"L'enfant sauvage"
in Il ragazzo selvaggio, n. 1, aprile-giugno 1985, pagg. 59-65
"Filmologia, semiotica, pragmatica. Ipotesi di lavoro per l'analisi
del film"
in Carte semiotiche, n. 1, settembre 1985, pagg. 54-70
"Le teoriche cinematografiche. Lo scenario francese" (in collaborazione
con Francesco Casetti)
in Bianco e Nero, n. 4, ottobre-dicembre 1985, pagg. 88-105
"Il testo filmico tra autore e spettatore: la promessa e la sanzione"
in La cosa vista, n. 3, 1986, pagg. 38-43
"Le teoriche cinematografiche. La rivista Screen e lo scenario
inglese"
in Bianco e Nero, n. 2, aprile-giugno 1986, pagg. 48-66
"«Essi tacciono ma la musica parla per loro». Sguardo pragmatico
alla musica per film"
in La cosa vista, n. 4, 1986, pagg. 24-34 (ripubblicato in La
musica nel cinema, a cura di Enzo Kermol e Mariselda Tessarolo, Roma,
Bulzoni, 1997, pagg. 39-61)
"Broadway Danny Rose"
in Il ragazzo selvaggio, n. 1, 1987
"La Putta onorata commedia veneziana"
in Bergamo e il teatro, 1987, pagg. 65-72
"Vedere per credere. Strategie comunicative nel testo audiovisivo",
in Un sapere ai confini. I luoghi dell'immagine, a cura di E. Testa e S.
Toselli, Milano, Franco Angeli, 1988, pp. 81-98
"Comico e punto di vista"
in Carte semiotiche, n. 4-5, 1988, pagg. 278-284
"Per credere"
in Tra me e te. Strategie di coinvolgimento dello spettatore nei
programmi della neo-televisione, a cura di Francesco Casetti, Rai-Verifica
programmi trasmessi, 1988, pagg. 134-157
"Semiotica e analisi testuale del film"
traduzione del saggio di Roger Odin (Université de Paris III),
in Bianco e nero, n. II/1988, pagg. 7-30
"L'esperienza del film. Teoria pragmatica ed estetica della ricezione",
in Quaderni del Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne,
1989, pagg. 201-212
"Il cinema 'intellettuale' di Woody Allen",
in Quaderni del Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne,
1990, pagg. 105-110
"Guareschi scrittore di cinema: le sceneggiature del film Don Camillo
e l'Onorevole Peppone", in Quaderni del Dipartimento di Lingue e
letterature straniere moderne, n. 10, 1994, pagg. 7-31 (ripubblicato
in Il cinema nella scrittura. Atti del Convegno internazionale tenuto
all'Università di Bergamo, 1995, a cura di Benvenuto Cuminetti
e Stefano Ghislotti, Bergamo, Sestante, 1999)
"Il cinema americano e la guerra del Vietnam", in Vietnam e ritorno.
La "guerra sporca" nel cinema, nella letteratura, nel teatro, nella musica
e nella cultura bellica degli Stati uniti, a cura di Stefano Ghislotti
e Stefano Rosso, Milano, Marcos y Marcos, 1996, pagg. 15-42
"Teatro e cinema: i tre film di Olivier", in Ombre che camminano,
a cura di Emanuela Martini, Bergamo Film Meeting, 1997, pagg. 50-62 (edizione
ampliata pubblicata da Lindau, Torino, 1998)
Il cinema nella scrittura. Atti del Convegno internazionale tenuto
all'Università di Bergamo, 1995, cura in collaborazione con
Benvenuto Cuminetti, Bergamo, Sestante, 1999
"Corpi cinematici. Riflessioni sulla corporeità della visione
nel cinema", contributo al volume Corpus, a cura di Marco Lorandi,
Viareggio, 1999
"La rinascita del cinema civile in Italia negli anni '90", in Franco-Italica,
Université de Lyon3 (in corso di stampa)
"Nirvana", in Il ragazzo selvaggio
(in corso di stampa)