GRAFOANALISI

E' sentimento comune, anche in persone che non si sono mai occupate di analisi della grafia,
che la scrittura varia da individuo ad individuo e questo fatto giustifica l'esistenza della firma come elemento di identificazione.
Per poter scrivere occorre afferrare una penna od una matita, solitamente stringendola tra il pollice, l'indice ed il medio e spostarla sul foglio mediante movimenti della mano e del braccio.
Tutto questo costituisce quello che viene definito atto motorio.


LA SCRITTURA COME TEST PROIETTIVO.
Il primo ad ipotizzare una relazione tra la scrittura ed il carattere della persona, fu l'italiano Camillo Boldi (1547 - 1634), ma senza addentrarci troppo in una sterile cronistoria, citiamo qui l'abate Jean - Hippolyte Michon (1806 - 1881), padre Girolamo Moretti (1879 - 1963) e lo svizzero Max Pulver (1889-1952) il quale intuì le grandi potenzialità dell'esame della scrittura, lavorando su basi psicanalitiche ed elaborando la teoria detta del simbolismo spaziale, considerando la scrittura una proiezione simbolica del modo in cui un individuo affronta la vita.
Giustamente il Prof. Michele Maero nel suo libro: "Il Test della Scrittura" afferma: è più esatto parlare di grafologia o di grafoanalisi ? Rispondiamo che quest'ultimo termine ci piace di più perchè più pregnante, in quanto meglio indica come l'oggetto della ricerca dell'analista non sia tanto il comportamento dello scrivente ( che vediamo solo indirettamente ) quanto la problematica inconscia.
Il termine grafoanalisi appare quindi più corretto per definire la psicanalisi della scrittura ed inserirsi nel campo dei test proiettivi grafici.
Tali test, vengono comunemente usati in psicologia ed è opportuno citarne alcuni: il test dello scarabocchio, il test dell'albero, il test della famiglia. La grafoanalisi, quindi, non già come disciplina autonoma, ma appartenente al campo scientifico dei test grafici.


QUALI UTILIZZI PER LA GRAFOANALISI ?
Fino a non molti anni fa, il concetto di salute veniva espresso in negativo, cioè era sano colui che non era affetto da nessuna malattia. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha dato una definizione positiva: è sano l'individuo che è in grado di usare pienamente la propria persona psichica e fisica, per godere degli aspetti della vita relativi al lavoro, all'affettività, alla socializzazione ed alla sessualità.
E' indubbio che la società attuale, almeno quella occidentale, sia una società nevrotizzata e che ansie e paure siano generalmente diffuse, persino tra i bambini, anche di scuola elementare. Questo non significa che tutti dovrebbero sottoporsi ad analisi, ma che comunque oggi, disponendo di strumenti adatti, si possa intervenire con efficacia a diversi livelli.
Il test della scrittura è, a buon diritto, uno di questi strumenti i cui campi di applicazione sono molteplici e tutti di indubbia utilità:
- in campo pedagogico;
- rapporto di coppia;
- selezione del personale;
- miglior conoscenza di sè.
Dobbiamo quindi dire, che il test della scrittura offre alcuni vantaggi: non richiede la presenza della persona da analizzare, dovendo semplicemente disporre di un suo scritto, preferibilmente spontaneo, cioè non realizzato appositamente per l'analisi; il test è atemporale, in quanto mantiene comunque le sue capacità di indagine, anche se ad esempio la persona da testare è già morta, oppure disponendo di diversi campioni di scrittura della stessa persona, consente di realizzare un'analisi che tenga conto dell'evoluzione psicologica del soggetto ed identificare quando si siano instaurate determinate problematiche.

GREGORIO STABENE è nato nel 1959
in possesso di scuola Media Superiore, si è Diplomato presso l'Associazione Nazionale Italiana per l'Analisi della Scrittura come Grafoanalista - Consulente Grafopedagogista
è Perito Grafico Giudiziario.


CHI VOLESSE ULTERIORI SPIEGAZIONI OD UN'ANALISI PERSONALIZZATA INVII UNA E-MAIL.



clicca qui per ulteriori informazioni stabeneg@iol.it

Torna all'elenco dei
Personal Web Site