Ci avviciniamo sempre piu' alla meta.
La MTC suddivide le varie funzioni del corpo secondo sei Organi, o Zang,
e sei Visceri, o Fu. La distinzione non e' puramente accademica, ma
profonda: l'ideogramma Zang
riporta in se' il simbolo dell'immagazzinamento, mentre il fu quello del
"luogo di governo", che anticamente in Cina indicava i punti di
smistamento delle merci verso le Provincie. Lo Zang, quindi, e' qualcosa
che accoglie e conserva in se' qualcosa di vitale e prezioso, che non va
consumato, ma custodito (e' l'Essenza, il Jing), mentre il Fu e'
qualcosa che, per sua natura, si svuota e si riempie in continuazione. Recita il
So Wen al cap. 11:
In questa definizione, si parla di man come di una pienezza strutturale, di una spugna imbevuta d'acqua, pienezza che è parte integrante della struttura stessa, mentre per shi si intende una pienezza di fruttificazione, come di una borraccia che si riempie e si svuota in continuazione. E' facile intuire che una pienezza shi, che appunto si riempie e si svuota in continuazione, mal si adatta ad uno Zang, nel quale questa pienezza e' parte stessa della struttura e senza la quale collassa, per contro una pienezza man, statica ed immobile, associata ad un fu ne provoca il blocco.
La scuola Xin descrive sei Zang e sei Fu. La tabella seguente li elenca, associandoli al Movimento corrispondente discusso nelle pagine precedenti:
Zang | Fu | Movimento |
---|---|---|
Cuore | Intestino Tenue | Fuoco |
Ministro del Cuore | Triplice Riscaldatore | Fuoco |
Milza | Stomaco | Terra |
Polmone | Intestino Crasso | Metallo |
Rene | Vescica | Acqua |
Fegato | Vescica Biliare | Legno |
Il So Wen parla di Cinque Zang e Sei Fu , ma tra i vari testi esistono diverse interpretazioni. In questo ambito, si preferisce suddividere Cuore e Ministro del Cuore per arrivare a sei Zang. Altri testi, invece, mantengono i cinque Zang, non considerano il Triplice Riscaldatore come un Fu e calcolano solo cinque coppie. Questa suddivisione a sei coppie, invece, si adatta ottimamente alla struttura energetica dei Dodici Canali Principali, che vedremo in seguito.
Ogni Zang ha un Fu associato, al quale e' piu' o meno legato (ad esempio il legame Fegato-Vescica Biliare e' molto piu' forte del legame Polmone-Intestino Crasso). Queste sono le associazioni:
Cuore (Xin): Sede degli Shen , controlla la vita della
persona. E' responsabile del buon sonno e della corretta sudorazione. Produce il
Sangue (Xue) a partire dal Qi Nutritivo (Gu Qi).
Intestino Tenue (Xiao Chang): Separa "il puro
dall'impuro" (So Wen, cap. 8). Separa le parti liquide del cibo che
invia alla Vescica, mentre quelle solide vengono inviate all'Intestino Crasso.
Prosegue l'estrazione delle sostanze nutritive avviata dallo Stomaco.
Ministro del Cuore (Xin Zhu): In alcuni traduzioni viene chiamato
Pericardio. Noto anche come Tan Zong (Centro del Petto) o Xin Bao Luo
(Rete di Protezione del Cuore).
Triplice Riscaldatore (SanJiao): E' l'unico viscere che non ha un
equivalente organico ("ha un nome, ma non una forma", So Wen cap.
66), regola la distribuzione delle acque (per questa funzione e' spesso
considerato l'equivalente del Ministro del Cuore per i Reni) e della Yuan Qi (Qi
Ancestrale), forza di attivazione per tutte le funzioni del corpo.
Milza (Pi): E' l'organo principale della digestione. Genera la Gu
Qi (Qi Nutritivo), che invia al Cuore per la produzione del Sangue.
Distribuisce ai Cinque Organi i Cinque Sapori. Controlla la Forma e la Struttura
del corpo. Estrae e distribuisce i Liquidi Nutritivi.
Stomaco (Wei): E' il viscere che inizia la fase digestiva,
accogliendo il cibo ed effettuando una prima estrazione dei liquidi (che passa
alla milza), prima di inviare il resto all'Intestino Tenue.
Polmone (Fei): E' un organo atipico, in quanto e' l'unico a
comunicare con l'esterno del corpo. Maestro del Qi, regola l'apertura e
la chiusura dei pori, distribuisce il Qi che gli viene innalzato dal Rene
a tutto il corpo, in particolare la Wei Qi (Qi Difensivo) alla
pelle.
Intestino Crasso (Da Chang): Espelle le impurita', non prima di
aver fatto un'ultima estrazione di liquidi nutritivi.
Rene (Shen): E' la base della vita, la sede del Jing (Essenza)
primordiale. E' la fonte di tutte le sorgenti nutritive del corpo. Il suo
aspetto Yang fornisce l'energia vitale alla persona. Sono l'origine di
tutti gli Zang-Fu e determinano la potenza e la capacita'
riproduttiva.
Vescica (Pang Guan): Distribuisce le acque secondo gli ordini dei
Reni. Regola l'apertura e la chiusura degli orifizi del basso.
Fegato (Gan): Produce la Wei Qi (Qi Difensivo)
che verra' poi distribuito dal Polmone. E' responsabile dell'armoniosa
distribuzione delle sostanze e del fluire regolare dei ritmi del corpo. Regola
la transizione sonno-veglia, controlla tendini ed articolazioni.
Vescica Biliare (Dan): Fa parte dei cosiddetti Visceri Straordinari o
Curiosi (Qi Heng Zhi Fu), ed e', di per se' un viscere abbastanza
particolare in quanto non si apre all'esterno e custodisce una sostanza
preziosa: la bile (Essenza di Essenza). Viene considerato un Viscere in quanto
la bile non fa parte della sua struttura, ma viene rilasciata secondo il
bisogno.
Nella prossima pagina inizieremo a vedere, finalmente, la struttura energetica dell'individuo secondo la teoria dei Canali o Meridiani Energetici.