|
MATERIALE :
1) scatola ovale cm.22x12 ca.
2) tovagliolino
3) colla ART POCHT
4) Pasta modellabile Darwin
5) Colore acrilico giallo
6) Colore acrilico verde foglia
7) Pennello di setola per decoupage largo mm.12/15
8) Pennello spugna per acrilico
9) Lacca |
|
Tingere la scatola con il
colore acrilico giallo.
Mentre aspettiamo che il colore asciughi, ritagliamo il
tovagliolo separando i vari strati.
Procedere normalmente con il decoupage, appoggiando il
tovagliolo sulla scatola ed applicarela colla sul tovagliolo
stesso, il pennello deve essere tenuto verticale e leggero
sul tovagliolo. |
|
|
|
Prendere una parte della pasta Darwin,
manipolarla e dare la forma del limone intero, tenendola
più scarsa, rispetto ai contorni, di circa mm.1, per l'effetto
della rotondità deve essere più alta sul centro, circa
5mm, e decrescere, fino a zero,verso i bordi
Controllare che le dimensioni siano quelle desiderate
ed incollarla, con la stessa colla, sul limone.
Ritagliare il limone ed incollarlo sulla pasta, eventuale
pasta in eccedenza può essere rimossa.
Ripetere la stessa operazione con la fetta di limone coprendo,
con la pasta Darwin, solo le parti bianche. |
|
Per le foglie: stendere un pezzo di pasta come per
preparare la pasta sfoglia, ho utilizzato come matterello
un pezzo di tubo tondo usato negli impianti elettrici,
consiglio di lavorare sopra un foglio d'alluminio da
cucina.
|
|
|
.
|
Incollare sulla pasta la foglia già tagliata
(separare sempre i fogli bianchi).
Sull'altra parte della pasta incollare un pezzo di tovagliolino
bianco (che sia più grande della foglia), questo servirà
per non quando modelleremo la foglia.
Fare asciugare la colla, aiutandosi eventualmente con
un phon e tagliare il tutto rispettando i contorni della
foglia. |
|
.Con il colore acrilico verde colorare i bordi e la
parte sottostante della foglia, con lo stesso colore
possiamo coprire eventuali parti di pasta bianca che
dovessero vedersi nei limoni.
Modellare le foglie a nostro piacimento ed incollarle.
La pasta asciuga in circa 24 ore.
Quando tutto sarà asciutto stendere la lacca o flatting.
Per conservare la pasta non utilizzata avvolgerla nella
pellicola trasparente e conservarla in luogo fresco.
Avvertenza: quando s' incolla il tovagliolino, le parti
bianche (o molto chiare) diventano trasparenti, quindi
è consigliabile utilizzare supporti con fondo chiaro.
In questo lavoro non è stato necessario perché le parti
bianche sono state lavorate in 3D.
|
|
|
|