Ricerche e Rassegne/Working Papers 1996



Il dilemma della sicurezza nei regimi magrebini

Identità nazionale e ruolo internazionale dell'Austria fra riunificazione tedesca ed eredità imperiale

La rivalità Sino-Indiana nell'Asia Sudorientale

Le Forze Armate italiane e gli interventi al di fuori del territorio nazionale

La dinamica interna e internazionale della delinquenza organizzata e della mafia russe

Il processo di region-building nell'Asia di sudest

La dimensione globale della Germania unita: "Partner in leadership" degli Stati Uniti?

Le ideologie imperiali grande-russa e serba come fattori di ricomposizione delle rispettive aree geopolitiche

Il ruolo egemonico del Sudafrica nella geopolitica dell'Africa australe

Un impero insicuro: i legami trà identità nazionale e politica estera degli Stati Uniti

La transizione delle istituzioni militari nei paesi dell'Europa centro-orientale

Stato, nazione ed etnia - un caso occidentale: L'Irlanda

Sviluppo e crisi dello stato in Africa: I casi dell'Uganda, Nigeria, Kenya e Costa d'Avorio

Minoranze e sicurezza nazionale: Il caso kurdo

INDICE ANNATE


IL DILEMMA DELLA SICUREZZA NEI REGIMI MAGREBINI

di Simona Battistella


INDICE


Introduzione
Perchè studiare l'insieme delle politiche estere dei regimi magrebini Pag. 5
Capitolo I
Il dilemma della sicurezza esteso all'ambiente politico esterno e interno " 9
I Quali i fattori rilevanti della sicurezza? " 9
II Il ruolo dei fattori interni nel definire i "confini" dell'ambiente della sicurezza " 12
III Le strategie possibili: mobilitazione interna, alleanze flessibili o "grandi protettori" ? " 15
Capitolo II
La minaccia alla sicurezza interna dei regimi magrebini: crisi di legittimità politica e instabilità " 18
II.1 Crisi dello stato e crisi di legittimità politica " 19
II.2 Segmentazione sociale e instabilità " 25
II.3 Ingovernabilità, repressione dei movimenti islamisti e "chiusura" dei regimi al potere " 29
Capitolo III
Legittimità e sicurezza: l'interazione delle variabili sistemiche interne ed esterne " 35
III.1 Il sistema regionale magrebino e l'ordine istituzionale fallito " 35
III.2 Il ruolo dei paesi europei " 40
III.3 La ricerca di un "grande protettore", unica alternativa vantaggiosa per le élites al potere " 43
Capitolo IV
Conclusioni " 51
Note " 55
Bibliografia ragionata " 65
Riferimenti teorici " 65
Magreb e islamismo " 70
Europa e Meditteraneo " 74

Indice


IDENTITA' NAZIONALE E RUOLO INTERNAZIONALE DELL'AUSTRIA
FRA RIUNIFICAZIONE TEDESCA ED EREDITA' IMPERIALE

di Paola Donatucci


INDICE


Introduzione Pag. 5
CAPITOLO 1
Identità nazionale e politica estera " 7
1.1 Il ruolo del fattore identitario nella definizione della politica estera dello stato " 8
1.2 Meccanismi di proiezione dell'identità nel comportamento internazionale " 10
CAPITOLO 2
Il caso dell'Austria moderna: le peculiarità nella formazione dell'identità nazionale " 12
2.1 L'identità nazionale tedesca " 15
2.2 L'identità austriaca e l'eredità imperiale " 16
2.3 L'Austria come "nazione creata" " 18
CAPITOLO 3
Identità tedesca, identità austriaca e politica estera della Repubblica " 21
3.1 Identità come presupposto dell'esistenza dello stato " 21
3.2 Variabili identitarie e ruolo regionale " 24
CAPITOLO 4
Identità nazionale e condizionamenti internazionali nel periodo post-bipolare " 29
4.1 Che cosa è cambiato nell'ambiente politico internazionale " 29
4.2 Il ruolo dell'identità nella formazione delle scelte di politica estera " 31
4.3 L'identità austriaca è in pericolo? " 35
CAPITOLO 5
Austria mitteleuropea o Austria tedesca? " 38
Note " 40
Riferimenti bibliografici " 42

