Free Cooling



      Raffreddamento


      Deumidificazione



      Umidificazione




           Affidabilità
 
     La tecnica di Free Cooling unitamente al controllo separato delle funzioni elementari quali raffreddamento, riscaldamento, umidificazione e deumidificazione costituiscono gli elementi alla base di progetto, oltre a garantire un sensibile risparmio energetico.

     Il raffreddamento è ottenuto con temperature medie superficiali delle batterie non superiori al punto di rugiada in modo da evitare deumidificazioni non necessarie.

     Per la deumidificazione viene ridotta la portata d'aria trattata fino ad ottenere temperature medie superficiali inferiori al suo punto di rugiada (regolazione in cascata dei ventilatori di mandata).

     L'umidificazione di tipo adiabatico contribuisce al raffreddamento: la condizione umidificazione + raffreddamento è tipica del regime invernale. La temperatura dell'acqua refrigerata uscente dall'impianto è generalmente superiore ai 13°C: ciò assicura elevati COP in regime di refrigerazione meccanica.

     L'affidabilità è assicurata da:
- refrigerazione meccanica a circuiti multipli indipendenti e funzionante con limitate
  escursioni della temperatura esterna (mai sotto i 7 °C cui corrisponde il regime di Free
  Cooling totale);
- il rapporto tra potenza frigorifera ed inerzia termica del fluido vettore assicura la minore
  frequenza di spunto dei compressori;
- tutti i ventilatori sono direttamente accoppiati al proprio motore evitando l'uso di pulegge e di
  cinghie di trasmissione;
- l'inserzione dei compressori è ritardata;
- l'intasamento dei filtri è indicato tramite pressostato differenziale;
- le ore di funzionamento sono segnalate;
- la ridondanza dell'impianto è rapportata alle conseguenze di un eventuale blocco e va da uno


          Silenziosità





          Regolazione





           Delicatezza





          Zonizzazione


          Manutenzione


              Controllo



                Qualità
  stand-by 1+1 a n+1.
 
   La silenziosità del sistema è una delle prime preoccupazioni progettuali: è ottenuta
scegliendo solo le macchine che dimostrano di avere i requisiti acustici appropriati (per
esempio ventilatori con giranti di grande diametro e bassa velocità di rotazione). Le unità di
trattamento front-flow raggiungono i minimi valori d'inquinamento acustico all'interno degli ambienti trattati.

     La regolazione generalmente offerta è di tipo elettronico o pneumatico, con registratore giornaliero o settimanale, secondo le esigenze del processo. Nei casi più sofisticati l'anello di regolazione comprende un sistema slave/master con sonde sia sulla mandata che sulla ripresa: è possibile, così, ridurre le tolleranze di temperatura ed umidità relativa ai valori minimi (+/-01°C; +/-2% U.R.)

     L'aria inviata dall'unità di trattamento agli utilizzatori ha escursioni di temperatura e di umidità relativa contenute entro limiti minimi grazie alle grandi portate d'aria ed al sistema di umidificazione a superficie evaporante. Sono escluse, per principio, le possibilità di alterazione dei delicati materiali dei circuiti elettronici dei calcolatori essendo impossibile che l'aria di mandata superi l'80% di U.R.

     Più zone diverse possono essere trattate in modo autonomo adottando più unità terminali di trattamento a regolazione indipendente alimentate dal medesimo serbatoio inerziale.

     La manutenzione ordinaria non richiede la partecipazione del frigorista essendo limitata ad un controllo visivo ed alla sostituzione o pulizia dei filtri, dell'umidificatore e degli scarichi.

     L'impianto è controllato tramite un quadro (generalmente separato dall'unità di trattamento) sul quale sono riportati tutti i comandi e le indicazioni necessarie (protezioni, sicurezze, interruttore di emergenza, regolatori, registratori, contatore, invertitori di sequenza etc.)

     I componenti sono scelti in base a criteri di qualità e, quindi, di durata nel tempo ai massimi livelli di resa.
Tali criteri assicurano la facilità di reperimento dei ricambi eventualmente necessari.


home impianti