Studio Vaccari Ingegneri Associati Ing. Vaccari Luigi - Ing. Vaccari Federico P e r i z i e A s s i c u r a t i v e - C o n s u l e n z e T e c n i c h e
|
Note e criteri di determinazione del valore dei fabbricati civili
A) Ai fini delle garanzie di polizza - Globale Fabbricati Civili - il valore assicurato deve corrispondere - al momento del sinistro - al valore di ricostruzione a nuovo dei fabbricato e degli impianti fissi relativi alla sua conduzione, con esclusione del solo valore dell'area.
Nel valore assicurato dovranno essere comprese le dipendenze, costruite nell'area adiacente il fabbricato (oggetto delle garanzie), e relative recinzioni.-
B) Nel caso di porzione di fabbricato (singolo_appartamento) sarà opportuno adottare questo criterio di valutazione: calcolare il valore dell'intero fabbricato, dal quale poi dedurre il valore dell'appartamento considerato sulla base della quota millesimale di proprietà.
Per le costruzioni in zone montane o in genere con difficoltà di accesso, i prezzi al metro cubo dovranno essere aumentati del 15 - 30%, a causa dei maggiori costi di trasporto.
D) Le costruzioni antisismiche dovranno essere aumentate del 25%.
E) Per le costruzioni realizzate con strutture e/o moduli prefabbricati il costo andrà valutato caso per caso.
1) La determinazione del valore del fabbricato da assicurare. calcola con il seguente criterio:
l.a) la cubatura (metri cubi o volume) dovrà essere quella vuoto per pieno" e dovrà essere calcolata moltiplicando l'area coperta (compresi i muri esterni) del fabbricato, per l'altezza dello stesso dal piano del marciapiede al filo della gronda;
1.b) si calcolerà in aggiunta a quella di cui al punto l.a)
ma ridotta del 50% - la cubatura dei seguenti locali:
- cantine e simili;
- seminterrati ed autorimesse private (boxes);
- sottotetti praticabili, non abitati;
l.c) si aggiungerà a quanto sopra il valore di ricostruzione a nuovo di eventuali muri di recinzione.
Categorie Valore al M. cubo Note
A) Lusso : Il valore del fabbricato dovrà essere determinato di volta in volta a seconda delle caratteristiche. Questi fabbricati sono caratterizzati dalle particolarità progettuali, costruttive quali: manufatti, materiali e finiture di elevato pregio, architetture che ne esaltano la unicità. Appartengono a questa categoria:
a) le ville annesse in parchi;
b) le ville ed i fabbricati Monumentali
B) Signorili: le caratteristiche tipiche di questi fabbricati sono: fabbricati in condominio con doppi servizi, doppi ascensori ; impianti di riscaldamento e di condizionamento centralizzati; manufatti, materiali e finiture di prestigio. Appartengono a questa categoria i fabbricati unifamiliari, d'epoca ma non monumentali compresi quelli ristrutturati su basi moderne.
c) Civile :Rappresenta la tipologia costruttiva più diffusa nel nostro Paese. Detti fabbricati sono dotati di tutti i servizi generali , quali: ascensori e riscaldamento, e sono provvisti dei servizi igienici per ogni alloggio. Fanno parte di questi anche le "case popolari costruite con i criteri sopra citati.
d) Economico : Sono edifici privi dei servizi generali (ascensori e riscaldamento centralizzato). Rientrano in questa categoria le 'case di ringhiera' caratterizzate dalla mancanza negli alloggi dei servizi igienici in quanto posti esterni. Fanno parte di questi Le 'case popolari' non ascrivibili a 'Civile'.
Copyright © 1998 Studio Vaccari Ingegneri Associati
|