduzione " 29
II. Geschichte - Storia " 31
1. Die Osmanen auf dem Balkan " 32
Gli ottomani nei Balcani
2. Der Niedergang des Osmanischen Reiches " 35
La decadenza dell'Impero Ottomano
3. Staat und Gesellschaft unterden Osmanen " 39
Stato e società sotto gli Ottomani
4. Territoriale Organisation des Balkans unter des Osmanen " 41
Organizzazione territoriale dei Balcani sotto gli Ottomani
III. Das Wiedererwachen des Islam auf dem Balkan " 44
Il risveglio dell'Islam nei Balcani
IV. Die internationale Staatengemeinschaft und die muslimische Minderheitenfrage auf dem Balkan " 46
La comunità internazionale e il problema delle minoranze musulmane nei Balcani
V. Muslimische Minderheiten auf dem Südlichen Balkan " 49
Le minoranze musulmane nel sud del Balcani
1. Bulgarien/Bulgaria " 50
2. Griechenland/Grecia " 52
3. Mazedonien/Macedonia " 54
4. Serbien/Montenegro/Serbia/Montenegro " 56
VI. Der Bosnien-Konflikt im Zeichen der Muslime " 59
La guerra in Bosnia dal punto di vista dei musulmani
VII. Der Islam in Albanien " 64
L'Islam in Albania
1. Die Verbreitung des Islam in Albanien " 64
La diffusione dell'Islam in Albania
2. Albanien, neuer Mittelpunkt des Islam auf dem Balkan? " 65
Albania, il nuovo centro dell'Islam nei Balcani?
3. Ein muslimisches Großalbanien: Traum oder Wirklichkeit? " 67
Una Grande Albania musulmana: sogno o realtà?
VIII. Demographische Veränderunger auf dem Balkan " 75
Cambiamenti demografici nei Balcani
1. Die zwei demographischen Welten: Die Muslime und die "Anderen" " 77
I due mondi demografici: i Musulmani e gli "altri"
IX. Die neue weltpolitische Rolle der Türkei
Il nuovo ruolo politico della Turchia " 81
1. Die Balkanpolitik der Türkei
La politica balcanica della Turchia " 85
2. Fundamentalismus, Pantürkismus, Panturanismus in der Türkei:
Eine neuerliche Bedrohung für den Balkan und das Abendland?
Fondamentalismo, Panturchismo, Panturanesimo nella Turchia:
una nuova minaccia per i Balcani e per l'Occidente? " 87
3. Türkei und Griechenland, düstere Aussichten?
La Turchia e Grecia: deprimenti prospettive? " 95
X. Schlußbemerkungen
Osservazioni conclusive " 100
Anmerkungen/Note " 103
XI. Literaturverzeichnis/Bibliografia " 126

Indice


REVIEW OF RURAL CREDIT ASSISTANCE IN LIBANON: POLICIES AND RECOMMENDATIONS

di Rima M. Freiji


TABLE OF CONTENTS


Introduction Pag. 11
CHAPTER 1
Rural Credit Assistance in Developing Countries: General Issues & Problems " 13
Government Subsidised Rural Credit " 13
The Proliferation of Informal Credit Markets " 16
Inter-linked Transactions " 18
Peer Monitoring " 19
Supervised Credit " 19
Policy Choices Available " 20
Implications for Lebanon " 20
CHAPTER 2
Lebanon's Banking Sector " 22
The Central Bank of Lebanon " 22
Commercial & Specialised Banks " 23
Recent Developments in the Banking Sector " 23
Foreign Competition " 27
CHAPTER 3
Private Credit Assistance in Lebanon: Policy & Recommendations " 29
Commercial Banks' Limited Role " 29
Specialised Banks' Paralysis " 30
1993 & 1994 Figures and Developments " 31
Are Banks too Blame? " 34
Government's Role " 34
Options available " 35
CHAPTER 4
Lebanese Agriculture: Circumstances & Strategy " 37
Post-war Agricultural Conditions " 38
Productions and Self-sufficiency " 41
Public Spending and Attention " 42
Agricultural Sector Needs and Strategy " 45
Guiding Principles for Policy Formulation " 47
Targets and Policies " 50
Public Sector Role " 53
Agricultural Development Projects " 56
Milk Production and Livestock Rehabilitation " 56
Eradication of Illegal Crops and Area Integrated Development " 58
CHAPTER 5
Agricultural Credit in Lebanon: Constraints & Recommendations " 61
Available Institutions & Constraints to Lending " 61
An Estimate of Agricultural Credit Needs " 67
Agricultural Credit Policy " 68
Institutional Options " 72
Agricultural Development Projects " 79
CHAPTER 6
Interviews " 83
Summary & Evaluation " 95
Appendices " 105
Banking Sector Figures " 113
General Economic Figures " 121
Development and Reconstruction Figures " 128
Sources " 133
List of Abbreviations " 136

