Ricerche e Rassegne/Working Papers 1997



La riforma del consiglio di sicurezza davanti al gruppo di lavoro istituito dall'assemblea generale

L'allargamento dell'Unione Europea e della Nato all'Europa orientale conseguenze e problemi per l'Europa orientale e per gli equilibri europei

Comunità di sicurezza immaginate: La Germania, la Nato e l'Europa centrale

Il caso ucraino: La difficile affermazione di un identità nazionale

Integrazione, ricomposizione, disgregazione in Europa occidentale, il caso spagnolo

L'Italia post - bipolare.
Il ruolo internazionale di una media potenza globale

La missione IFOR nell'ex jugoslavia e l'implementazione degli accordi di Dayton

Le nouvel ordre mondial vu par les islamistes

L'identità arabo-islamica: pan-arabismo e pan-islamismo

Stabilità egemonica e cooperazione egemonica:
una possibile sintesi fra discipline economiche e scienze politiche nel contesto internazionale contemporaneo

La geopolitica tedesca fra continuità e mutamento

INDICE ANNATE


LA RIFORMA DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DAVANTI AL GRUPPO DI LAVORO
ISTITUITO DALL'ASSEMBLEA GENERALE

di Marco Pedrazzi


INDICE




1. Introduzione Pag. 5
2. Le ragioni della riforma " 6
3. Le proposte di riforma ed i loro obiettivi " 9
4. Le tre grandi direttrici della riforma della composizione del Consiglio: aumento dei membri
permanenti; proposta italiana e terza categoria; aumento dei membri non permanenti " 11
5. Il miglioramento dei metodi di lavoro del Consiglio di Sicurezza ed il possibile svuotamento
parziale delle ipotesi di riforma in tale campo " 14
6. L'accordo odierno sulla necessità di una riforma e sugli obiettivi di massima.
L'assenza di progressi in tema di metodi di lavoro del Consiglio. " 17
7. Le linee di tendenza dell'evoluzione delle proposte in materia di composizione del Consiglio alla
luce del dibattito nel gruppo di lavoro: le proposte di aumento dei membri permanenti e non
permanenti " 20
7.1 Le proposte di istituzione di una nuova categoria di membri a base regionale " 22
7.2 La proposta italiana " 23
7.3 La contrapposizione tra i diversi schieramenti e l'impasse della riforma " 28
8. Il rapporto del gruppo di lavoro all'Assemblea Generale del settembre 1996 " 30
9. L'ultimo dibattito in sede di Assemblea Generale: la situazione attuale e le prospettive " 31
10. Ritorno alle origini: le proposte al Comitato speciale della Carta delle Nazioni Unite degli anni '70 " 37
Note " 42

Indice


L'ALLARGAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA E DELLA NATO ALL'EUROPA ORIENTALE CONSEGUENZE E PROBLEMI PER L'EUROPA ORIENTALE E PER GLI EQUILIBRI EUROPEI

di Alessandro Vitale


INDICE




Introduzione Pag. 5
1. Il Sistema internazionale post-bipolare, le istituzioni internazionali e l'«allargamento» all'Est europeo " 7
2. Il processo di «widening» dell'Alleanza Atlantica " 12
2.1 I costi dell'«allargamento» " 18
3. L'"allargamento" ad Est dell'Alleanza Atlantica di fronte al veto di Mosca.
Le difficoltà del processo di «widening» " 21
3.1 La «Partnership for Peace», il primo "surrogato" dell'allargamento ad Est " 28
4. L'Unione Europea e le contraddizioni dell'allargamento all'Europa centro-orientale " 34
5. L'Unione Europea e l'allontanamento ad Est del vecchio confine bipolare fra le "due Europe":
Una nuova frontiera politico-militare? " 41
6. L'UEO come braccio armato della UE nei disegni originari del progetto di «widening»:
La "persistenza della tentazione bipolare" " 81
7. Le possibili conseguenze dell'allargamento " 86
8. Conclusioni " 88
Bibliografia " 92

