Per approfondire le teorie sulla MTC e sullo Shiatsu, si possono consultare
questi testi:
C. Larre: Dao De Jing, il Libro della Via e della Virtu' - Jaca Book Fu scritto dal saggio filosofo Lao Tsu (in cinese,
'Vecchio Maestro') attorno al sesto secolo A.C. La leggenda narra che
lasciando Luoyang perchè disgustato dai costumi dei suoi concittadini,
venne fermato al passo di Han Gu, che era sorvegliato. Intuendo che stava
per abbandonare per sempre la città, la guardia gli chiese, come prezzo del
passaggio, di trascrivere la sua saggezza in un testo. Lao Tsu scrisse il
Dao De Jing, quindi scomparve e non si seppe più nulla di lui. Distribuito
in 81 capitoli (3x3x3x3), è il testo base del Taoismo, filosofia
ispiratrice di tutti i concetti della Medicina Tradizionale Cinese.
C. Larre: Huang Di Nei Jing So Wen (i primi 11 capitoli) - Jaca Book
C. Larre: Huang Di Nei Jing Ling Shu, la psiche nella tradizione cinese
- Jaca Book Raccolta di vari testi scritta nel periodo degli Stati
Combattenti (200-400 A.C.), è impostata come un dialogo tra l' Imperatore
Giallo Huang Di, Primo Imperatore della Cina, figura mitica che si ritiene
vissuto venti secoli avanti Cristo, ed un suo Primo Ministro. L'opera è
divisa in due sezioni di 81 capitoli ciascuna: il So Wen (Domande Semplici)
ed il Ling Shu (Trave Principale). In questi testi vengono trattati
praticamente tutti gli argomenti della Medicina Tradizionale Cinese, dei
quali sono considerati i testi base.
F. Bottalo R. Brotzu: Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese -
Xenia Edizioni
F. Bottalo : Manuale di Shiatsu - Xenia Edizioni
F. Bottalo : Diagnosi Shiatsu - Xenia Edizioni Il M.o Franco Bottalo è uno dei maggiori esperti
nazionali nel campo delle medicine energetiche. Una formazione svolta sia in
Italia che in Cina ed una esperienza ultraventennale nel campo gli hanno
consentito, nel 1989, di fondare la Scuola di Formazione Shiatsu
Xin (cuore). Oggi, oltre alla scuola ed a nmerosi testi pubblicati,
Franco Bottalo è anche Direttore Didattico dell'Istituto
Superiore di Formazione in Discipline Energetiche Orientali (DEO).
S. Masunaga e W. Ohashi: Zen Shiatsu - Ed. Mediterranee Dobbiamo a Shizuto Masunaga la diffusione in occidente
dello Shiatsu. Il suo stile, denominato Iokai (Re della medicina), parte dai
concetti della Medicina Tradizionale Cinese e ne modifica alcuni aspetti,
personalizzandoli nello stile. Le idee di Masunaga, prematuramente scomparso
a 56 anni (1925-1981), restano comunque vive e vitali nei numerosi centri
Iokai sparsi nel mondo.
T. Namikoshi: Il libro completo dello Shiatsu - Ed. Mediterranee Toru Namikoshi prosegue l'opera del padre Tokujiro, che ha
sviluppato un ulteriore tecnica di massaggio Shiatsu che non si richiama
alla Medicina Tradizionale Cinese, ma segue un percorso molto personale, in
quanto derivata dalla innata sensibilità manuale del suo creatore. La
teoria che la supporta è molto vicina alla fisiologia occidentale.