ARCHIRAM   IPERTESTO DI ARCHITETTURA
Mappa della memoria 
extend
Home page  generale
 Eventi
Nuovi passeggeri
 Reticolo
Abbonarsi
Acquisti
 
 
Guida per navigare   

Premessa   
 Archiram  si compone di diverse parti ed è concepito come un organismo vivente che  è nato e cresce; è nato prima di internet perchè nato, con chi l'ha creato 
 I progetti di architettura archiram saranno visibili con maggior peso nel prossimo anno( 2001) l'anno 2000 è l'anno zero. Archiram è un libro digitale  aperto a tutti; tutti lo possono copiare e duplicare; internet rapprestenta la libertà di pensiero in ogni campo della conoscenza; io vorrei descrivere le strutture dello  spirito dell'uomo e lo spazio in cui egli vive. Non sono un progettista della materia ( ne sono colme le baracche burocratiche) sono un progettista dello spazio, del multispazio ed un interprete dello spirito umano e delle sue frontiere dove la ricerca esplora nuovi campi di intenzione. 
 

Il web site non è vincolato da nessuna legge restrittiva perché in Italia la costituzione garantisce il diritto a tutti i cittadini di esprimere la propria opinione su qualsiasi fatto e con qualsiasi strumento.  I testi non sono controllati da nessuno. Internet non è anarchia come potrebbero pensare i collettivisti; internet è l' agorà mondiale altrimenti impossbile, nell'arcipelago planetario; l'agora' della vera "intelligenza collettiva" e non collettivista definibile come ecumenopoli; internet travalica la città e la metropoli e deforma lo spazio tempo. 

Il modello  compositivo di archiram  si fonda sulla costruzione di porte di accesso  ai testi; il testo archilogis immette in campi di ricerca interrelati tra loro.
Il sistema comunicativo quindi ha diverse fasi di accesso e si sviluppa in alcune tematiche; il 10% del sito è strutturato con una logica sperimentale che consente lente modifiche per migliorare la leggibilità.  Quindi per avere ben chiaro cio' che stiamo facendo è bene ogni tanto ricaricare la pagina con il proprio browser per poter essere aggiornati sul cammino.   
 

 Archiram ha una dinamica di accessi complessa e non semplice da seguire; intanto occorre comprendere lo scopo per cui è nato tale Web:lo scopo è quello di individuare nuove frontiere dell'architettura attraverso uno studio parallelo e molteplice di: Memoria-Eventi-Creazione-Sviluppo Cognitivo-Divenire del pensiero verticale e del pensiereo orizzontale.  Nono sono un filosofo e non ricerco la verità, lo lascio fare a chi lo sa fare meglio di me a me intererssa avvicinarmi e disegnare un mondo attorno alla persona
o disegnare strutture come conseguenza dell 'uomo. Poi  ho scoperto modi di descrivere il progetto gestibili attraverso piani di lettura dettati da altre conoscenze.

 Questo DIGITAL BOOK  contiene anchenalisi dei problemi attraverso un percorso fatto di dialoghi con attori della scena del progetto e della cultura; la quantita di fatti analizzati è limitata a pochi eventi importanti per la città di Milano. Infatti per quanto riguarda le analisi spazio-temporali  mi sono soffermato sulla città di Milano; questo significa che i progetti  fatti  e preventivamente anticipati verrano verificati sotto il profilo della relaizzazione o dello stato di avanzamento del lavoro.  
Ill laboratorio Archilogis invece  genera risposte  di progetto ai problemi, ma queste non sono immediate; questo sito non si può consumare, ma ha un suo processo temporale  ed una vita propria   il percorso   puo' comunque essere  interpretato;      l'interpretazione di questo percorso può portare a rivelazioni nel modo di fare architettura che possono oppure no,  spingere lo studente, il privato  e l'architetto a progettare fatti innovativi per la propria vita e per quella degli altri. Gran parte delle argomentazioni vertono sulla casa di abitazione, pensata, come luogo dello spirito perché ogni spirito costruisce attorno a se una casa.Questa ricerca migliora di giorno in giorno ed attende un vostro parere per migliorare la leggibilità del testo e degli argomenti.   