Indice


COMUNITA' DI SICUREZZA IMMAGINATE:
LA GERMANIA, LA NATO E L'EUROPA CENTRALE

di Paola Donatucci


INDICE




Introduzione Pag. 5
CAPITOLO 1
La Germania, la NATO e i problemi dell'allargamento " 8
1.1 Le problematiche principali dell'allargamento " 11
1.1.1 Il problema del "se" " 11
1.1.2 Il problema del "chi" " 14
1.1.3 Il problema del "come" " 17
1.1.4 Il problema del "quando" " 19
1.1.5 Il problema della Russia " 21
1.2 L'attivismo tedesco " 23
CAPITOLO 2
La posizione tedesca nel nuovo quadro della sicurezza europea e l'allargamento della NATO " 26
2.1 Complessi di sicurezza " 28
2.2 Le regioni della sicurezza in Europa e la centralità tedesca " 32
CAPITOLO 3
Lo spazio percepito della sicurezza tedesca " 42
3.1 Lo Stato come comunità di sicurezza primaria e i confini della sicurezza tedesca " 43
3.2 Comunità di sicurezza internazionali e spazio euro-atlantico " 48
CAPITOLO 4
Le strategie di allargamento a due livelli " 53
4.1 L'allargamento dell'Alleanza " 54
4.2 L'allargamento della comunità di sicurezza occidentale " 60
Considerazioni conclusive " 65
Note " 69
Riferimenti bibliografici " 72

Indice


IL CASO UCRAINO: LA DIFFICILE AFFERMAZIONE DI UN'IDENTITA' NAZIONALE

di Roberto Pluda


INDICE




CAPITOLO I
Modello occidentale e modello orientale di Nazione Pag. 5
CAPITOLO II
Una "Nazione che non c'é" " 25
CAPITOLO III
La realtà ucraina dopo l'anno 1991 " 44
Note " 65
Bibliografia " 74

Indice


INTEGRAZIONE, RICOMPOSIZIONE, DISGREGAZIONE IN EUROPA OCCIDENTALE.
IL CASO SPAGNOLO

di Roberto Ghini


INDICE




Introduzione Pag. 5
Processi integrativi e mobilitazione etnica " 7
Le dinamiche dell'integrazione nazionale " 16
Pressioni militari ed amministrative " 22
La Catalogna " 22
I Paesi Baschi " 26
Pressioni economiche " 29
La Catalogna " 29
I Paesi Baschi " 30
Pressioni Culturali " 32
La Catalogna " 32
I Paesi Baschi " 33
Integrazione nazionale e mobilitazione etnica " 35
Il nazionalismo catalano " 35
Il nazionalismo basco " 42
L'integrazione nazionale: conclusioni " 51
Dall'integrazione nazionale all'integrazione sovranazionale " 52
Ricomposizione dello spazio europeo-occidentale " 57
Ricomposizione istituzionale " 57
Ricomposizione economica " 64
Ricomposizione culturale " 70
il neo-nazionalismo tra ricomposizione e disgregazione " 74
Il nazionalismo catalano " 74
Il nazionalismo basco " 78
Il processo di Pace nei Paesi Baschi " 82
Note " 88
Bibliografia " 89

Indice


L'ITALIA POST - BIPOLARE
IL RUOLO INTERNAZIONALE DI UNA MEDIA POTENZA GLOBALE

di Fulvio Zannoni


INDICE




CAPITOLO PRIMO
L' Italia nel sistema internazionale contemporaneo Pag. 5
CAPITOLO SECONDO
L'abbraccio riluttante
L' Italia tra Maastricht e la Ostpolitik " 28
CAPITOLO TERZO
Il dilemma delle alleanze
L' Italia tra Berlino e Washington " 57
CAPITOLO QUARTO
Una grande strategia per l' Italia? " 79
Note " 97
Bibliografia " 109

