**** DI TUTTO UN PO' - TRACCE LINUX di Ivan Fabris **** Anche questo mese un po' di programmi vario per Linux. Uno di essi mi e' stato inviato da un lettore, un' altro è stato portato alla mia attenzione da un' altro. Inoltre arrivano molte email di richieste di programmi, aggiornamenti e consigli per questa rubrica. Bene! Continuate così, dopotutto un giornale deve essere al servizio dei lettori! **** MTV ( www.mpegtv.com , mtv-1.1.0.3-1.i386.rpm ) MTV è un ottimo player per filmati mpeg2, molto più efficiente di xanim, il programma al quale aKtion di KDE fa da front-end. I filmati scorrono fluidi anche su macchine non troppo potenti, ed il controllo del flusso è pressoché completo: attraverso un'interfaccia simile a quella di un videoregistratore casalingo ci si può spostare lungo il file, avanzare passo a passo, e portarsi su un qualsiasi frame utilizzando lo slider al centro. Inoltre si può regolare la velocità di decoding da 1 frame al secondo in su, la sincronizzazione dei frames, ed il colore ( brillantezza, saturazione, gamma e contrasto ) che può essere rappresentato anche con i toni di grigio. Anche l'audio può essere regolato a piacere, in stereo o mono, e su tre livelli di qualità. Come chicca extra MTV può leggere i Video CD, ovviamente con una libertà di controllo un po' più ridotta a causa dei limiti intrinseci del medium in questione ( per chi non lo sapesse, medium è il singolare di media.... e visto che ci sono, dico anche che sarebbe meglio che usassimo la parola italiana "supporto"o "mezzo" ) . MTV inoltre può essere usato come plugin per Netscape , modificando in modo opportuno il pluggerrc o le impostazioni del Netscape. Infine, mtv richiede le librerie xform, che trovate sul cd ( xforms-0.88-6.i386.rpm **** NAP ( www.gis.net/~nite , nap-linux-0.9BETA.tar.gz ) Napster è un programma che permette di rendere disponibile sulla Rete i propri file .mp3. Ognuno mette a disposizione del prossimo i propri file musicali, e tramite un'interfaccia molto simile a quella dei client irc di una volta ( leggi: a console ) essi possono essere scambiati. Quindi niente più link che non funzionano, ftp lentissimi, e altre amenità simili. Basta mettersi in contatto con un server, dirgli ciò che si cerca e , se qualche altro client Napster ce l'ha ed e' collegato, lo possiamo scaricare! Ovviamente un po' di buona educazione non guasta mai, sempre meglio chiedere al padrone del file se possiamo rovistare nel suo computer... e vedrete che nessuno dirà di no. Attualmente sono disponibili mediamente ( dipende dal numero di utenti collegati ) 82437 file suddivisi in 749 librerie, per un totale di 325 gigabytes. Molto spesso le connessioni sono spesso buone... a volte si trovano file su computer connessi con linee t3!. Ed ora le dolenti note... produrre e diffondere file .mp3 protetti da copyright è reato, si potrebbe al massimo convertire un proprio cd ed ascoltarselo in casa! **** DejaSearch ( http://homemade.hypermart.net/dejasearch , dejasearch-1.7.2.tar.gz ) DejaSearch è un front-end in perl per il noto sito DejaNews, il motore di ricerca per le news. DejaNews è una grande risorsa per la ricerca di informazioni su qualsiasi argomento, infatti quale posto migliore dei newsgroup per ottenere notizie fresche, particolareggiate e soprattutto comprensibili ai propri problemi? Bene, anziché recarsi su www.DejaNews.com, possiamo utilizzare dejasearch . Il programma interrogherà il motore di ricerca, scaricherà i risultati e li trasforma in una singola pagina html, ordinando i risultati per newsgroup, argomento e data. Questo rende pratica la consultazione e la stampa dei risultati, condensati in una singola pagina. Se poi vedete che la faccenda va per le lunghe, perché avete impostato come argomento "errori di windows" potete sempre fermare il programma con ctrl-c e vedere i risultati parziali. **** gtksee ( http://bragg.phys.uwm.edu , http://hotaru.clinuxworld.com/gtksee/ gtksee-0.5.0-1.i386.rpm , gtksee-0.5.0-1.src.rpm ) Anche Linux adesso ha il suo programma per vedere le immagini in sequenza, automaticamente, senza doverle caricare una per una! Ovviamente parlo di un programma simile al famoso ACDSee. Gtksee, come recita il nome, è stato costruito utilizzando le librerie gtk, la cui ultima versione, al 1.2.6, avete trovato sul cd del mese scorso. All'avvio ci si presenta agli occhi un browser , con sulla destra un elenco, più o meno lungo, di immagini, a sinistra il navigatore per le directory e sotto ad esso una preview dell'immagine selezionata. In alto, alcune icone semplificano l'uso del programma: la più interessante è senz'altro quella dei due occhi, che attiva la visualizzazione completa dell'immagine. Nei menù invece possiamo