Indice


CURRENT ISSUES IN HUNGARIAN AGRIBUSINESS

di Paal Myhrvang


TABLE OF CONTENTS




Hungary Pag. 5
Privatisation " 8
The Process of Privatisation " 9
Agriculture " 13
State Farms " 14
Agricultural Cooperatives " 15
The Emerging Structure of Hungarian Agriculture " 16
The Hungarian Land Tenancy System " 17
Credit Problems " 19
Food Processing " 20
Progress " 20
Participation of Foreign Capital " 22
Changing Environment " 26
The European Association Agreement " 30
General Provisions " 31
Provisions Specific to Agriculture " 32
Concessions by the EC " 33
Concessions by Hungary " 35
The Hungarian Pattern of Agricultural Trade " 37
An Assessment " 39
Notes " 42
Statistical Appendix " 45
List of References " 48

Indice


EVOLUZIONE E GEOPOLITICA NELL'ASIA ORIENTALE

di Giovanna Mastrocchio


INDICE



I. Una questione di equilibrio Pag. 7
II. Battiglie navali? " 19
III. Giappone e Stati Uniti: 2 amici "per forza" " 25
3.1. La prima alleanza " 28
3.2 Il nuovo Trattato del 1960: verso la partnership " 31
3.3 Amici, nemici, rivali? " 40
IV. Alla ricerca della Cina
" 43
4.1 Il problema politico interno " 43
4.2 Il cerchio magico " 47
4.3 Dalla "Yellow Earth" alle "Blue Waters" " 53
V. Il gioco delle parti " 57
Note " 65
Allegati " 73
Trattato di Sicurezza tra Stati Uniti e Giappone (8 settebre 1945) " 73
Trattato di Mutua Cooperazione e Sicurezza tra Stati Uniti e Giappone (19 gennaio 1960) " 75
Riferimenti Bibliografici " 78

Indice


LA GERMANIA E IL "CENTRO EUROPA" FRA MITTELEUROPA ED EUROPA

di Paolo Donatucci


INDICE




Introduzione Pag. 5
PARTE PRIMA
La Mitteleuropa come ideologia di region-building " 9
Capitolo 1
Europa centrale e Mitteleuropa " 11
Capitolo 2
La Mitteleuropa come spazio sovranazionale " 14
2.1 Modello confederale e mito asburgico " 18
2.2 Modello confederale e leadership tedesca " 24
2.3 Mitteleuropa e pangermanesimo " 28
Capitolo 3
Il Centro come terza Europa " 31
3.1 Mitteleuropa ed Oriente " 32
3.2 Centro e Ovest. Mitteleuropa contro Paneuropa " 35
3.3 La Mitteleuropa come terza via " 39
PARTE SECONDA
Il dibattito degli anni '80
Verso una ricostruzione della Mitteleuropa? " 42
Capitolo 1
La riattualizzazione del concetto nel dibattito degli anni '80 " 44
1.1 Il recupero dell'identità del Centro Nostalgia o sfida all'immobilità dei blocchi? " 48
Capitolo 2
Gli strumenti del region-building mitteleuropeo " 57
2.1 Politica identitaria e anti-politica " 57
2.2 L'utopia della neutralizzazione " 60
Capitolo 3
L'estensione della regione centrale e la questione tedesca " 64
PARTE TERZA
La rottura dell'ordine post-bellico e la rinascita dell'Europa centrale " 67
Capitolo 1
Il superamento dell'ordine bipolare e la rinascita del Centro " 68
1.1 L'eclissi del sovranazionalismo mitteleuropeo " 70
1.2 Identità mitteleuropea o identità europea? " 73
Capitolo 2
Quale futuro per l'idea di Mitteleuropa?
La ridefinizione del Centro fra Mitteleuropa e Europa " 79
2.1 L'attualità geopolitica del Centro tra Russia e Germania " 80
2.2 L'occidentalizzazione come terza via " 84
Conclusione
Mitteleuropa come spazio politico o Mitteleuropa come cultura? " 90
Note " 93
Riferimenti bibliografici " 98

Indice