Indice




LA MISSIONE IFOR NELL'EX JUGOSLAVIA E L'IMPLEMENTAZIONE DEGLI ACCORDI DAYTON

di Angelo L. Pirocchi


INDICE




Introduzione Pag. 5
1. Il quadro generale degli Accordi di Dayton " 7
1.1 Gli Accordi di Daton e la cornice internazionale " 7
1.2 La situazione sul campo " 13
2. Lo specifico degli Accordi di Dayton ed il mandato dell'IFOR " 15
2.1 Gli Accordi di Dayton e gli 11 allegati " 15
2.2 Il mandato dell'IFOR " 21
3. La missione IFOR/SFOR: dispiegamento, composizione, attività " 25
3.1 La missione IFOR " 25
3.2 La missione SFOR " 36
3.3 I rapporti con le altre istituzioni internazionali " 37
4. La missione italiana nel contesto generale " 45
5. Conclusioni " 52
5.1 I risultati conseguiti " 52
5.2 I riflessi della missione sulle Organizzazioni coinvolte " 57
5.3 Influssi sulla NATO e prospettive per il futuro " 62
Bibliografia " 66
Appendice 1
Accordi di Dayton e Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ONU " 70
Appendice 2
Gli interventi della NATO nella crisi Jugoslava (Scheda) " 153

Indice




LE NOUVEL ORDRE MONDIAL VU PAR LES ISLAMISTES

di Abdennour Benantar


TABLE DES MATIERES




Resume Pag. 7
Introduction " 11
CHAPITRE 1
Le nouvel ordre mondial er le retour du religieux " 14
1.1 De la fin de la guerre froide au nouvel ordre mondial " 14
1.1.1 Le monde entre ordre et désordre: l''interminable quête d'ordre " 14
1.1.2 Le nouvel ordre: mondial ou occidental? " 15
1.1.3 Les mythes fondateurs du nouvel ordre mondial: la démocratie et les droits de l'homme " 18
1.1.4 Mondialisation, régionalisation et fradmentation " 21
1.2 Le religieux dans la politique mondiale " 23
1.2.1 Le retour en puissance du religieux " 23
1.2.2 Les monothéistes: suprématie internationale et faiblesse démographique " 25
1.2.3 Religion et laïcité dans l'ordre mondial " 26
CHAPITRE 2
La politique mondiale en Islam " 29
2.1 L'Islam vu de l'Ouest " 29
2.1.1 La littérature (occidentale) des relations internationales évacue l'Islam " 29
2.1.2 Occident-Islam: "the West versus the Rest" ou la purification civilisationelle " 30
2.2 L'Islam et les mécanismes modernes de "gouvernance" " 34
2.2.1 L'Islam et la démocratie " 34
2.2.2 la choura en Islam " 38
2.2.3 L'opposition politique en Islam " 39
2.3 Les partis politiques en Islam " 40
2.3.1 La notion de hizb dans le Coran " 40
2.3.2 La position de l'Islam vis-à-vis des partis politiques " 41
2.3.3 Le concept de hizb Allah " 43
2.3.4 Le concept de "al-haqimiya" et la démocratie " 45
2.4 La conception islamique de l'ordre mondial " 49
2.4.1 Dar al-Islam (la demeure de l'Islam): le cercle des alliés " 50
2.4.2 dar al-sulh (la demeure de la trêve ou du pacte): la non-agression " 51
2.4.3 Dar al-harb (la demeure de la guerre): le monde des ennemis " 51
2.4.4 La paix et la guerre vues par l'Islam " 52
2.4.5 Le concept de Jihad " 54
CHAPITRE 3
L'islamisme: ideologie et strategie " 57
3.1 La notion de l'islamsme: l'anarchie conceptuelle " 57
3.1.1 Islamisme et fondamentalisme " 58
3.1.2 Islamisme et "salafiya" " 59
3.1.3 Islamisme et intégrisme " 62
3.1.4 Définitions: parti islamiste et mouvement islamiste " 63
3.2 Islamisme et islams étatiques " 65
3.2.1 Les trois niveaux de l'Islam " 65
3.2.2 Les pouvoirs politiques et la légitimité religieuse: l'islam étatisé " 65
3.2.3 L'islamisme et l'islam étatique: la guerre de la légitimité religieuse " 66
3.2.4 Les régimes arabes et la valse-hésitation entre religion et laïcité " 70
3.2.5 La guerre des mosquées " 71
3.3 Les islamismes " 72
3.3.1 Les deux grandes tendances islamistes " 72
3.3.2 Le discours modéré contre le discours extrémiste " 75
3.4 Les islamistes dans le jeu politique " 80
3.4.1 Les islamistes et la démocratie " 80
3.4.2 La démocratie comme méthode d'action chez les islamistes " 83
3.4.3 Les islamistes radicaux et la violence " 87
3.5 Des régimes sous la menace islamiste armée " 90
3.5.1 D'Alger au Caire: l'éradication du terrorisme islamiste " 90
3.5.2 Le régime libyen et les islamistes: la répression des années 70 " 91
3.5.3 Les groupes islamistes armés et les risques d'une division de la Libye " 92
3.5.4 Le contre-attaque de Qadhafi: le recours à l'aide de l'opposition laïque " 94
3.6 Les afghans arabes " 95
3.6.1 L'émergence du phénomène des afghans arabes " 95
3.6.2 Les afghans arabes: de Kaboul à Sarajevo " 96
3.6.3 Les afghans arabes et le redèploiement dans les pays arabes " 97
3.6.4 Le face-à-face: afghans arabes/Etats-Unis et Arabie Saoudite " 98
CHAPITRE 4
La conception islamiste de l'ordre mondial " 100
4.1 L'Occident et les islamistes " 100
4.1.1 Londres capitale mondiale de l'islamisme: l'Occident à la rescouse des islamistes " 100
4.1.2 Le GIA algérien et le soutien logistique islamiste à Londres " 102
4.2 Les islamistes et le relations internationales en Islam " 104
4.2.1 L'universalité de l'Islam " 104
4.2.2 la paix, la guerre et le Jihad " 105
4.2.3 L'ordre contesté: entre idéalisme et confrontation " 107
4.3 L'ordre mondial dans la vision islamiste " 109
4.3.1 Le nouvel ordre mondial: un ordre occidental " 109
4.3.2 Modérés/radicaux et le nouvel ordre mondial: le cas des islamistes égyptiens " 111
4.3.3 Comment faire face à ce couvel ordre? " 112
Conclusion " 115
Notes " 117
Bibliographie " 136

