ADDIO
AUGUSTO MARTELLI MILANO 3 NOVEMBRE 2014 |
E' morto a Milano Augusto Martelli, compositore e direttore d'orchestra |
|
dal sito web: http://www.storiaradiotv.it |
Augusto Martelli oltre ad essere uno dei più grandi autori di colonne sonore televisive e direttore d’orchestra di molti programmi, ha anche condotto alcune trasmissioni. Fra di esse ricordiamo: Sulla carrozzella in onda nel 1977 su Telecity di Castelletto d’Orba, varie edizioni di PopCorn (Telemilano58, poi Canale5), sulla prima televisione di Silvio Berlusconi ha condotto anche diversi speciali di Capodanno. Augusto Martelli nasce a
Genova il 15 marzo 1940, figlio d’arte, discente da una famiglia di artisti
e musicisti: il bisnonno Augusto recitò con Eleonora Duse, il nonno Bruto fu
violinista di spalla di Mascagni, il padre Bruno, sassofonista jazz, è stato
direttore della Rai e direttore artistico dello Zecchino d’Oro per oltre
ventanni. La carriera di Augusto inizia a dodici anni, studia contrappunto
e fisarmonica, di li a poco esordirà nell’orchestra del padre come
pianista-contrabbassista. Nel 1958 viene chiamato dall’Ariola Schalplatten e
lavora al fianco di Dalida, Eddie Costantine, Moana Baptist e Zara Leanter.
A Berlino, dopo alcune esperienze come attore cinematografico, suono con
alcuni jazzisti come Gerry Mulligan, Chet Baker, Buddy Colette. Ritorna in
Italia nei primi anni ’60 quando Teddy Reno gli stipula un contratto come
direttore artistico e arrangiatore; i primi successi li ottiene con Conie
Francio. Passa in seguito alla Ri-Fi dove rimane per cinque anni conoscendo
Mina artista di cui diventa l’arrangiatore e l’amante. La relazione
sentimentale che nasce con la cantante nel 1967 anima le cronache dei
rotocalchi. Come autore e arrangiatore Augusto Martelli partecipa a vari
festival di Sanremo vincendo anche un’edizione con l’arrangiamento di NON
PENSARE A ME nel 1967 interpretata da
Iva Zanicchi.
Martelli lavora con Claudio Villa, Giorgio Gaber, Fred Bongusto, Ornella
Vanoni e altri noti cantanti. Con lo pseudonimo di Bob Mitchell incide il
TEMA DI LARA, colonna sonora del film di David Lean IL DOTTOR ZIVAGO, con
tale pezzo riesce a vendere oltre un milione di copie. Nel 1968 fonda con
Mina la Pdu restando l’arrangiatore della cantante e realizzando molti
album. Decide l’orchestra della Scala per un disco imperniato sui successi
di Frank Sinatra; partecipa quindi a festival in Sudamerica e negli Usa dove
raccoglie grandi affermazioni. Nel 1971 entra nella hit parade italiana con
DJANBILLA, motivo tratto dalla colonna sonora del film di Piero Vivarelli IL
DIO SERPENTE, da lui composto. Per la musica da film scrive molti brani
(SIAMO TUTTI PROVVISORI con Vittorio De Sica, LA MORTADELLA con Sophia Loren).
Martelli collabora quindi con Dionnie Warvick per uno special televisivo,
nel 1974 fonda la casa discografica Aguamanda Record. A metà degli anni ’70
Come compositore e consulte musicale è uno dei principali collaboratori di Berlusconi e del gruppo Fininvest. E' anche autore de Il garofano rosso e di una moderna versione de L’internazionale. Fra gli ultimi lavori di Augusto Martelli ricordiamo la direzione dell’orchestra di Bravo bravissimo e le musiche di Tacchi a spillo (Italia1).
|
Addio a Augusto Martelli
|