 |
 |
 |
 |
La scelta di un sistema di condizionamento operativo deve tenere conto di aspetti sia tecnologici che economici.
L'alta umidità relativa (U.R. in seguito) provoca danni alle unità centrali delle Workstations ed alle superfici dei nastri, condensa all'interno degli apparati con pericolo di corrosione, alterazione e migrazione nei componenti delle leghe d'oro e d'argento. L'U.R. troppo bassa favorisce la concentrazione di cariche elettrostatiche con la formazione locale di elevate differenze di potenziale elettrostatico fino alla scarica spontanea.
Le oscillazioni di temperatura possono provocare arresti nel funzionamento dei calcolatori a causa dei rapidi cambiamenti indotti nelle caratteristico elettrofisiche dei micro-chips. L'alterazione dei chips può diminuire l'efficienza dei componenti elettronici per lungo tempo.
La buona filtrazione è una caratteristica fondamentale perchè l'effetto della polvere su nastri o dischi è estremamente deleterio. Una buona distribuzione dell'aria, infine, evita la formazione di zone calde o fredde: la mandata sottopavimento permette facilmente eventuali correzioni nella distribuzione delle bocchette di mandata. Generalmente il blocco del processo di elaborazione dati, dovuto ad un guasto del condizionamento operativo, implica conseguenze estremamente negative, ma tale evento non è fatale e si può evitare a basso costo (relativamente al costo delle apparecchiature di acquisizione e della perdita di dati). Infatti un sistema di condizionamento appropriato, ridondante ed affidabile, ha un'incidenza di qualche unità percentuale sul costo dell'hardware.
|
Sopra uno schema tipico di unità di trattamento con mandata dal basso.
Seguono le tre configurazioni più comuni:
|
da notare la soluzione front-flow, originale Tecnoline, che consente la massima utilizzazione del volume CE, collocando all'esterno le unità di trattamento dell'aria, Rimangono fuori, quindi, le tubazioni dell'acqua glicolata, gli scarichi di
condensa, l'alimentazione dell'umidificatore ed il suo troppo pieno, le linee elettriche, con i conseguenti vantaggi sulla
sicurezza. Anche le operazioni di manutenzione ordinaria si svolgono all'esterno del CED.
|
 |
 |
 |
Il sistema Tecno$aving si basa sul massimo sfruttamento dell'aria atmosferica fredda (al di sotto dei 13°C) per il raffreddamento dell'acqua glicolata in circuito chiuso (outline
free-cooling).
Non utilizza direttamente l'aria esterna perchè:
- tale tecnica (inline free-cooling) si basa sul confronto accurato delle entalpie dell'aria esterna e di ricircolo, con pericoli reali di effetti controproducenti;
- il cambiamento di regime con controllo su serranda d'aria può alterare notevolmente i tempi di interazione tra ambienti e sistema regolante fino all'instabilità totale;
- l'adozione delle tre serrande coniugate (spulsione, ricircolo, aria esterna), essenziali nel free-cooling diretto, richiede notevoli volumi e frequenti manutenzioni.
Il free-cooling indiretto si basa sul semplice confronto fra la temperatura dell'aria esterna e dell'acqua di ritorno dall'impianto e si integra perfettamente con la refrigerazione meccanica.
home impianti
|
|