LICEO
CLASSICO SPERIMENTALE STATALE "B. RUSSELL" DI ROMA
PROGRAMMA DI FISICA E LABORATORIO
Introduzione
- L'oggetto della Fisica e il metodo delle scienze empiriche;
- Le attività del metodo sperimentale e il linguaggio
matematico;
- L'induzione come procedimento di generalizzazione;
- L'esperimento di laboratorio come controllo decisivo
dell'ipotesi;
- La descrizione quantitativa dei fenomeni naturali e il ruolo
dei modelli;
- La definizione operativa delle grandezze fisiche;
- Grandezze fondamentali e derivate : il S.I.;
- Algebra vettoriale: le operazioni fondamentali;
- Misure ed errori; elaborazione statistica di misure
ripetute: la deviazione standard e la gaussiana;
- Rappresentazione grafica delle leggi; La proporzionalità e
le tecniche più elementari di elaborazione di dati sperimentali;
La
descrizione cinematica del moto
- Traiettoria e legge oraria;
- Velocità e accelerazione di un punto nel moto rettilineo;
- Moto rettilineo uniforme;
- Moto rettilineo uniformemente accelerato;
- La caduta dei gravi e la figura di Galileo nello studio
cinematico della caduta dei corpi su piani inclinati;
- La natura vettoriale delle grandezze fisiche cinematiche;
- Il moto armonico semplice e la composizione galileiana dei
moti;
La
descrizione dinamica del moto
- Definizione di forza e criterio operativo statico per la sua
misura;
- La forza come esempio di grandezza vettoriale;
- L'algebra dei vettori;
- Le leggi fondamentali della dinamica;
- Il concetto di massa inerziale e la definizione dell'unità
di misura secondo il SI;
- Massa gravitazionale e peso di un corpo;
- Impulso di una forza e variazione della q.d.m. del corpo su
cui ha operato;
- Conservazione della quantità di moto in un sistema isolato;
Sistemi di
riferimento e relatività galileiana
- Il problema del moto della Terra agli inizi dei Seicento;
- Analisi di un esperimento concettuale : il moto di caduta di
un grave dall'alto di una torre;
- Il principio di composizione dei movimenti e la sua
applicazione;
- Composizione di movimenti, relatività del moto e principio
d'inerzia;
- L'indistinguibilità dei sistemi di riferimento in MRU fra
di loro, ovvero il principio di relatività galileiano;
- Le leggi di trasformazione di Galileo;
- Sistemi inerziali e non inerziali;
- Spazio, tempo e moto nella relatività galileiana;
Lavoro,
potenza, energia
- Lavoro di una forza;
- Potenza; Energia cinetica di un corpo, energia potenziale
gravitazionale ed energia potenziale elastica;
- Teorema lavoro-variazione di energia cinetica e potenziale;
- Forze conservative, forze dissipative e circuitazione di un
vettore;
- Conservazione dell'energia meccanica per un sistema isolato;
- Conservazione dell'energia meccanica per un sistema in
presenza di forze non conservative;
Il moto
circolare
- Il moto circolare uniforme : parametri fondamentali;
- L'accelerazione centripeta in un MCU;
- Dinamica del MCU;
- La forza centrifuga come forza apparente dovuta alla non
inerzialità del sistema di riferimento;
- Moto circolare uniformemente accelerato;
- Dinamica del MCUA.
ELENCO DEGLI
ESPERIMENTI DI FISICA DA REALIZZARE DURANTE L'A.S. 1998-99
Esperimento nº1
- Esempio di condotta di un esperimento di Fisica :
introduzione all'attività empirica di laboratorio mediante la misurazione diretta e
indiretta della superficie di una sagoma rettangolare ottenuta con diversi metodi e
confronto critico del risultato ottenuto.
Esperimento nº2
- Ricerca sperimentale della legge di caduta di un carrello su
un piano inclinato e applicazione dei metodi della elaborazione dei dati sperimentali;
Esperimento nº3
- Conferma empirica del secondo principio della dinamica
mediante elaborazione algebrica e grafica dei dati sperimentali : il metodo dei minimi
quadrati, la determinazione dei coefficienti di correlazione di una retta e il
coefficiente di correlazione di Pearson;
Esperimento nº4
- Conferma empirica del principio i conservazione della q.d.m.
totale di un sistema meccanico isolato costituito da due carrelli in fenomeni di
implosione, urti anelastici ed esplosione su una guidovia a cuscino d'aria.
Esperimento nº5
- Controllo sperimentale della validità della 1ª equazione
fondamentale della statica e della regola di composizione vettoriale di un sistema di
forze concorrenti e complanari mediante la regola del parallelogramma delle forze;
Esperimento nº6
Conferma empirica del principio di
conservazione dell'energia meccanica nel caso di più fenomeni che coinvolgono
trasformazioni di energia cinetica in potenziale e viceversa.
Roma, 20
Settembre 1998 |
L'insegnante
di Fisica e Lab.
prof. Vincenzo Calabrò |
Torna alla pagina Programmazione annuale |