MATERIALE LETTERARIO: tratto da Eschilo, tradotto ed elaborato da Teatrocontinuo
DRAMMATURGIA E REGIA: Nin Scolari
1) Prometeo creatore degli uomini.
2) Disputa fra gli Dei e nuovo potere di Zeus.
3) Il coro degli umani racconta dei conflitti fra gli Dei.
4) Prometeo regala il fuoco agli umani: atto di accusa di Zeus.
5) Prometeo viene incatenato.
6) Presentazione e lamento del coro delle Oceanine.
7) Prometeo fa una profezia sulla caduta di Zeus.
8) Interviene Oceano per far rinsavire Prometeo.
9) Arrivo e presentazione di IO che racconta la sua triste sorte.
10) Prometeo racconta il futuro di IO che riprende il suo vagare.
11) Il coro delle Oceanine invoca nozze fra uguali.
12) Arriva Ermes per obbligare Prometeo a sottomettersi.
13) Morte di Eschilo.
Si può ignorare che la vicenda di Prometeo inizia con l'avvento di Zeus sul trono dell'Olimpo? Che Zeus ha rivoluzionato il Phanteon preesistente sconfiggendo il padre Crono? E che questa presa di potere è stata possibile grazie all'intervento di Prometeo? Cos'è Prometeo, un fattore di rivoluzioni? E si può ignorare che Prometeo potrebbe essere il padre putativo della stirpe degli uomini in quanto li salva dalla distruzione oltre a regalare loro il fuoco e la non meno importante speranza? Avendo evidenziato l'elemento umano si poteva esprimerlo se non introducendo un "coro degli umani" che seguendo lo sviluppo della tragedia tratteggiasse le tappe importanti dell'evoluzione dell'uomo (età della pietra e dei metalli, uso delle risorse naturali, esplorazioni geografiche, guerra)? E, ripensando alla mia premessa drammaturgica, si poteva trascurare il fatto che IO, la ninfa trasformata da Zeus in giovenca, è un Prometeo al femminile che subisce lo stesso ma opposto supplizio?
Nin