Home

Letture sull'innovazione  

Materiale predisposto per il corso 

"Metodologie dell'innovazione" 

Master in Tecnologie, organizzato dalla Società INNOVARE srl di Napoli, 
per conto del FORMEZ (1991)  

Si riporta qui solo l'indice. Chi fosse interessato a ricevere copia del testo delle lezioni, può richiederle all'autore che invierà copia omaggio via e-mail.

Richiesta del testo

Indice    

1) Che cosa, perché e come dell’innovazione tecnologica

1.1) Un’innovazione radicale: il Flow-Glass  

1.2) Imprenditore o management? Introduzione dell’elettronica nelle macchine per maglieria

1.3) Cumulatività dell’innovazione: esame della storia innovativa, dei settori tessile, macchine utensili ed edilizia

1.4) L’innovazione segue delle direzioni di cambiamento che essa stessa definisce

1.5) Le traiettorie di cambiamento: il “determinismo” dell’innovazione microelettronica

1.6) Meccanismi di accelerazione dell’innovazione: la convergenza tecnologica

1.7) La diversità di tasso innovativo da regione a regione: il caso dell’industria del legno in USA nel 1800

1.8) L' innovazione nei pubblici servizi

1.9) L’innovazione integrata industria-servizi

1.10) Intervento pubblico nel processo innovativo

1.11) Le molte dimensioni dell’innovazione

1.12 La diffusione dell’innovazione in funzione della sua tipologia

1.13) Il triangolo impresa, tecnologia, mercato

1.14) L’imprenditore e l’innovazione

1.15) I sintomi dell’innovazione

2) Il processo innovativo: visione d’insieme

2.1) Input e output del processo innovativo

2.2) La scala temporale nell’innovazione

2.3) Gli economisti e la concettualizzazione del processo innovativo

2.4) Rivalutazione di Schumpeter

2.5) La teoria dinamica dell’economia

2.6) Il ciclo di vita del prodotto

2.7) Ciclo di vita del prodotto e competitività internazionale

2.8) Gerarchia nel ciclo di vita: prodotti e componenti

2.9) Cicli innovativi settoriali: evoluzione e rivoluzione

2.10) Evoluzioni e rivoluzioni nella storia dell’auto

2.11) Applicazione del modello Abemathy-Utterback alla storia di uno stabilimento

2.12) Le onde lunghe innovative

2.13) Invenzioni-innovazioni nelle onde lunghe

2.14) Un mondo deterministico

2.15) I paradigmi tecnologici

2.16) Generazione e selezione del processo innovativo

2.17) La metafora biologica

2.18) Il “gioco” del progresso

3) L’impresa e la pianificazione del processo innovativo

3.1) Impresa e mutamento tecnologico

3.2) Una tipologia per le strategie innovative dell’impresa

3.3) La pratica imprenditoriale e l’innovazione

3.4) I segnali dell’evoluzione del sistema “globale”

3.5) Strategie tecnologiche ed onde lunghe di Kondriatev

3.6) Come si modificano le strategie tecnologiche con il ciclo di prodotto

3.7) Pianificazione dell’innovazione

3.8) La pianificazione innovativa e la metafora biologica

3.9) L’innovazione nelle Piccole Medie Imprese

3.10) Le PMI di fronte al cambiamento dei paradigmi tecnologici

3.11) Come valutare i progetti innovativi

4) Come si acquisisce l’innovazione

4.1) La diffusione e la “vendita” di innovazione

4.2) Le caratteristiche dell’innovazione per la sua diffusibilità

4.3) Il ruolo delle industrie dei beni strumentali nella diffusione dell’innovazione

4.4) La selezione ambientale sulla tecnologia

4.5) Le barriere all’innovazione

4.6) Alcuni casi particolari di trasferimento tecnologico

4.7) Il commercio internazionale ed il trasferimento tecnologico

4.8) Il ciclo di prodotto ed il trasferimento innovativo

4.9) Il processo innovativo nei servizi

5) La generazione di innovazione all’interno dell’azienda

5.1) Interazione tra R&S e diffusione dell’innovazione

5.2) La dialettica aziendale nel processo innovativo

5.3) Anatomia delle innovazioni di successo

5.4) La classificazione delle attività di R&S

5.5) Lo sviluppo dei prodotti

5.6) Interfaccia tra R&S e Marketing

5.7) L’inserimento della R&S nell’azienda. Esame di casi.

5.8) La “vendita” di attività di R&S

6) Il sistema ricerca e sviluppo

6.1) Rapporto tra scienza e tecnologia

6.2) Lo sviluppo della domanda e dell’offerta nel sistema R&S

6.3) Il caso del Centro di Ricerca Fiat

6.4) Sistemi e metodi per la pianificazione della R&S industriale

6.5) La R&S aziendale nei tempi difficili

6.6) Intervento pubblico e strategia R&S aziendale

6.7) Le responsabilità sociali della R&S

7) Politiche ed operatori pubblici per la R&S e l’innovazione.

7.1) Il ruolo del governo

7.2) Evoluzione della politica scientifica

7.3) Politica dell’innovazione

7.4) Intervento pubblico nella regolamentazione

7.5) Le strutture per l’intervento pubblico diretto nell’innovazione

7.6) Perchè una politica pubblica dell’innovazione?

7.7) Problematiche per un politica dell’innovazione

7.8) L’incentivazione finanziaria della ricerca nelle imprese

7.9) Le strutture per la R&S in Italia

7.10) Lo stato della R&S in Italia

7.11) Le forme di incentivazione della R&S

7.12) Il Fondo per la Ricerca Applicata

7.13) Il Fondo per l’Innovazione Tecnologica

7.14) I Progetti Finalizzati CNR

7.15) ENEA: un’agenzia m l’innovazione tecnologica?

7.16) Il finanziamento locale della R&S

7.17) Elementi per un miglioramento del sistema R&S Italia

8) La politica e le strutture di R&S della Comunità Europea

8.1) IL Programma Quadro di R&S

8.2) Il Programma BRITE-EURAM

8.3) Il sostegno all’innovazione ed al trasferimento tecnologico

8.4) Il Centro Comune di Ricerca (CCR)

8.5) II finanziamento all’innovazione industriale

8.6) Valutazione della politica R&S CE

9) La Previsione e la Valutazione Tecnologica

9.1) La PT e la pianificazione della R&S aziendale

9.2) Applicazione della PT nei processi produttivi

9.3) Gli Scenari Tecnologici

9.4) Verso un nuova base tecnologica

9.5) Uno scenario per i materiali

9.6) La Prospettiva al servizio della pianificazione

9.7) ll programma FAST della CCE

9.8) La valutazione della tecnologia (TA)

9.10) Il TA a livello europeo

10) Management dell’innovazione: strutture organizzative e profili professionali

10.1) Incertezza e strutture organizzative

10.2) Organizzarsi per la tecnologia

10.3) La R&S nell’organizzazione funzionale dell’azienda

10.4) La dinamica del cambiamento organizzativo per l’innovazione

10.5) Le figure chiave nella gestione dei progetti innovativi

10.6) La gestione dei progetti di R&S

10.7) La gestione dei progetti di New Venture

10.8) Servizi trasferimento informazione e tecnologia per la diversificazione in PMI

10.9) Servizi diffusione tecnologie per PMI

10.10) L'Università come fonte di servizi alla PMI

10.11) Centri regionali semipubblici al servizio PMI