Indice




L'IDENTITA' ARABO-ISLAMICA: PAN-ARABISMO E PAN-ISLAMISMO

di Manuela Giolfo


INDICE




Avvertenza Pag. 5
Introduzione " 7
1. Sull'aggettivo "arabo-islamico" " 9
2. Retaggio arabo: la società beduina preislamica " 13
2.1 Deserto e città " 13
2.2 Nomadi e sedentari " 15
2.3 L'organizzazione " 17
2.4 La società " 20
2.5 I personaggi " 23
2.6 L'identità " 25
2.7 Il retaggio " 27
3. L'identità nel linguaggio: le parole dell'Islâm " 29
4. L'identità come fatto di coscienza: sentirsi musulmano/i " 31
5. Sul concetto di Sharîcah " 37
6. Sul concetto di Stato Islamico " 40
7. Sul concetto di Jihâd: guerra. tolleranza o universalità? " 48
8. Identità/unità e proiezioni politiche: riformismo. revivalismo, radicalismo " 55
8.1 Identità islamica e modernizzazione " 55
8.2 Il concetto di Stato-nazione e il riformismo del XIX secolo " 57
8.3 Il revivalismo islamico " 62
8.4 Il radicalismo islamico " 67
9. Proiezioni internazionali: pan-arabismo e pan-islamismo " 76
9.1 Nazione e popolo " 76
9.2 Nazionalismo: alla ricerca dell'identità etnica? " 78
9.3 Pan-arabismo: l'unità araba " 80
9.4 Pan-islamismo: dall'identità etnica all'identità religiosa " 83
Note " 88
Riferimenti bibliografici " 92

Indice




STABILITA' EGEMONICA E COOPERAZIONE EGEMONICA:
UNA POSSIBILE SINTESI FRA DISCIPLINE ECONOMICHE E SCIENZE POLITICHE
NEL CONTESTO INTERNAZIONALE CONTEMPORANEO

