stand-by 1+1 a n+1.
La silenziosità del sistema è una delle prime preoccupazioni progettuali: è ottenuta
scegliendo solo le macchine che dimostrano di avere i requisiti acustici appropriati (per
esempio ventilatori con giranti di grande diametro e bassa velocità di rotazione). Le unità di
trattamento front-flow raggiungono i minimi valori d'inquinamento acustico all'interno degli ambienti trattati.
La regolazione generalmente offerta è di tipo elettronico o pneumatico, con registratore giornaliero o settimanale, secondo le esigenze del processo. Nei casi più sofisticati l'anello di regolazione comprende un sistema slave/master con sonde sia sulla mandata che sulla ripresa: è possibile, così, ridurre le tolleranze di temperatura ed umidità relativa ai valori minimi (+/-01°C; +/-2% U.R.)
L'aria inviata dall'unità di trattamento agli utilizzatori ha escursioni di temperatura e di umidità relativa contenute entro limiti minimi grazie alle grandi portate d'aria ed al sistema di umidificazione a superficie evaporante. Sono escluse, per principio, le possibilità di alterazione dei delicati materiali dei circuiti elettronici dei calcolatori essendo impossibile che l'aria di mandata superi l'80% di U.R.
Più zone diverse possono essere trattate in modo autonomo adottando più unità terminali di trattamento a regolazione indipendente alimentate dal medesimo serbatoio inerziale.
La manutenzione ordinaria non richiede la partecipazione del frigorista essendo limitata ad un controllo visivo ed alla sostituzione o pulizia dei filtri, dell'umidificatore e degli scarichi.
L'impianto è controllato tramite un quadro (generalmente separato dall'unità di trattamento) sul quale sono riportati tutti i comandi e le indicazioni necessarie (protezioni, sicurezze, interruttore di emergenza, regolatori, registratori, contatore, invertitori di sequenza etc.)
I componenti sono scelti in base a criteri di qualità e, quindi, di durata nel tempo ai massimi livelli di resa.
Tali criteri assicurano la facilità di reperimento dei ricambi eventualmente necessari.
home impianti