GeoFORM
|
INTRODUZIONE GEOFORM è uno strumento di lavoro in carico alla struttura centrale dell'Istituto e che a livello strategico definisce, controlla e coordina i Punti di Vendita. Nell'ambito della revisione delle reti di vendita, necessaria per la riclassificazione della filiale e l'estensione di nuovi punti di vendita non necessariamente operativi, occorre ridefinire organizzativamente la struttura al fine di permettere l'espansione delle attività commerciali, assegnazione delle risorse necessarie, dei soggetti, e in particolare, rilevare e monitorare gli obiettivi fissati e raggiunti. Occorre quindi fornire uno strumento che permetta di gestire le variabilità delle reti di vendita, permetterne il legame a diversi livelli, definirne le caratteristiche, le date in operatività', la registrazione d'ogni variazione alle reti, effettuarne la storicizzazione. Come riscontro si avrà un oggetto che permetterà la distribuzione ai diversi livelli, alle coperture geografiche, ai segmenti di clientela assegnati e il controllo sulle attività d'ogni singolo punto di vendita. Il sistema commerciale distributivo deve quindi permettere di gestire i cambiamenti sopravvenuti nella tradizionale struttura delle filiali ma soprattutto sviluppare canali alternativi per la distribuzione dei servizi finanziari e bancari. Le reti di vendita possono essere classificate in base alle dimensioni, alla gamma di prodotti offerti e alla copertura geografica. L'Ambiente AUTORE GEOFORM è composto dai seguenti moduli:
Su richiesta dell'istituto:
GEOFORM - Gestione dei punti Vendita Il modulo permette di effettuare il caricamento delle filiali di tutti gli Istituti di Credito in Italia, secondo il tracciato standard definito dalla SIA. Il caricamento d'altri P.D.V. quali negozi finanziari, promotori ecc. Il processo permette la ridefinizione dei punti di vendita che partendo dall'attuale struttura, filiali e sportelli ne permettano un'estensione capillare nel territorio, controllando la propria rete di vendita.
L'addetto ha quindi a disposizione uno strumento che gli permette di controllare il Punto di Vendita fin nei particolari (Posti di Lavoro). Principali funzioni: SCELTA DELL'ISTITUTO L'utente puo' operare in GEOFORM non solo sul proprio Istituto, ma anche su tutti gli altri istituti di credito. effettuando il caricamento di tutti i punti di vendita. L'aggiornamento delle filiali bancarie è effettuato da GEOFORM che provvede inoltre ad effettuarne la storicizzazione. ELENCO P.D.V. Sono disponibili tutti i punti di vendita caricati con la scelta dell'istituto desiderato, alcune informazioni disponibili sono ottenute dal file SIA. ulteriori schede permettono di riclassificare il P.D.V. con proprietà definite da ogni utente e che riguardano le seguenti aree:
Tasti funzionali: GRAFICI E STATISTICHE. Possono essere effettuate statistiche immediate sui punti di vendita per regione provincia, comune, e cap selezionati, per aree geografiche definite dall'utente, in merito a:
Sono possibili funzioni d'INSERIMENTO, MODIFICA E CANCELLAZIONE dei P.D.V. GESTIONE DELLE LISTE Tutte le proprietà riferite ai punti di vendita possono essere definite da ogni utente in relazione alle proprie esigenze e strategie, per ogni proprietà è inoltre possibile definire un punteggio che sarà automaticamente associato al P.D.V. REPORTISTICA Gestione di liste di stampa sui P.D.V. per regione, provincia, comune e aree geografiche per effettuare stampe batch periodiche, o effettuare la generazione automatica di file Word o Excel per allegati a relazioni direzionali. TERRITORIO Con la selezione del punto di vendita, è possibile assegnare il territorio di competenza a livello cartografico con la selezione di aree di 1° e 2° livello, l'informazione è registrata e mantenuta a livello di singolo P.D.V. STORICO Con l'utilizzo dell'archivio storico dei P.D.V. è possibile effettuare interrogazioni per conoscere incremento o diminuzione delle filiali di tutti gli istituti di credito per decorrenza con riferimento a province e regioni oltre alla visualizzazione delle aggregazioni bancarie in corso. INDICATORI Ciascun utente ha la possibilità di visualizzare, esplorare, interrogare e analizzare i dati spazialmente. Si può cosi lavorare subito con i propri dati in un modo completamente nuovo, vedendo combinazioni che non potevano essere viste prima, comprendendo relazioni geografiche prima nascoste, scoprendo nuove potenzialità e raggiungendo nuovi risultati. Sono disponibili banche dati esterne che permettono lo sviluppo dell'azione commerciale con riferimento al territorio e in particolare i dati demografici ed economici riferiti al territorio e possono essere utilizzati come supporto a moltissime applicazioni, tra le quali: studi demografici, la pianificazione strategica, le analisi di mercato, la localizzazione ottimale dei servizi, l'ottimizzazione della distribuzione, l'analisi della concorrenza, la previsione della domanda. I dati cartografici contengono una grande quantità d'informazioni di base necessarie ad avviare qualsiasi azione riferita a nuovi punti di vendita o a valutazioni sull'attuale rete e alla rilevazione di problemi di penetrazione del nuovo mercato. Vi sono inoltre informazioni già disponibili all'Istituto e che possono essere utilizzate per ottenere rapidi risultati con GIS.