Indice


LA RIVALITA' SINO-INDIANA NELL'ASIA SUDORIENTALE

di Giovanna Mastrocchio


INDICE


Premesse Pag. 5
I. La fine della logica dualistica " 6
II. La penisola indocinese crocevia dei nuovi interessi sino-indiani " 14
2.1 Le mire espansioniste di Pechino " 17
2.2 L'eastern policy del Governo Rao " 23
III. L'evoluzione continentale dell'Asia di Sudest " 26
3.1 Mekong: il fiume delle promesse " 28
3.2 Laos e Myanmar: da buffer states a land bridges " 33
IV. L'adesione vietnamita all'ASEAN: sue conseguenze nell'equilibrio asiatico-orientale " 40
Conclusioni " 47
Note " 50
Riferimenti bibliografici " 56

Indice


LE FORZE ARMATE ITALIANE E GLI INTERVENTI AL DI FUORI DEL TERRITORIO NAZIONALE

di Giuseppe Barravecchia


INDICE


Introduzione Pag. 5
1. Le missioni delle Forze Armate italiane dopo la fine della Guerra Fredda:
i nuovi scenari operativi " 8
2. Le risorse umane e materiali " 17
2.1 Alcuni modelli di forze di intervento " 26
2.1.1 Il modello di proiezione europeo " 26
2.1.2 Il modello misto americano di proiezione e preposizionamento " 28
2.1.3 Il modello mascherato di preposizionamento " 29
2.1.4 Il modello di proiezione russo " 30
3. Le Forze Armate italiane fra l'esigenza della mobilità e la costrizione alla staticità:
sollecitazioni e vincoli agli interventi al di fuori del territorio nazionale " 32
3.1 I vincoli decisionali " 32
3.2 I vincoli funzionali " 39
3.3 I vincoli imposti dalla leva " 41
3.4 Le sollecitazioni emotive " 46
3.5 Le sollecitazioni istituzionali " 50
Note " 61
Bibliografia " 62

Indice


LA DINAMICA INTERNA E INTERNAZIONALE
DELLA DELIQUENZA ORGANIZZATA E DELLA MAFIA RUSSE

di Alessandro Vitale


INDICE


Introduzione Pag. 3
1. Le origini del fenomeno: radici antiche, che affondano nella marcescenza
del periodo ultra-statalizzato sovietico " 7
2. Cause principali della nascita del fenomeno " 14
3. La mafia in Russia e la crisi dello Stato " 21
4. L'apparenza dell'economia di mercato " 37
5. Le dimensioni reali e possibili del fenomeno criminale " 46
6. Il ruolo internazionale della deliquenza organizzata e della mafia russe " 57
7. Rimedi possibili di necessità immediata e argini al fenomeno " 68
Tabelle " 73
Riferimenti bibliografici " 76

Indice


IL PROCESSO DI REGION-BUILDING NELL'ASIA DI SUDEST

di Giovanna Mastrocchio


INDICE


Premesse Pag. 5
I. Un'identità per l'Asia Sudorientale " 10
II. L'ASEAN e l'integrazione regionale " 23
III. La liberalizzazione degli scambi ed il progetto dell'AFTA " 32
Conclusioni " 42
Note " 47
Riferimenti Bibliografici " 48

Indice


LA DIMENSIONE GLOBALE DELLA GERMANIA UNITA:
"PARTNER IN LEADERSHIP" DEGLI STATI UNITI?