configurare alcune interessanti opzioni, come la vista in fullscreen, l'intervallo in secondi tra un'immagine e la successiva, e gli zoom. Quando ci troviamo in fullscreen possiamo controllare ugualmente il programma con un menu a pop-up attivabile col pulsante destro del mouse, mentre in modalità browser possiamo stabilire la sequenza in cui le immagini saranno mostrate: per nome, grandezza o tipo, in ordine diretto o inverso. Il programma si compila senza alcuna difficoltà, ma visto che insistete metterò anche l' rpm con l'eseguibile già compilato. **** xfMail ( http://burka.netvision.net.il/xfmail.html , xfmail-1.3-1.i386.rpm ) xfMail è un ottimo programma di gestione della posta, completo di tutte le funzioni che si possono desiderare. Se aspettavate il programma giusto per mandare in pensione il Netscape Messenger, eccolo! XfMail si appoggia alle librerie xfroms, ha quindi quel look un po' antiquato che a molti può non piacere, ma la configurabilità è ai massimi livelli: colori, ampiezza delle colonne, comportamenti... insomma la sua versatilità è innegabile. XfMail supporta più POP, spool e imap, la lettura delle news e organizza relativamente bene i treads, e il formato di salvataggio delle email è ovviamente in xmail, cosicché basterà spostare i file delle email o configurare xfmail in modo che vada a leggere nella directory del vecchio lettore di email. Attenzione però a non usare due MTA ( mail transfer agent ) contemporaneamente sugli stessi file, si perderebbero informazioni ( come minimo ). Le operazioni che possono essere fatte sulle email sono un'infinità, non manca nulla; si può usare un qualsiasi editor esterno per comporre o vedere le email, usare il pgp ed il sendmail. Unica nota negativa, ma neanche tanto, è la mancanza di un'integrazione html... in parole povere, non si possono vedere o scrivere email formattate in html; ma il multipart/alternative ( testo ASCII e html insieme ) è solo uno standard Microsoft. **** gtkSeti ( http://genova.linux.it/software/soft1.shtml , gtkseti-0.1.tar.gz ) gtkSeti è un client di controllo del programma seti@home, recensito alcuni mesi fa, e di cui uscirà tra poco la versione 2.0. il programma è stato scritto da Fabio, socio fondatore del Genuense Linux User Group, e nostro lettore , che me lo ha sottoposto ( e spero che altri lettori seguano il suo esempio ). A differenza il tkseti, gtkseti è un eseguibile scritto in c con interfaccia gtk, e usa così poche risorse di sistema che nel top appare a fatica. tkseti, per contro, richiedeva una discreta fetta di risorse, eccessiva per lo scopo del programma, ma era uno script in tcl eseguito da wish. Gtkseti, pur essendo in fase 0.1, ha già quasi tutto ciò che serve, fornisce le informazioni necessarie, come risorse utilizzate, uptime, valori di picco e i dati dell' unità corrente, a cui aggiunge le possibilità di avviare, sospendere e terminare il programma, e di settarne il valore di nice. Future release forniranno il supporto per client multipli di seti@home. Per ora vi invito a provare questo ottimo programma, dalla grafica chiara,pulita ed essenziale; anche il codice in c si legge bene, quindi se qualcuno vuole provare a fare modifiche e migliorie non avrà difficoltà. L'indirizzo email dell' autore è cavalie5@server3.fisica.unige.it **** Kvirc ( http://www.kvirc.org , kvirc-1.0.0.tar.gz ) Kvirc è un ottimo client grafico per IRC, ed era il client ufficiale del KDE fino a pochi mesi fa, prima che questo titolo passasse a ksirc. Rimane comunque integrabile nel KDE automaticamente, ma si è evoluto fino ad avere un proprio dominio su internet. Il kvirc è configurabile fino all'ultima virgola: caratteri, colori, desktop e sfondi, server liste utenti, hotkeys, log automatico delle chat, e tutto ciò che può venirvi in mente. Supporta gli script, anche se non se ne trovano ancora molti in circolazione, gli eventi sonori, e la "guerra", nel senso che si possono configurare anche particolari azioni di /kick /ban ecc. a seconda di eventi esterni, come flood, tentativi di takeover ed altre LAMERATE DA BAMBINI!!! Vedete di ricordare che su irc ci si va per chiacchierare, non per disturbare la pace del prossimo! Ma torniamo al kvirc: in questa nuova versione, l'interfaccia non è più in QT ma in GTK, ed ha un' aspetto più ordinato, anche se meno colorato ( anzi forse proprio per questo ). Le opzioni sono aumentate, ma per chi non conosce bene i vari controlli può lasciare i default, oppure consultare l' help, fatto abbastanza bene. Invece per i più esperti lo script center permetterà di personalizzare il comportamento di kvirc fin quasi a farlo parlare da solo. Anche qui l'help aiuta non poco nella spiegazione dei comandi e della sintassi del