LA LIBRERIA DEGLI INDICATORI Tutti gli indicatori sono classificati in base ai seguenti parametri:
Sono possibili quindi selezioni e ordinamenti in relazione ad alcuni parametri associati all'indicatore selezionando lo stesso si può attivare la funzione d'associazione del database all'indicatore stesso, creando quindi un legame. GEOIMPORT Il modulo permette di importare in GEOFORM e di normalizzare file e archivi del seguente formato: Access (*.mdb) dBase III (*.dbf) dBase IV (*.dbf) dBase 5.0 (*.dbf) Excel 3.0 (*.xls) Excel 4.0 (*.xls) Excel 5.0 (*.xls) Excel 8.0 (*.xls) FoxPro 2.0 (*.db) FoxPro 2.5 (*.db) FoxPro 2.6 (*.db) FoxPro 3.0(*.db) Lotus WK1 (*.wk1) Lotus WK3 (*.wk3) Lotus WK4 (*.wk4) Lotus WKS(*.wks) Paradox 3.x (*.pdx) Paradox 4.x (*.pdx) Paradox 5.x (*.pdx) SQL (*.sql) QMF Text (*.txt) Ulteriori indicatori permettono di generare automaticamente le tabelle, i grafici e l'associazione al modulo G.I.S attraverso il legame cartografico. GEOFORM dispone di un programma di normalizzazione degli indirizzi utilizzato dai nostri utenti e compreso nei costi di licenza dell'ambiente autore. Sono disponibili su richiesta programmi specifici di normalizzazione che verranno se richiesto quotati a parte. ARCWIEV GIS (Geographical Information System) ArcView è uno strumento potente e semplice da usare che consente di accedere dalla propria scrivania alle informazioni geografiche e di organizzare geograficamente i propri dati. Ciascun utente ha così la possibilità di visualizzare, esplorare, interrogare e analizzare i dati spazialmente. ArcView può essere utilizzato da chiunque voglia lavorare spazialmente. Una caratteristica chiave di ArcView è la semplicità con cui consente di collegare dati tabulari provenienti da un data base alla geografia, per visualizzare, interrogare, sommare e organizzare spazialmente i dati già esistenti. Così si può lavorare subito con i propri dati in un modo completamente nuovo, vedendo combinazioni che non potevano essere viste prima, comprendendo relazioni geografiche prima nascoste, scoprendo nuove potenzialità e raggiungendo nuovi risultati. ArcView mette a disposizione un potente Sistema Informativo Geografico utilizzabile con un semplice mouse, per essere subito produttivi. L'interfaccia è intuitiva, una finestra può contenere tutti i tipi di documento collegati con il progetto a cui si sta lavorando: la vista geografica, la tabella dei dati collegati alla mappa, i tradizionali grafici lineari, a barre, a torta, e il layout, che consente di comporre interattivamente una pagina di risultati posizionandovi gli elementi che si intende stampare. Ciascuna di queste finestre ha la sua propria interfaccia, disegnata per consentire un accesso semplice, familiare, agli strumenti necessari per maneggiare quel particolare tipo di documento. Una caratteristica unica di ArcView è la legenda interattiva della vista geografica, che presenta tutti i temi disponibili e fornisce un controllo intuitivo della loro visibilità, dell'ordine con cui sono visualizzati (cosa c'è sopra e cosa sotto) e quale può essere oggetto di ulteriori azioni, come una selezione spaziale. E' alimentato dalla cartografia disponibile, dagli stradari e dagli indicatori presenti e registrati in libreria. ArcView Network Analyst è un estensione opzionale di ArcView GIS che consente di realizzare analisi di rete su un grafo lineare. Network Analyst prevede funzioni che operano su reti lineari, calcolando percorsi minimi con la possibilità di associare diversi tipi di impedenze ad archi e nodi, di definire barriere, ecc. Il tema su cui opera può essere uno shapefile; su tali dati è possibile codificare i tempi medi di percorrenza, le strade a senso unico, le svolte vietate, i cavalcavia e sottopassaggi e le strade chiuse in modo da ottenere delle analisi significative. Network Analyst fornisce una serie di strumenti specifici, utili all'analisi ed alla modellazione delle reti spaziali, che consentono di risolvere tutti i problemi tipici della Network Analysis, quali la ricerca dei percorsi ottimali lungo una rete, la determinazione del grado di accessibilità a centri localizzati lungo la rete stessa e l'individuazione di bacini d'utenza per analisi di geomarketing. GEOBUSINESS (Cartografia ITALIA) Insieme dei temi descritti e utilizzabili con il G.I.S.
GEOFORM dispone di un caricamento delle filiali di tutti gli istituti bancari in Italia secondo lo standard SIA. L'utente puo' quindi autonomamente effettuare gli aggiornamenti in GEOFROM che provvede inoltre alla storicizzazione. Strade con il nome (ufficiale) e il codice della strada, la classificazione della strada, e i numeri civici. Una cartografia chiara e precisa è alla base di tutte le applicazioni geografiche. Combinata ad un sistema GIS (Geographical Information System), consente di analizzare ed interpretare i vostri dati garantendo:
Si riferiscono a 323.000 poligoni Per ciascun poligono sono rappresentati 178 abitanti e 66 nuclei familiari. INDICATORI (DB Socioeconomici ecc.) Solo disponibili elenchi di indicatori utilizzabili da GEOFROM, con riferimento ai comuni e alle zone censuarie. |
||