di Paola Donatucci


INDICE


Introduzione
L'egemonia americana fra "declino" e "Nuovo Ordine Mondiale" Pag. 5
CAPITOLO 1
Egemonia, leadership e ordine internazionale. La "pax americana" " 11
1.1 L'ordine come "bene pubblico" nel quadro del mutamento internazionale " 13
1.2 La dicotomia soddisfatti-insoddisfatti come nuova frontiera dell'ordine internazionale " 16
CAPITOLO 2
La Germania come partner degli Stati Uniti e l'ordine globale " 21
2.1 Perché gli USA guardano alla Germania " 25
2.2 I dilemmi della politica estera tedesca fra "continuità" e "normalizzazione" " 28
2.3 Gli Stati Uniti e la richiesta di "partnership in leadership" " 34
CAPITOLO 3
I contenuti e i problemi della leaderchip congiunta " 39
3.1 La "partnership in leadership" e il mantenimento dell'ordine in Europa " 40
3.2 Cooperazione e mantenimento dell'ordine globale " 44
Conclusioni " 48
Note " 51
Riferimenti bibliografici " 54

Indice


LE IDEOLOGIE IMPERIALI GRANDE-RUSSA E SERBA COME FATTORI DI RICOMPOSIZIONE
DELLE RISPETTIVE AREE GEOPOLITICHE

di Alessandro Vitale


INDICE


Introduzione Pag. 5
1. Problemi teorici di una «geopolitica dell'Ortodossia» di matrice grande-russa e serba " 11
2. Origini culturali e ideologiche dei disegni imperiali-territoriali grande-russo e serbo " 16
3. Elementi speculari ed affinità fra le idee imperiali grande-russa e serba:
le "concrezioni successive" di carattere nazionalistico sul tronco della concezione
imperial-territoriale bizantina " 22
4. Le ideologie imperiali grande-russa e serba come fattori di ricomposizione
delle rispettive aree geopolitiche ex imperiali " 28
5. L'universalismo ortodosso quale fattore geopolitico di ricomposizione imperiale-territoriale " 34
6. Prospettive di convergenza tra le due ideologie imperiali e di consolidamento di un polo
"ideologico-virtuale" unitario russo-serbo " 41
Conclusioni " 52
Note " 61
Bibliografia " 74

Indice


IL RUOLO EGEMONICO DEL SUDAFRICA NELLA GEOPOLITICA DELL'AFRICA AUSTRALE

di Santina Bertulessi


INDICE


Introduzione Pag. 5
PARTE PRIMA
Il Sudafrica e l'Africa Australe " 11
CAPITOLO 1
Il sistema e gli attori: i livelli analitici " 11
1.1 la regione geopolitica " 11
1.2 Il ruolo egemonico dell'attore centrale " 19
PARTE SECONDA
La continuità storica della geopolitica regionale " 26
CAPITOLO 2
Lo Stato afrikaner come attore centrale " 26
2.1 L'eredità coloniale " 26
2.2 La nascita di una potenza regionale " 30
CAPITOLO 3
L'Africa Australe come shatterbelt " 38
3.1 Il codice geopolitico del Sudafrica nazionalista " 38
3.2 La ricerca di un ruolo regionale e internazionale " 48
CAPITOLO 4
L'ordine geopolitico regionale " 60
4.1 La Pax Pretoriana " 60
4.2 La struttura delle interazioni regionali " 74
PARTE TERZA
Le prospettive dell'egemonia sudafricana " 83
CAPITOLO 5
Il Sudafrica dopo le due fratture del 1989 " 83
CAPITOLO 6
L'egemonia sudafricana tra vincoli e opportunità " 96
CAPITOLO 7
Futuri scenari dell'Africa Australe " 107
7.1 La disl9gregazione " 107
7.2 L'integrazione gerarchica " 113
Note " 117
Bibliografia " 166

Indice


UN IMPERO INSICURO: I LEGAMI TRA IDENTITA' NAZIONALE
E POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

di Roberto Pluda


INDICE


CAPITOLO I
Gli Stati Uniti nel sistema internazionale Pag. 5
CAPITOLO II
Lo spirito puritano " 27
CAPITOLO III
La nascita dell'identità americana " 47
CAPITOLO IV
Un impero insicuro " 69
Note " 85