 .  

  ... 
  
 
IL testimone.  
Chi è il testimone?   
Il testimone è colui che scrive un testo o parte di esso, periodicamente;  egli narra della città della architettura nelle sue implicazioni storiche e tematiche; ma puo' anche non essere un architetto; potrebbe essere anche un architetto della scienza;  che differenza intercorre tra l'idea di testimone o critico vago ? il fatto che il testimone  si basa sui fatti oltre che su testi scritti da altri; nella pagina del testimone è presente un rimando alla porta di origine ed un reticolo identico alla  seconda porta di accesso; quella dove è sempre presente un disegno a mano libera; il significato della presenza di un disegno a mano libera definibile come disegno euristico risiede nel fatto che ogni architettura nasce da un idea che poi è portata avanti dalla conoscenza; il disegno può generare una nuova porta di accesso in relazione alla fase di elaborazione di determinati progetti del laboratorio Archilogis.  
  

Il reticolo.  
Il reticolo segna una sorta di rotta di navigazione composta da 8 porte di accesso; La porta della  narrazione ospita un testo composto da interviste fatte ad attori   dello scenario culturale  delle città oggetto di studio; la memoria invece è la mappa del sito dal quale posso avere una visione generale ( extend ) relativa alla  formazione delle diverse porte di accesso che possono essere trasfigurate come punti di un arcipelago informativo assimilabile ad una città; la città dell'architettura. 

Si  formano isole  almeno  ogni 2 mesi  occorre avere sempre sott'occhio la mappa per non rischiare di perdere il filo del discorso; 
Attualmente "extend" non è in rete perché il percorso è appena iniziato; chi ci segue troverà nel testimone un messaggio diverso  a scadenze irregolari. 
La porta delle Visioni  invece è il punto di osservazione nel quale Archilogis mette a disposizione progetti in fase di studio di cui non viene rivelato alcun programma in senso preventivo; il lavoro  consiste nel prefigurare scenari futuri non dati, cioè ancora virtuali, ed anche nel narrare scenari reali già  costruiti,  le visioni possono essere anche quelle urbane, cioè di una città.  
Nell'area della Visione vi è  il rimando al reticolo ed alla mappa; ma tutte le pagine hanno la medesima filosofia e struttura di accesso tale da rendere meno complessa la ricerca; il sistema non si fonda su una ricerca automatica, ma invita il navigatore a prendere lentamente coscienza di quello che esiste nel sito; è un po' come entrare in una cattedrale,  che, essendo in penombra non rende visibile subito tutto,  così che dopo circa 10 minuti l'occhio si abitua a questa nuova luce e riesce a vedere delle cose che prima non vedeva. Altro fattore importante è che il sito non è lunghissimo. Se entrate in una cattedrale, vi entrate per diversi motivi, ne ammirate la struttura, le icone, e leggete le iscrizioni , per intuirne la storia; ma potete fare tutto in 15 minuti oppure in un ora, oppure in un giorno. Poi tornerete e scoprirete qualcosa d'altro che vi affascina e la vedrete sotto occhi diversi.   
 

      
 
 

  

       

Natura 
 

 
 
 
  RETICOLO
 
Narrazione
Memoria
    Visioni Iconografia
Il testimone.
1
   Natura Metropolis
 
ART GALLERY 
Servizi
 
 
  •  Comunicazione
  • E MAIL:    
  • @

    A CURA                DI       ARCHILOGIS MILANO   
    Alberto Rossi/ Direttore artistico e progettista 
     
     

     

     
    Porta di accesso
    Profilo Archilogis 
    Sedi in connessione 
    Link
    Team
    Galleria d'arte
    Pagina principale