BodhidarmaGichin Funakoshi
La storia del Karate e' molto complessa, pertanto sintetizzeremo tale evento. L'inizio,come ovvio,ha origine dalla necessita' dell'uomo di difendersi prima dagli animali,poi dai suoi simili. “Bodhidarma” nome di un monaco, si narra abbia viaggiato dall’India alla Cina stabilendosi per anni nel Monastero di Shaolin, lì insegno l’Arte Marziale del combattimento senza armi combinandola con segrete tecniche di respirazione. Con il passare del tempo L'Arte Marziale senza armi si diffuse anche nelle isole di Okinawa, chiamandosi inizialmente "mano di cina" poi "Okinawa te" sviluppandosi prima di approdare in Giappone. L' Okinawa te, si divise in tre scuole che presero nome da tre regioni: SHURI TE - NAHA TE - TOMARI TE. L'OKINAWA TE, divenne una micidiale arma di difesa ed offesa e si perfeziono' quando i giapponesi bandirono le armi, pena la morte. Merito del passaggio dell'OKINAWA TE in Giappone lo ebbe GICHIN FUNAKOSHI (1868-1957), il quale fondo' il KARATE DO (via della mano vuota). Nel 1953, uno dei primissimi allievi di G. Funakoshi, Hironori Otsuka nato il 1° Giugno del 1892 e morto il 19 Gennaio del 1982, dopo vari anni di studi sulle antiche Arti, perfezionò un innovativo stile, oggi considerato tra le più potenti organizzazioni in Giappone denominandolo “WADO RYU” tradotto “Scuola della Via della pace”.