di Samuele Butera


INDICE




INTRODUZIONE
La difficile sintesi di economia e politica Pag. 7
CAPITOLO 1
Genesi della teoria della stabilità egemonica " 8
Introduzione " 8
1.1 La teoria della stabilità egemonica: le caratteristiche dello Stato egemone " 8
1.2 Il declino degli Stati Uniti e la nascita della teoria della stabilità egemonica " 11
1.2.1 Gli Stati Uniti d'America: la potenza egemone del dopoguerra " 13
1.2.2 Gli impegni americani ed il dilemma strategico " 17
1.2.3 La nascita della teoria della stabilità egemonica " 18
Conclusioni " 20
CAPITOLO 2
La teoria della stabilità egemonica " 22
Introduzione " 22
2.1 La relazione fra egemonia ed economia nella teoria della stabilità egemonica " 23
2.2 Gli interessi fondamentali degli Stati " 26
2.3 La distribuzione del potere ed il concetto di egemonia " 29
2.3.1 Il potere deli Stati e la struttura del commercio internazionale " 30
2.3.2 Sul concetto di "dimensione" " 33
2.4 I fattori del potere egemonico " 34
2.5 Il ruolo dello Stato egemone " 38
2.6 I beni "pubblici" forniti dallo Stato egemone " 39
2.7 Le modalità di esercizio del potere egemonico " 43
2.8 Il tema della transizione " 47
2.9 Le proposizioni principali della teoria della stabilità egemonica " 50
Conclusioni " 54
CAPITOLO 3
Teoria della stabilità egemonica: evidenza empirica " 56
Introduzione " 56
3.1 L'egemonia economica " 56
3.1.1 Il quadro internazionale " 57
3.1.2 L'egemonia economica britannica " 70
3.1.3 L'egemonia economica statunitense " 76
3.2 Il ruolo dello stato egemone " 82
3.3 I beni "pubblci" forniti dallo Stato egemone " 85
Conclusioni " 87
CAPITOLO 4
La cooperazione egemonica " 89
Introduzione " 89
4.1 Due modelli di cooperazione egemonica " 91
4.1.1 Il modello di Schelling " 93
4.1.2 Il declino degli USA e la cooperazione egemonica con UE e Giappone " 96
4.2 La cooperazione egemonica nella realtà: l'esempio della riforma
del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite " 104

Conclusioni

"

109

Conclusioni " 111
Tabelle " 113
Grafici " 119
Note " 123
Bibliografia " 127

Indice




LA GEOPOLITICA TEDESCA FRA CONTINUITA' E MUTAMENTO

di Corrado Stefanachi


INDICE




Introduzione Pag. 5
CAPITOLO 1
La centralità tedesca nel sistema europeo degli Stati " 10
1.1 Spazio tedesco e centralità sistemica " 10
1.2 Attore tedesco e centralità sistemica " 15
1.2.1 Reichsgruendung " 15
1.2.2 Pressioni sistemiche e sistema d'alleanze bismarckiano " 17
1.2.3 Mutamento sistemico e posizione centrale. 'Centralità' come dilemma " 19
1.2.4 Politica bismarckiana dopo il 1879 " 21
1.2.5 Da Bismarck alla crisi generale di sistema " 23
1.2.6 Dilemma e crisi di sistema " 25
1.2.7 Da Versailles al Terzo Reich " 26
1.3 La definizione tedesca dello spazio politico " 29
1.3.1 Genealogia del concetto tedesco di Mitteleuropa " 29
1.3.2 Mitteleuropa, Europa e la logica del potere globale tedesco " 32
1.4 La centralità tedesca nell'Europa post-bipolare: dilemma ritrovato o storica opportunità? " 33
CAPITOLO 2
La Germania come polo egemonico di riallineamento regionale:
quale modello di riaggregazione egemonica regionale? " 40
2.1 Concetto di egemonia " 40
2.2 Egemonia. Contributo delle relazioni internazionali " 41
2.2.1 Teoria della stabilità egemonica: egemonia come "gestione" del sistema economico globale " 42
2.2.2 Critica della teoria della stabilità egemonica. Difficoltà per una sua adozione in ambito regionale e continentale " 44
2.2.3 Teoria dei "long cycles" " 46
2.3 Region-building egemonico " 49
2.4 Regione di riallineamento egemonico. Spazio politico e spazio economico " 54
2.5 L'Europa post-bipolare: posizione sistemica e presenza del nemico " 57
CAPITOLO 3
La Repubblica Federale nello spazio continentale europeo: interdipendenze asimmetriche e region-building egemonico " 59
3.1 Introduzione " 59
3.2 Europa carolingia o Mitteleuropa? " 61
3.3 Oscillazioni " 75
3.4 La Germania nell'Europa centro-orientale: geografia dell'interdipendenza e geografia della memoria " 82
Note " 94
Riferimenti bibliografici " 112

Indice