linguaggio di scripting. Insomma Kvirc Millennium ( questo è il nome completo ) migliora ulteriormente un programma già ben fatto, rendendolo un punto di riferimento nel suo genere. Sicuramente un must! **** Licq Probabilmente il miglior client ICQ per Linux in fatto di stabilità... mi riferisco però alla versione 0.60, la nuova 0.73 sembra aver perso qualcosa in questo senso, senza aggiungere niente di nuovo in fatto di funzioni. Le inserisco tutte e due nel cd cosicché ognuno possa decidere quale preferisce. Entrambe le versioni hanno alcuni problemi con i client per win dell'ultima generazione, ma solo nella chat: la versione win ha introdotto alcuni nuovi tag per i colori ed altre , a mio avviso inutili, amenità che non sono implementate in licq, e causano un errore. Entrambi i client inoltre non supportano la chat multipla, solo quella 1on1; per il resto la messaggistica, le liste utenti e la history funzionano perfettamente. Si possono configurare il tipo ed il colore di fondo, i suoni di sistema e lo stato di avvio, si possono fare ricerche per numero, email , alias e nome, e dividere i contatti in gruppi. Ribadisco che è solo un client icq, quindi non controlla la posta, il telefono, ne nient'altro! Solo ICQ. Sul cd troverete inoltre molti dei client ICQ attualmente in circolazione, vi ho descritto solo licq perché, nonostante tutto, mi sembra il migliore. Buon divertimento! **** Timidity Secondo me è il miglior player di file midi che ci sia! Utilizza le patch audio della Gravis UltraSound, qualitativamente professionali, e di libero utilizzo. Ma vediamo cosa può fare il programma: intanto la funzione principale è di convertire il file midi in un file audio che possa essere interpretato da /dev/dsp, quindi con una apposita opzione o con una ridirezione è possibile trasformare il .mid in un .wav o .aiff di ottima qualità, ed inoltre si possono controllare alcuni effetti come il riverbero, il chorus, il vibrato, l' antialiasing.. su un solo canale o su entrambi. Timidity predilige il controllo via linea di comando, ma è possibile, durante la compilazione, inserire una o più interfacce grafiche, tra cui una in stile gtk e una in stile Motif ( ricordate le librerie LessTif del mese scorso? ) che ne rendono un po' più semplice l'uso, anche se nascondono molte delle funzionalità. Il difficile di Timidity è che o la configurazione delle patch audio è fatta alla perfezione, o non si udirà alcun suono; assieme al programma troverete sul cd anche circa 10 Mega di patch ( sono o no buono? ). Per far vedere correttamente a Timidity le patch audio editate a mano i file .cfg che accompagnano le patch: il programma si aspetta di trovare il tutto in /usr/local/lib/timidity, se non avete modificato nulla. Nei .cfg, al posto dei percorsi predefiniti in cui trovare le patch, sostituite quelli del vostro sistema, potete mettere sia path relativi che assoluti. A Timidity si appoggiano svariate applicazioni, tra cui UMP e Plugger, i plugin per Netscape di cui abbiamo parlato nel numero 83, e kmidi, il lettore midi di kde; se volete far funzionare anche quest'ultimo, dovete riportare nella directory di configurazione di kmidi i file .cfg del timidity ( adattando i path alla nuova posizione, se avete usato path relativi ). Consiglio comunque di installare Timidity in /usr/local/bin, poiché è in quella posizione che viene cercato dalle succitate applicazioni. **** Il gioco di questo mese : Quake 2 Si lo so, Quake 3 Arena è uscito a Natale, ma Quake 2 ha ancora moltissimi fans in Rete, per cui questo mese, aspettando Quake 3 per Linux, potrete divertirvi con la versione 3.20 per glibc2, oltre ai mod 3WaveCTF e LokiMinion CTF, con tanto di mappe. Le librerie 3D fanno il loro lavoro dignitosamente, anche se ammetto che non sono all'altezza dei driver per win.... per ora... pero** la connessione in Rete è più stabile ed in sostanze la giocabilità , secondo me, ne guadagna. Il mod LMCTF va estratto sotto win, e contiene altre alla DLL anche i .so per Linux. Per quel che riguarda le mappe, i .bsp che si trovano un po' dappertutto, quelle vanne bene per qualsiasi piattaforma **** DIDA FOTO 1 : mtv.jpg * Il video .mpeg di Episode1. Peccato che sul foglio le immagini non scorrano! FOTO 2 : gtksee.kpg * Sembra o no ACDSee? FOTO 3 : xfmail.jpg * La grafica di xfMail è un po' retrò, ma non spiacevole, e comunque il programma merita veramente di essere almeno provato! FOTO 4 : gtkseti.jpg Gtkseti e tkseti a confronto....io preferisco il primo FOTO 5 : kvirc.jpg Kvirc, secondo me il miglior client grafico per irc FOTO 6 : timidity.jpg * Timidity in azione, oltre a suonare disegna anche l' onda sonora che produce FOTO 7: quake2.jpg Una fase di gioco un po' concitata