ANTIGONE
(produzione 1997)

Iudit Gabriel (foto: Teatrocontinuo)

MATERIALE LETTERARIO tratto da Euripide, tradotto ed elaborato da Teatrocontinuo
IN SCENA TEATROCONTINUO: Luciana Roma, Giorgio Dalceggio, Iudit Gabriel, Erica Taffara, Laura Santini, Gianni Bozza, Mino Baccarin.
ULYSSES S.d.T: Donata Miolo.
INSTALLAZIONI SCENICHE: Andrea Colaianni
DRAMMATURGIA e REGIA: Nin Scolari

SCENARIO DELLO SPETTACOLO

0 - Il Coro canta della grandezza dell’Uomo
1 - L’atto d’amore di un uomo ubriaco (Laio) con la moglie (Giocasta)

2 - Un bimbo non desiderato viene affidato all’acqua del fiume
3 - Il bimbo divenuto uomo (Edipo) interroga l’oracolo di Apollo
4 - Due uomini si incontrano e uno (Edipo) uccide l’altro (Laio)
5 - Edipo risolve l’enigma, diventa Re, sposa la Regina e nascono quattro figli
6 - Edipo scopre il segreto
7 - Una ragazza (Antigone) accompagna Edipo a morire.
8 - I due fratelli (Eteocle e Polinice) lottano e si uccidono reciprocamente
9 - Il Coro racconta la battaglia fra Teucri e Argivi
10 - Creonte diventa il Re di Tebe e proclama un editto in spregio di Polinice
11 - Antigone vorrebbe convincere Ismene a dar sepoltura al loro fratello
12 - Antigone, da sola, seppellisce il fratello

13 - Una Guardia scopre Antigone e la porta al cospetto di Creonte
14 - Disputa fra Antigone e Creonte
15 - Il coro canta la potenza della sventura
16 - Ismene interviene addossandosi parte della colpa
17 - Antigone rifiuta l'aiuto della sorella e viene condannata alla prigione a vita
18 - Emone vorrebbe convincere il padre a revocare la condanna
19 - L’indovino Tiresia interviene profetizzando sciagure
20 - Antigone canta il suo lamento che la condurrà a morire suicida
21 - Creonte resta solo fra i morti

Sono cresciuta in una terra fatta di grosse distese di granito che il vento e il mare modellano ricavandone forme. Credo fermamente nella possibilità di ogni individuo di modellare, giorno per giorno, leggi che sembrano di pietra.

Iudit

Si può parlare di Antigone trascurando che è una figlia di Edipo? Si può ignorare il triste destino di Edipo? O trascurare che questo destino si era definito molto tempo prima, quando Laio, Re di Tebe, e futuro padre di Edipo aveva offeso Apollo? E, collocandosi nella storia di Antigone, quali sono gli elementi della vicenda che toccano con maggior forza le corde della nostra sensibilità? E’ la prima ribellista della storia? E’ una fulgida eroina al femminile? E' una sacerdotessa della morte? E’ una che si rivolta contro i poteri del Re? E’ una che antepone le leggi del sangue alle leggi degli uomini? E’ una che accetta di morire per non tradire se stessa? Sono le domande alle quali lo spettacolo prova a dare delle risposte, ma ci sono altre domande, forse tante quanti sono gli spettatori.

Nin