Studio Vaccari Ingegneri Associati

Ing. Vaccari Luigi - Ing. Vaccari Federico

P e r i z i e  A s s i c u r a t i v e  -  C o n s u l e n z e  T e c n i c h e

 

HomePrincipaleCommentiSommarioRicerca

Comunicato 3
Home

 

COSTO MEDIO ORIENTATIVO DI

COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE

[ ANNO 2000 ]

Tipo di fabbricato

Valore di ricostruzione [ £./mq. ]

   

Popolare

435.000

Civile

515.000

Civile Residenziale

555.000

Lusso

720.000

   

Fondi / Box / Cantine

260.000

"" Lusso

288.000

Definizioni

Scale in marmo bianco spessore 3 cm, con zoccolo in marmo. Pavimenti in monocottura smaltata e legno . Pareti ultimate in carta da parati e zoccoletti in ardesia. Porte caposcala a una anta di larghezza non inferiore a 90 cm, blindate, con stipiti in marmo. Porte interne in abete spessore 40 mm. Finestre in alluminio anodizzato con vetri isolanti, avvolgibili in PVC pesante. Bagno con vasca , lavabo a colonna, bidè , vaso, impianto idrico per acqua calda e fredda, impianto di scarico. Cucina con lavandino in acciaio. Doppio servizio per alloggi di vani 6 ed oltre corredato di lavabo, bidè , vaso e piano doccia. Rivestimenti in piastrelle di maiolica. Impianto di riscaldamento autonomo, ascensore e isolamento termico a norma 373. Facciata con il piano terreno rivestito con lastre di pietra (finale, travertino e simili). Impianto TV centralizzato.

Note

I prezzi riportati nella presente tabella sono comprensivi di spese generali ed utili di impresa, nella misura del 15% per le spese generali e del 10% per gli utili di impresa. Sono invece esclusi gli oneri per la progettazione ,direzione lavori, fondazioni e altri non rientranti nei costi di costruzione (acquisto area , urbanizzazioni , ecc.). 1 prezzi sopraindicati sono da applicarsi al volume risultante dal prodotto della superficie effettivamente coperta misurata sul filo esterno dei muri perimetrali per l'altezza, aggiungendo a tale volume quello delle eventuali loggette e dell'eventuale piano attico. L'altezza del fabbricato si misurerà tra l'estradosso dei solai di copertura ed i singoli pavimenti dei piani abitabili più bassi. In tali volumi sono da computarsi le chiostrine nonché il piano eventualmente adibito a negozi. Il volume dei piano dei fondi risulterà dal prodotto della superficie coperta misurata sul filo esterno dei muri perimetrali per le altezze ottenute dai pavimenti di calpestio ai pavimenti del sovrastante piano abitabile. Per le zone ricavate nei distacchi, l'altezza verrà riferita all'estradosso dei solaio di copertura del distacco stesso. Nel prezzo del piano fondi sono compresi la cisterna dell'acqua, le cantine e i box con pavimento in cemento, saracinesche e impianto elettrico ed idrico in tutti i locali. Ove la casa sia coperta a tetto e nel sottotetto siano ricavati locali per abitazioni o per servizi, il volume di detti locali, maggiorato del 20%, sarà aggiunto a quello del caseggiato da calcolarsi come sopra detto. 1 prezzi sopraindicati sono valevoli per caseggiati di almeno 5 piani abitabili (oltre i piani fondi e l'eventuale sottotetto). Scavi, fondazioni ed opere di sistemazioni esterne, allacciamenti esterni (acqua, gas, luce, fognature) sono esclusi dal computo metrico di cui sopra e debbono essere compensati a misura con i relativi prezzi di applicazione.

Fonti

Ministero dei Lavori Pubblici – Provveditorato Regionale alle oo.pp. per la Liguria

Prezziario Regionale Opere Edili

Unione Regionale Camere di Commercio della Liguria

Materiali impianti tecnologici sitemazione a verde opere marittime e di restuauro

Ordine degli ingegneri della Provincia di Genova – Decreto del Ministero dei LL.PP. pubblicato nella G.U. n. 303 del 30/12/98 " Determinazione del costo base di produzione a metro quadrato degli immobili ".

 

Home ] Principale ]                                    

Inviare a studio.vaccari@iol.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 1998 Studio Vaccari Ingegneri Associati
Aggiornato il: 14 Gennaio 2000