Indice


LA TRANSIZIONE DELLE ISTITUZIONI MILITARI NEI PAESI DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

di Andrea Molinari


INDICE


Introduzione Pag. 5
L'EREDITA' DEL PATTO DI VARSAVIA " 7
Le civil-military relations " 7
Il problema del comando " 14
La dottrina militare " 16
Il sistema disciplinare " 18
UNGHERIA " 20
La transizione istituzionale " 20
Politica di sicurezza, di difesa e militare " 30
REPUBBLICA CECA " 39
La transizione istituzionale: Cecoslovacchia 1989-1992 " 39
La transizione istituzionale: Repubblica Ceca " 43
Politica di sicurezza, di difesa e militare " 47
SLOVACCHIA " 54
La transizione istituzionale " 54
Politica di sicurezza, di difesa e militare " 58
POLONIA " 65
La transizione istituzionale " 65
Politica di sicurezza, di difesa e militare " 76
Partnership for Peace - Scheda Informativa " 85
L'evoluzione del programma di Partenariato per la Pace " 85
CONCLUSIONI " 90
NOTE " 95
Bibliografia " 104

Indice


STATO, NAZIONE ED ETNIA - UN CASO OCCIDENTALE: L'IRLANDA

di Roberto Ghini


INDICE


Introduzione Pag. 5
Unilinearità e multilinearità nei processi di state e nation building " 7
Variabili esterne al sistema territoriale anglo-irlandese " 11
Posizione geopolitica rispetto alla massa continentale " 11
Le fonti della finanza di guerra " 14
Pressioni esterne " 16
Variabili interne al sistema territoriale anglo-irlandese " 18
Pressioni militari-amministrative " 18
Pressioni culturali " 19
Pressioni economiche " 22
Conclusioni " 32
Per un modello teorico del nazionalismo periferico " 32
Mobilitazione nazionalista in Irlanda (1170-1948) " 40
State e nation building irlandese (1948-1996) " 53
Struttura, mobilitazione politica e dinamiche identitarie nella Repubblica Irlandese " 54
Struttura, mobilitazione politica e dinamiche identitarie nell'Ulster " 56
Input centrale " 57
Process/output periferico (1960-1972) " 58
Input centrale (1969-1973) " 61
Process/output periferico (1973-1975) " 63
Input centrale (1974-1976) " 64
Process/output (1976-1979) " 65
Input centrale (1979-1981) " 66
Process/output (1981-1985) " 67
Input centrale (1984-1989) " 68
Process/output (1985-1993) " 69
Input centrale (1989-1993) " 71
Process/output (1993-1994) " 73
De Bello Hiberno " 73
Il processo di pace " 76
Possibili sviluppi " 81
Note " 84
Riferimenti bibliografici " 87

Indice


SVILUPPO E CRISI DELLO STATO IN AFRICA:
I CASI DELL'UGANDA, NIGERIA, KENYA E COSTA D'AVORIO

di Federico Battera


INDICE


Introduzione Pag. 7
PRIMA PARTE
1. La formazione delle elite nazionali e loro ideologia " 13
1.1 L'era del nazionalismo: debito culturale dell'Africa verso l'Europa e formazione delle leadership " 13
1.2 Formazione dello spazio politico nell'Africa tardo coloniale, competizione e conflitto con le
leadership tradizionali " 16
1.3 La conquista dello spazio politico coloniale. Centralizzazione della politica e marginalizzazione
delle leadership tradizionali " 19
1.4 Debito culturale e nazionalismo africano: mito e ideologizzazione " 23
2. Il recupero delle leadership tradizionali come collettori di consenso in periferia e la loro
partecipazione alla costruzione dello spazio "nazionale" " 25
2.1 Partito-massa e partito patronale: il recupero della periferia " 26
2.2 La mancata integrazione di alcuni contesti periferici " 31
3. L'istituzionalizzazione del partito-Stato: verso il partito unico " 36
3.1 Partito e patroni locali " 37
3.2 Lo Stato "neo-patrimoniale" " 39
3.3 L'ideologia come risorsa " 41
3.4 I militari al potere: fallimento del dialogo tra Stato e società, fazionalismo ed esaurimento delle
risorse " 45
4. L'etnicità e suo significato moderno: il ruolo delle amministrazioni coloniali " 47
4.1 L'etnicità nel passato pre-coloniale " 47
4.2 L'etnicità in epoca tardo coloniale " 49
5. Il processo di democratizzazione: prospettive attuali e suoi possibili esiti " 51
5.1 Democrazia e crisi dello Stato patrimoniale " 51
5.2 Democrazia e tendenze alla regionalizzazione della politica " 53
5.3 Nuovi attori sociali e politici e "tribalismo" nel processo di democratizzazione.
"Nazioni" a polarizzazione variabile " 55
5.4 Crisi e Stato "leggero". Per una ridefinizione territoriale dello Stato africano " 57
5.5 Democrazia e il possibile ruolo delle leadership tradizionali " 59
SECONDA PARTE
1. L'Uganda: l'incognita Buganda al centro " 62
1.1 il ruolo del Buganda nel contesto coloniale ugandese.
Prime rotture all'interno del Buganda (1877-1937) " 62
1.2 Il delicato processo di democratizzazione e d' indipendenza.
I nodi dell' "egemonia" ganda vengono al pettine (1938-1962) " 66
1.3 L'era Obote " 70
1.4 Il fallimento tragico dell'esperienza Obote.
Il colpo di stato del 1971 e la militarizzazione della società (1971-1986) " 72
1.5 La nuova era Museveni e il difficile dialogo con una società in ricostruzione (1986-1996) " 74
1.6 Considerazioni conclusive " 77
2. La Nigeria: ruolo delle elite militari e tendenze regionaliste " 78
2.1 Politicizzazione in epoca coloniale e al momento dell'indipendenza " 79
2.2 La guerra del Biafra e la ridefinizione dello Stato federale " 81
2.3 Stato federale e risorse. ll ruolo centrale dei militari " 82
2.4 Esaurimento della funzione dei militarie nuova regionalizzazione della politica? " 83
2.5 Sviluppi politici più recenti nella Nigeria settentrionale e possibile ruolo di mediazione delle
leadership tradizionali " 84
3. Il Kenya: l'impossibilità delle tentazioni centrifughe " 86
3.1 Formazione del Kenya in epoca coloniale e politicizzazione del contesto antropologico (1895-1963) " 87
3.2 L'era Kenyatta (1963-1978): nascita e formazione del Kenya moderno, tra dialogo e integrazione " 89
3.3 L'era Moi (1978-1991): bilanciamento etnico e formazione di una borghesia "nazionale" " 91
3.4 Il Kenya dopo le aperture al multipartitismo (1991-1996):
verso una frammentazione del quadro nazionale? " 93
4. La Costa d'Avorio: lo Stato Houphouet-Boigny " 95
4.1 Il contesto coloniale francese e la formazione della leadership ivoriana " 96
4.2 L'era Houphouet-Boigny e del primato istituzionale del PDCI (1960-90):
l'unificazione del mercato politico, dialogo e il ruolo centrale della presidenza " 100
4.3 La democratizzazione gestita dall'alto (1990-1996). Fine del dialogo o nascita di una nazione? " 103
5. Considerazioni conclusive sul rapporto Stato-periferia e il ruolo delle leadership tradizionali
in Uganda, Nigeria, Kenya e Costa d'Avorio, nella cornice delle più recenti aperture democratiche " 105
Note " 112
Riferimenti bibliografici " 147
Generale " 147
Uganda " 159
Nigeria " 160
Kenya " 163
Costa d'Avorio " 164

Indice


MINORANZE E SICUREZZA NAZIONALE: IL CASO KURDO

di Simona Battistella


INDICE


Introduzione Pag. 5
1. Il processo di internazionalizzazione dei conflitti interni " 8
2. Gli scopi delle minoranze in rivolta e l'intensità delle ripercussioni internazionali " 14
2.1 L'importanza strategica del Kurdistan " 20
3. Minoranze contigue e minaccia alla sicurezza nazionale:
il riflesso interno del nemico estero (e viceversa) " 23
4. Il ruolo degli attori esterni " 28
5. Il fattore tempo e la polarizzazione dei conflitti " 35
6. La reazione autoritaria e la nazionalizzazione forzata " 41
7. Dall'internazionalizzazione del conflitto al rischio di frammentazione " 46
Note " 50
Riferimenti bibliografici " 54

Indice